Questioni critiche nella poesia camerunese anglofona
Critical Issues in Anglophone Cameroonian Poetry riunisce otto importanti poeti anglofoni camerunesi che possono essere classificati in tre categorie: "gridatori", 'dicitori' e 'saggi'. Nella prima categoria, quella dei banditori, troviamo John Ngong Kum, Bate Besong, Gahlia Gwangwa'a, Fru Doh e Mathew Takwi; nella seconda, quella dei dicitori, Bongasu-Tanla-Kishani e Nol Alembong, e nella terza, quella dei saggi, Bernard Fonlon. I gridatori, come dice la loro tassonomia, gridano il loro sdegno. Sono le voci sconsolate che riecheggiano il dolore collettivo, che registrano la sensazione cruda del torto. La loro poesia ribolle della furia del tradimento della fiducia degli indigeni. È una poesia di accusa e di rifiuto. I dicitori non sono meno attenti al torto, ma tendono ad avere un temperamento più pacato. Dicono piuttosto che gridare, e forse per questo motivo il loro messaggio è più facile da recepire. Quanto ai saggi, sono la spina dorsale della sopravvivenza collettiva. Vedono avanti, guidati da ciò che sanno del passato, e forniscono una direzione. Infine, la tesi finale di questo libro è che la politicizzazione della poesia camerunese anglofona non ha portato a un declino della sua arte.
1146762046
Questioni critiche nella poesia camerunese anglofona
Critical Issues in Anglophone Cameroonian Poetry riunisce otto importanti poeti anglofoni camerunesi che possono essere classificati in tre categorie: "gridatori", 'dicitori' e 'saggi'. Nella prima categoria, quella dei banditori, troviamo John Ngong Kum, Bate Besong, Gahlia Gwangwa'a, Fru Doh e Mathew Takwi; nella seconda, quella dei dicitori, Bongasu-Tanla-Kishani e Nol Alembong, e nella terza, quella dei saggi, Bernard Fonlon. I gridatori, come dice la loro tassonomia, gridano il loro sdegno. Sono le voci sconsolate che riecheggiano il dolore collettivo, che registrano la sensazione cruda del torto. La loro poesia ribolle della furia del tradimento della fiducia degli indigeni. È una poesia di accusa e di rifiuto. I dicitori non sono meno attenti al torto, ma tendono ad avere un temperamento più pacato. Dicono piuttosto che gridare, e forse per questo motivo il loro messaggio è più facile da recepire. Quanto ai saggi, sono la spina dorsale della sopravvivenza collettiva. Vedono avanti, guidati da ciò che sanno del passato, e forniscono una direzione. Infine, la tesi finale di questo libro è che la politicizzazione della poesia camerunese anglofona non ha portato a un declino della sua arte.
71.0 In Stock
Questioni critiche nella poesia camerunese anglofona

Questioni critiche nella poesia camerunese anglofona

by Andrew Ngeh
Questioni critiche nella poesia camerunese anglofona

Questioni critiche nella poesia camerunese anglofona

by Andrew Ngeh

Paperback

$71.00 
  • SHIP THIS ITEM
    In stock. Ships in 1-2 days.
  • PICK UP IN STORE

    Your local store may have stock of this item.

Related collections and offers


Overview

Critical Issues in Anglophone Cameroonian Poetry riunisce otto importanti poeti anglofoni camerunesi che possono essere classificati in tre categorie: "gridatori", 'dicitori' e 'saggi'. Nella prima categoria, quella dei banditori, troviamo John Ngong Kum, Bate Besong, Gahlia Gwangwa'a, Fru Doh e Mathew Takwi; nella seconda, quella dei dicitori, Bongasu-Tanla-Kishani e Nol Alembong, e nella terza, quella dei saggi, Bernard Fonlon. I gridatori, come dice la loro tassonomia, gridano il loro sdegno. Sono le voci sconsolate che riecheggiano il dolore collettivo, che registrano la sensazione cruda del torto. La loro poesia ribolle della furia del tradimento della fiducia degli indigeni. È una poesia di accusa e di rifiuto. I dicitori non sono meno attenti al torto, ma tendono ad avere un temperamento più pacato. Dicono piuttosto che gridare, e forse per questo motivo il loro messaggio è più facile da recepire. Quanto ai saggi, sono la spina dorsale della sopravvivenza collettiva. Vedono avanti, guidati da ciò che sanno del passato, e forniscono una direzione. Infine, la tesi finale di questo libro è che la politicizzazione della poesia camerunese anglofona non ha portato a un declino della sua arte.

Product Details

ISBN-13: 9786208512941
Publisher: Edizioni Sapienza
Publication date: 12/29/2024
Pages: 256
Product dimensions: 6.00(w) x 9.00(h) x 0.58(d)
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews