A che punto è la notte?: Tracce di pensiero vigile
Una esplorazione dei confini fra esistenza e trascendenza nella contemporanea crisi di civiltà, alla ricerca di sintesi tra pensiero debole e metafisica
Quest’opera persegue il valore della domanda cercando risposte ermeneutiche che – come flebili luci – intercettino la notte del nostro frammentario pensare alle soglie di questo terzo millennio, nella faticosa gestazione di un nuovo paradigma ontologico-cognitivo. L’autore analizza così la crisi dell’estetica contemporanea, quale sintomo di un declino antropologico più radicale, le opportunità del pluralismo in un contesto epistemologico dominato dalla categoria di post-verità, il (falso) dilemma della dialettica fra natura e cultura nel dibattito contemporaneo. Ma anche si inoltra in ambiti etico-gnoseologici di frontiera che esigono l’attenzione dell’uomo di oggi: i rapporti fra mente e psiche e le correlate ipotesi di immortalità dell’anima, il posto del mondo animale rispetto a un antropocentrismo dagli esiti efferati sulle altre specie e sull’ambiente, la possibilità di forme di vita intelligente nel cosmo e la conseguente ridefinizione dei nostri parametri etico-teologici in relazione ad esse, l’emergere di un nuovo modello esplicativo della dimensione sessuata nell’essere umano, correlato al moltiplicarsi degli studi di genere e all’attivismo dei movimenti lgbtq+, che interroga le nostre società. Chiudono due riflessioni relative alla crisi del sacro nel mondo tecnico-scientifico in cui viviamo e alla categoria di infanzia spirituale, in cui sembrano incontrarsi tradizione spirituale e assunzioni della psicologia contemporanea.
1145991932
Quest’opera persegue il valore della domanda cercando risposte ermeneutiche che – come flebili luci – intercettino la notte del nostro frammentario pensare alle soglie di questo terzo millennio, nella faticosa gestazione di un nuovo paradigma ontologico-cognitivo. L’autore analizza così la crisi dell’estetica contemporanea, quale sintomo di un declino antropologico più radicale, le opportunità del pluralismo in un contesto epistemologico dominato dalla categoria di post-verità, il (falso) dilemma della dialettica fra natura e cultura nel dibattito contemporaneo. Ma anche si inoltra in ambiti etico-gnoseologici di frontiera che esigono l’attenzione dell’uomo di oggi: i rapporti fra mente e psiche e le correlate ipotesi di immortalità dell’anima, il posto del mondo animale rispetto a un antropocentrismo dagli esiti efferati sulle altre specie e sull’ambiente, la possibilità di forme di vita intelligente nel cosmo e la conseguente ridefinizione dei nostri parametri etico-teologici in relazione ad esse, l’emergere di un nuovo modello esplicativo della dimensione sessuata nell’essere umano, correlato al moltiplicarsi degli studi di genere e all’attivismo dei movimenti lgbtq+, che interroga le nostre società. Chiudono due riflessioni relative alla crisi del sacro nel mondo tecnico-scientifico in cui viviamo e alla categoria di infanzia spirituale, in cui sembrano incontrarsi tradizione spirituale e assunzioni della psicologia contemporanea.
A che punto è la notte?: Tracce di pensiero vigile
Una esplorazione dei confini fra esistenza e trascendenza nella contemporanea crisi di civiltà, alla ricerca di sintesi tra pensiero debole e metafisica
Quest’opera persegue il valore della domanda cercando risposte ermeneutiche che – come flebili luci – intercettino la notte del nostro frammentario pensare alle soglie di questo terzo millennio, nella faticosa gestazione di un nuovo paradigma ontologico-cognitivo. L’autore analizza così la crisi dell’estetica contemporanea, quale sintomo di un declino antropologico più radicale, le opportunità del pluralismo in un contesto epistemologico dominato dalla categoria di post-verità, il (falso) dilemma della dialettica fra natura e cultura nel dibattito contemporaneo. Ma anche si inoltra in ambiti etico-gnoseologici di frontiera che esigono l’attenzione dell’uomo di oggi: i rapporti fra mente e psiche e le correlate ipotesi di immortalità dell’anima, il posto del mondo animale rispetto a un antropocentrismo dagli esiti efferati sulle altre specie e sull’ambiente, la possibilità di forme di vita intelligente nel cosmo e la conseguente ridefinizione dei nostri parametri etico-teologici in relazione ad esse, l’emergere di un nuovo modello esplicativo della dimensione sessuata nell’essere umano, correlato al moltiplicarsi degli studi di genere e all’attivismo dei movimenti lgbtq+, che interroga le nostre società. Chiudono due riflessioni relative alla crisi del sacro nel mondo tecnico-scientifico in cui viviamo e alla categoria di infanzia spirituale, in cui sembrano incontrarsi tradizione spirituale e assunzioni della psicologia contemporanea.
Quest’opera persegue il valore della domanda cercando risposte ermeneutiche che – come flebili luci – intercettino la notte del nostro frammentario pensare alle soglie di questo terzo millennio, nella faticosa gestazione di un nuovo paradigma ontologico-cognitivo. L’autore analizza così la crisi dell’estetica contemporanea, quale sintomo di un declino antropologico più radicale, le opportunità del pluralismo in un contesto epistemologico dominato dalla categoria di post-verità, il (falso) dilemma della dialettica fra natura e cultura nel dibattito contemporaneo. Ma anche si inoltra in ambiti etico-gnoseologici di frontiera che esigono l’attenzione dell’uomo di oggi: i rapporti fra mente e psiche e le correlate ipotesi di immortalità dell’anima, il posto del mondo animale rispetto a un antropocentrismo dagli esiti efferati sulle altre specie e sull’ambiente, la possibilità di forme di vita intelligente nel cosmo e la conseguente ridefinizione dei nostri parametri etico-teologici in relazione ad esse, l’emergere di un nuovo modello esplicativo della dimensione sessuata nell’essere umano, correlato al moltiplicarsi degli studi di genere e all’attivismo dei movimenti lgbtq+, che interroga le nostre società. Chiudono due riflessioni relative alla crisi del sacro nel mondo tecnico-scientifico in cui viviamo e alla categoria di infanzia spirituale, in cui sembrano incontrarsi tradizione spirituale e assunzioni della psicologia contemporanea.
12.99
In Stock
5
1

A che punto è la notte?: Tracce di pensiero vigile

A che punto è la notte?: Tracce di pensiero vigile
12.99
In Stock
Product Details
ISBN-13: | 9791280075796 |
---|---|
Publisher: | Oltre Edizioni |
Publication date: | 07/11/2024 |
Series: | Pensiero , #1 |
Sold by: | StreetLib SRL |
Format: | eBook |
File size: | 2 MB |
Language: | Italian |
From the B&N Reads Blog