Justice ha due padri: Viaggio negli Stati Uniti al tempo dei matrimonio omosessuali
Il 26 giugno 2013 la Corte Suprema statunitense ha dichiarato anticostituzionale la legge che impediva al governo federale di riconoscere i matrimoni gay celebrati nei singoli Stati, e ha deciso di equiparare le coppie gay a quelle eterosessuali estendendo anche ad esse gli stessi diritti e benefici. In quegli stessi giorni e per oltre un mese, Andrea Marinelli ha viaggiato per l’America in autobus, treno e autostop, attraversando gli Usa da est a ovest e discutendo con centinaia di persone per capire come sta cambiando la percezione dell’omosessualità e dei diritti gay. «Love the sinner, hate the sin» – odia il peccato, ama il peccatore: una regola ispirata a Sant’Agostino – è l’atteggiamento che Marinelli ha riscontrato spesso, in una società dove anche la famiglia è vista e giudicata non solo dal punto di vista morale ma anche dal punto di vista dei diritti umani. Dalle grandi città alla profonda periferia, dai chiusi paesini di campagna agli ambienti borghesi e intellettuali, dal Mississippi al Kansas e da Washington a San Francisco passando per i mormoni e le piccole chiese locali: un reportage che racconta attraverso le storie e le parole delle persone non solo come cambia l’America ma anche come cambia oggi la famiglia, evolvendo in una comunità dove i ruoli non sono più scontati e tutto, persino il pregiudizio, può essere rimesso in discussione.
1122257961
Justice ha due padri: Viaggio negli Stati Uniti al tempo dei matrimonio omosessuali
Il 26 giugno 2013 la Corte Suprema statunitense ha dichiarato anticostituzionale la legge che impediva al governo federale di riconoscere i matrimoni gay celebrati nei singoli Stati, e ha deciso di equiparare le coppie gay a quelle eterosessuali estendendo anche ad esse gli stessi diritti e benefici. In quegli stessi giorni e per oltre un mese, Andrea Marinelli ha viaggiato per l’America in autobus, treno e autostop, attraversando gli Usa da est a ovest e discutendo con centinaia di persone per capire come sta cambiando la percezione dell’omosessualità e dei diritti gay. «Love the sinner, hate the sin» – odia il peccato, ama il peccatore: una regola ispirata a Sant’Agostino – è l’atteggiamento che Marinelli ha riscontrato spesso, in una società dove anche la famiglia è vista e giudicata non solo dal punto di vista morale ma anche dal punto di vista dei diritti umani. Dalle grandi città alla profonda periferia, dai chiusi paesini di campagna agli ambienti borghesi e intellettuali, dal Mississippi al Kansas e da Washington a San Francisco passando per i mormoni e le piccole chiese locali: un reportage che racconta attraverso le storie e le parole delle persone non solo come cambia l’America ma anche come cambia oggi la famiglia, evolvendo in una comunità dove i ruoli non sono più scontati e tutto, persino il pregiudizio, può essere rimesso in discussione.
2.99 In Stock
Justice ha due padri: Viaggio negli Stati Uniti al tempo dei matrimonio omosessuali

Justice ha due padri: Viaggio negli Stati Uniti al tempo dei matrimonio omosessuali

Justice ha due padri: Viaggio negli Stati Uniti al tempo dei matrimonio omosessuali

Justice ha due padri: Viaggio negli Stati Uniti al tempo dei matrimonio omosessuali

eBook

$2.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

Il 26 giugno 2013 la Corte Suprema statunitense ha dichiarato anticostituzionale la legge che impediva al governo federale di riconoscere i matrimoni gay celebrati nei singoli Stati, e ha deciso di equiparare le coppie gay a quelle eterosessuali estendendo anche ad esse gli stessi diritti e benefici. In quegli stessi giorni e per oltre un mese, Andrea Marinelli ha viaggiato per l’America in autobus, treno e autostop, attraversando gli Usa da est a ovest e discutendo con centinaia di persone per capire come sta cambiando la percezione dell’omosessualità e dei diritti gay. «Love the sinner, hate the sin» – odia il peccato, ama il peccatore: una regola ispirata a Sant’Agostino – è l’atteggiamento che Marinelli ha riscontrato spesso, in una società dove anche la famiglia è vista e giudicata non solo dal punto di vista morale ma anche dal punto di vista dei diritti umani. Dalle grandi città alla profonda periferia, dai chiusi paesini di campagna agli ambienti borghesi e intellettuali, dal Mississippi al Kansas e da Washington a San Francisco passando per i mormoni e le piccole chiese locali: un reportage che racconta attraverso le storie e le parole delle persone non solo come cambia l’America ma anche come cambia oggi la famiglia, evolvendo in una comunità dove i ruoli non sono più scontati e tutto, persino il pregiudizio, può essere rimesso in discussione.

Product Details

ISBN-13: 9788861266674
Publisher: Corriere della Sera
Publication date: 11/20/2013
Sold by: eDigita
Format: eBook
Pages: 55
File size: 629 KB
Language: Italian

About the Author

Andrea Marinelli è nato a Perugia nel 1982. Vive a New York, da dove scrive per il Corriere della Sera, IL e Rivista Studio. Nel 2012 ha seguito le elezioni presidenziali americane viaggiando in pullman e autostop e dormendo sui divani di persone contattate su internet. A finanziarlo sono stati i lettori del suo blog, Il Trading Post, grazie a un crowdfunding, una raccolta fondi online. Su questa esperienza ha scritto un libro, “L’Ospite”, che ha autopubblicato con Amazon. Ha scritto anche un saggio sulla campagna elettorale di Barack Obama, contenuto nel libro “La filosofia di Barack Obama”, uscito per AlboVersorio nel 2012.
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews