40 Novelle
Uno dei grandi classici più belli della storia è proprio il libro di Hans Christian Andersen con le sue "40 Novelle". Un libro da leggere e scoprire pian piano. Emozionante e coinvolgente nella lettura.
1026514584
40 Novelle
Uno dei grandi classici più belli della storia è proprio il libro di Hans Christian Andersen con le sue "40 Novelle". Un libro da leggere e scoprire pian piano. Emozionante e coinvolgente nella lettura.
0.99 In Stock
40 Novelle

40 Novelle

by Hans Christian Andersen
40 Novelle

40 Novelle

by Hans Christian Andersen

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Uno dei grandi classici più belli della storia è proprio il libro di Hans Christian Andersen con le sue "40 Novelle". Un libro da leggere e scoprire pian piano. Emozionante e coinvolgente nella lettura.

Product Details

ISBN-13: 9781326927820
Publisher: Le Vie della Cristianità
Publication date: 01/24/2017
Sold by: StreetLib SRL
Format: eBook
File size: 504 KB
Language: Italian

About the Author

Giosuè Alessandro Giuseppe Carducci (Valdicastello di Pietrasanta, 27 luglio 1835 - Bologna, 16 febbraio 1907) è stato un poeta e scrittore italiano.
Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura nel 1906.

Maria Pezzè Pascolato (Venezia, 1869 - 22 febbraio 1933) è stata una pedagogista, scrittrice e insegnante italiana. Figlia di Alessandro Pascolato (1841-1905) e Francesca Restelli (1841-1896). Il padre fu un importante esponente della vita culturale e politica veneziana, infatti fu professore alla Regia Scuola Superiore di Commercio e nel 1878 entrò anche nel consiglio comunale, iniziando una carriera politica che sfocerà con la nomina a ministro. Anche la madre fu una persona attiva nella società veneziana e fonderà la sezione veneziana della Croce Rossa. Maria si formerà all'Università di Padova dove si laureò in Filosofia e Lettere. Nel 1891 si sposa con Luigi Pezzè si trasferice a Poppi (Arezzo). Torna a Venezia nel 1896 a causa della fine del matrimonio. Molto attiva in campo educativo e sociale, il Comune le affiderà prima la direzione del servizio ispettivo delle scuole, poi l'organizzazione dei corsi e della biblioteca del nuovo Istituto Professionale femminile comunale "Vendramin Corner" (1898), quindi nel 1904 fu ispettrice generale onoraria degli asili infantili veneziani. Fu anche la fondatrice della prima Biblioteca per ragazzi in Italia.
Fu inoltre membro dell'Ateneo Veneto e docente di lingua italiana all'Università Ca' Foscari di Venezia.
Tradusse dall'inglese opere di John Ruskin, Thomas Carlyle, Henry David Thoreau, e sua fu la prima traduzione in italiano delle fiabe di Hans Christian Andersen, per la quale ricevette l'elogio del Carducci. Fu anche autrice di romanzi per ragazzi e poetessa nel vernacolo veneziano.
Convinta interventista all'epoca della grande guerra, contribuì alla propaganda bellica con il breve volumetto Piccole storie e grandi ragioni della nostra guerra. Aderì poi al Fascismo, assumendo importanti incarichi nelle attività socio-educative del regime come delegata dell'Opera Nazionale Maternità Infanzia.

Hans Christian Andersen ( Odense, 2 aprile 1805 - Copenaghen, 4 agosto 1875) è stato uno scrittore e poeta danese, celebre soprattutto per le sue fiabe. Tra le sue opere più note vi sono La principessa sul pisello (1835), Mignolina (1835), La sirenetta (1837), La regina delle nevi (1844), Il soldatino di stagno, Il brutto anatroccolo e La piccola fiammiferaia (1845).

Date of Birth:

April 2, 1805

Date of Death:

August 4, 1875

Place of Birth:

Odense, Denmark

Place of Death:

Copenhagen, Denmark
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews