La città del sole
Edizione di Norberto Bobbio rivista e aggiornata

La Città del Sole è il libro piú celebre di Tommaso Campanella, un'opera visionaria che da sempre ha ispirato il pensiero di filosofi e utopisti. L'edizione che Norberto Bobbio curò per Einaudi nel 1941 resta una pietra miliare nella storiografia campanelliana. Questa però non è la mera riproposizione di quel volume, Bobbio aveva infatti avviato una seconda edizione, che poteva tener conto della scoperta di nuovi manoscritti, ma che finí per abbandonare a causa di una serie di intricate vicende. Oltre ad annotare puntualmente il testo, aggiornato e rivisto alla luce dei materiali inediti preparati da Bobbio, nella sua densa Postfazione Luca Addante ripercorre genesi e fortuna dell'edizione, ricostruendo le circostanze che portarono Bobbio a rinunciare al nuovo allestimento e piú in generale allo studio di Campanella, e delineando un serrato confronto con l'altra celebre versione del testo proposta da Luigi Firpo.

Essa era stata scritta in carcere, quando, terminato il periodo dei processi e accolta come vera la sua simulata pazzia, gli si era offerta la tranquillità sufficiente per ripensare ai casi propri. Fra i casi propri da ripensare occupava il primo posto l'insurrezione, la quale, come tema obbligato delle deposizioni a difesa, dei racconti giustificatori, già si era andata a poco a poco idealizzando in una riesumazione infarcita di profezie, di avvertimenti celesti, di apocalittici disegni. Di quest'opera d'idealizzazione, dopo il disinganno dell'insuccesso, si può ben dire che la Città del Sole rappresenti la fase finale, ormai staccata, come opera dell'immaginazione, dalla storia meschina di una insurrezione fallita, ma palpitante ancora della vita, degli ideali, o meglio delle illusioni, che ad essa avevano condotto. Dunque questo abbozzo di Stato ideale prima di essere un dialogo poetico era stato un programma d'azione; la comoda e pacifica invenzione da erudito era invece il progetto rivoluzionario di un frate condannato come ribelle ed eretico.
dall'introduzione di Norberto Bobbio
1106519918
La città del sole
Edizione di Norberto Bobbio rivista e aggiornata

La Città del Sole è il libro piú celebre di Tommaso Campanella, un'opera visionaria che da sempre ha ispirato il pensiero di filosofi e utopisti. L'edizione che Norberto Bobbio curò per Einaudi nel 1941 resta una pietra miliare nella storiografia campanelliana. Questa però non è la mera riproposizione di quel volume, Bobbio aveva infatti avviato una seconda edizione, che poteva tener conto della scoperta di nuovi manoscritti, ma che finí per abbandonare a causa di una serie di intricate vicende. Oltre ad annotare puntualmente il testo, aggiornato e rivisto alla luce dei materiali inediti preparati da Bobbio, nella sua densa Postfazione Luca Addante ripercorre genesi e fortuna dell'edizione, ricostruendo le circostanze che portarono Bobbio a rinunciare al nuovo allestimento e piú in generale allo studio di Campanella, e delineando un serrato confronto con l'altra celebre versione del testo proposta da Luigi Firpo.

Essa era stata scritta in carcere, quando, terminato il periodo dei processi e accolta come vera la sua simulata pazzia, gli si era offerta la tranquillità sufficiente per ripensare ai casi propri. Fra i casi propri da ripensare occupava il primo posto l'insurrezione, la quale, come tema obbligato delle deposizioni a difesa, dei racconti giustificatori, già si era andata a poco a poco idealizzando in una riesumazione infarcita di profezie, di avvertimenti celesti, di apocalittici disegni. Di quest'opera d'idealizzazione, dopo il disinganno dell'insuccesso, si può ben dire che la Città del Sole rappresenti la fase finale, ormai staccata, come opera dell'immaginazione, dalla storia meschina di una insurrezione fallita, ma palpitante ancora della vita, degli ideali, o meglio delle illusioni, che ad essa avevano condotto. Dunque questo abbozzo di Stato ideale prima di essere un dialogo poetico era stato un programma d'azione; la comoda e pacifica invenzione da erudito era invece il progetto rivoluzionario di un frate condannato come ribelle ed eretico.
dall'introduzione di Norberto Bobbio
18.99 In Stock
La città del sole

La città del sole

La città del sole

La città del sole

eBook

$18.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

Edizione di Norberto Bobbio rivista e aggiornata

La Città del Sole è il libro piú celebre di Tommaso Campanella, un'opera visionaria che da sempre ha ispirato il pensiero di filosofi e utopisti. L'edizione che Norberto Bobbio curò per Einaudi nel 1941 resta una pietra miliare nella storiografia campanelliana. Questa però non è la mera riproposizione di quel volume, Bobbio aveva infatti avviato una seconda edizione, che poteva tener conto della scoperta di nuovi manoscritti, ma che finí per abbandonare a causa di una serie di intricate vicende. Oltre ad annotare puntualmente il testo, aggiornato e rivisto alla luce dei materiali inediti preparati da Bobbio, nella sua densa Postfazione Luca Addante ripercorre genesi e fortuna dell'edizione, ricostruendo le circostanze che portarono Bobbio a rinunciare al nuovo allestimento e piú in generale allo studio di Campanella, e delineando un serrato confronto con l'altra celebre versione del testo proposta da Luigi Firpo.

Essa era stata scritta in carcere, quando, terminato il periodo dei processi e accolta come vera la sua simulata pazzia, gli si era offerta la tranquillità sufficiente per ripensare ai casi propri. Fra i casi propri da ripensare occupava il primo posto l'insurrezione, la quale, come tema obbligato delle deposizioni a difesa, dei racconti giustificatori, già si era andata a poco a poco idealizzando in una riesumazione infarcita di profezie, di avvertimenti celesti, di apocalittici disegni. Di quest'opera d'idealizzazione, dopo il disinganno dell'insuccesso, si può ben dire che la Città del Sole rappresenti la fase finale, ormai staccata, come opera dell'immaginazione, dalla storia meschina di una insurrezione fallita, ma palpitante ancora della vita, degli ideali, o meglio delle illusioni, che ad essa avevano condotto. Dunque questo abbozzo di Stato ideale prima di essere un dialogo poetico era stato un programma d'azione; la comoda e pacifica invenzione da erudito era invece il progetto rivoluzionario di un frate condannato come ribelle ed eretico.
dall'introduzione di Norberto Bobbio

Product Details

ISBN-13: 9788858449257
Publisher: EINAUDI
Publication date: 09/23/2025
Sold by: GIULIO EINAUDI EDITORE - EBKS
Format: eBook
File size: 567 KB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews