Letras de Tango

Letras de Tango

by Ivana Brigliadori
Letras de Tango

Letras de Tango

by Ivana Brigliadori

Available on Compatible NOOK Devices and the free NOOK Apps.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Letras de Tango di Ivana Brigliadori è un'opera che colpisce, stupisce, commuove e scandalizza, che si legge come fosse un racconto e si ascolta come fosse musica, poesia, canzone: tutto questo ?insieme? ? dato dagli umori e dalle suggestioni di un?ispirazione (viene da pensare) trascinante, inebriante come il vino che scorre in queste pagine e che finisce per ubriacare perfino il lettore.

Vale la pena leggerli ad alta voce questi versi, piu' di una volta, per cogliere il ritmo che li sottende (le rime, il tempo sincopato che li accomuna con il tango, le interruzioni brusche, le discese e le risalite), per partecipare al volo che prendono le parole quando tutto intorno gira per il vino forte o le emozioni che non si trattengono piu, per la rabbia o la delusione, per la nostalgia e la voglia di viverla la vita cosi' come': bella e brutale. Tuttavia, la morte aleggia sull esistenza di questi personaggi (eroi maldestri e sciagurati, vecchi ubriaconi o bimbi sfortunati, viandanti illusi o innamorati), l aldila' e' difatti sempre in agguato nella versificazione di Ivana Brigliadori, a sottolineare la vera miseria umana, ossia il fatto che la vita sia destinata (per tutti, proprio per tutti) immancabilmente a finire, e in tal senso, la sua poesia, sfiora il tempo della tragedia. Il tango, in tutto questo, e' protagonista indiscusso, metafora del volo (del sogno), e talvolta perfino della salvezza per chi ha ancora la forza di immaginare come sarebbe bello il mondo se tutti potessero
ballare:

Product Details

BN ID: 2940162654315
Publisher: Enrico Massetti
Publication date: 02/04/2020
Sold by: Barnes & Noble
Format: eBook
File size: 3 MB
Language: Italian

About the Author

Letras de Tango di Ivana Brigliadori è un’opera che colpisce, stupisce, commuove e scandalizza, che si legge come fosse un racconto e si ascolta come fosse musica, poesia, canzone: tutto questo ?insieme? ? dato dagli umori e dalle suggestioni di un?ispirazione (viene da pensare) trascinante, inebriante come il vino che scorre in queste pagine e che finisce per ubriacare perfino il lettore. Vale la pena leggerli ad alta voce questi versi, piu’ di una volta, per cogliere il ritmo che li sottende (le rime, il tempo sincopato che li accomuna con il tango, le interruzioni brusche, le discese e le risalite), per partecipare al volo che prendono le parole quando tutto intorno gira per il vino forte o le emozioni che non si trattengono pi?, per la rabbia o la delusione, per la nostalgia e la voglia di viverla la vita cosi’ come’: bella e brutale. Tuttavia, la morte aleggia sull esistenza di questi personaggi (eroi maldestri e sciagurati, vecchi ubriaconi o bimbi sfortunati, viandanti illusi o innamorati), l aldila’ e’ difatti sempre in agguato nella versificazione di Ivana Brigliadori, a sottolineare la vera miseria umana, ossia il fatto che la vita sia destinata (per tutti, proprio per tutti) immancabilmente a finire, e in tal senso, la sua poesia, sfiora il tempo della tragedia. Il tango, in tutto questo, e’ protagonista indiscusso, metafora del volo (del sogno), e talvolta perfino della salvezza per chi ha ancora la forza di immaginare come sarebbe bello il mondo se tutti potessero
ballare:
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews