Africa bazaar: Un banchetto per l'ingordigia del mondo

«Le dichiarazioni secondo cui l'Africa è stata esplorata sono avventate come le notizie della sua morte imminente. Un'indagine davvero illuminante sull'Africa deve ancora avere luogo». Sono parole amare pronunciate da Wole Soyinka, scrittore e poeta nigeriano, primo intellettuale africano a ricevere il Premio Nobel per la letteratura. Sono in tanti a pensarla allo stesso modo: l'immagine di questo continente è tuttora deformata dal pietismo, dall'esotismo, dal qualunquismo, dal pressappochismo… Lo sguardo miope con cui l'Occidente guarda all'Africa alimenta stereotipi e luoghi comuni. E non permette di vedere come e quanto il «mondo nero» stia cambiando. Eppure l'Africa è sempre in grande movimento; lo dimostra questo stesso volume che risponde all'esigenza di rifare completamente l'edizione pubblicata solo due anni fa con nuovi eventi e fenomeni; situazioni inusitate o incancrenite; sviluppi inediti di processi geopolitici.

1141465734
Africa bazaar: Un banchetto per l'ingordigia del mondo

«Le dichiarazioni secondo cui l'Africa è stata esplorata sono avventate come le notizie della sua morte imminente. Un'indagine davvero illuminante sull'Africa deve ancora avere luogo». Sono parole amare pronunciate da Wole Soyinka, scrittore e poeta nigeriano, primo intellettuale africano a ricevere il Premio Nobel per la letteratura. Sono in tanti a pensarla allo stesso modo: l'immagine di questo continente è tuttora deformata dal pietismo, dall'esotismo, dal qualunquismo, dal pressappochismo… Lo sguardo miope con cui l'Occidente guarda all'Africa alimenta stereotipi e luoghi comuni. E non permette di vedere come e quanto il «mondo nero» stia cambiando. Eppure l'Africa è sempre in grande movimento; lo dimostra questo stesso volume che risponde all'esigenza di rifare completamente l'edizione pubblicata solo due anni fa con nuovi eventi e fenomeni; situazioni inusitate o incancrenite; sviluppi inediti di processi geopolitici.

6.99 In Stock
Africa bazaar: Un banchetto per l'ingordigia del mondo

Africa bazaar: Un banchetto per l'ingordigia del mondo

Africa bazaar: Un banchetto per l'ingordigia del mondo

Africa bazaar: Un banchetto per l'ingordigia del mondo

eBook

$6.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

«Le dichiarazioni secondo cui l'Africa è stata esplorata sono avventate come le notizie della sua morte imminente. Un'indagine davvero illuminante sull'Africa deve ancora avere luogo». Sono parole amare pronunciate da Wole Soyinka, scrittore e poeta nigeriano, primo intellettuale africano a ricevere il Premio Nobel per la letteratura. Sono in tanti a pensarla allo stesso modo: l'immagine di questo continente è tuttora deformata dal pietismo, dall'esotismo, dal qualunquismo, dal pressappochismo… Lo sguardo miope con cui l'Occidente guarda all'Africa alimenta stereotipi e luoghi comuni. E non permette di vedere come e quanto il «mondo nero» stia cambiando. Eppure l'Africa è sempre in grande movimento; lo dimostra questo stesso volume che risponde all'esigenza di rifare completamente l'edizione pubblicata solo due anni fa con nuovi eventi e fenomeni; situazioni inusitate o incancrenite; sviluppi inediti di processi geopolitici.


Product Details

ISBN-13: 9791259930729
Publisher: Rosenberg & Sellier
Publication date: 05/26/2022
Series: Orizzonti geopolitici. Collana di distopie globali
Sold by: Bookwire
Format: eBook
Pages: 288
File size: 4 MB
Age Range: 14 - 18 Years
Language: Italian

About the Author

Angelo Ferrari, è giornalista professionista. Già corrispondente dell'Agi dall'Africa centrale, da anni si occupa di problematiche relative all'Africa, dove ha seguito le più grandi tragedie del continente: dalla guerra del Ruanda a quella della Somalia, dalla Repubblica democratica del Congo alla Sierra Leone. Tra i suoi libri ricordiamo Hakuna Matata (2002), Africa gialla (2008), Le nebbie del Congo (2011), Il mondo di Jordy (2014), Silvia (2019), Mal d'Africa (2020), La pandemia in Africa (2021; con Freddie del Curatolo).

Raffaele Masto, (12 dicembre 1953 - 28 marzo 2020) era giornalista e scrittore, collaboratore di Radio Popolare e della rivista "Africa". Aveva seguito le crisi e le guerre degli ultimi vent'anni nel continente africano. Ci lascia diversi libri tra i quali In Africa (2004), L'Africa del tesoro (2006), Buongiorno Africa (2011), Africa (2016), Califfato Nero (2016), La variabile africana (2019), Mal d'Africa (2020).

From the B&N Reads Blog

Customer Reviews