Analisi di un frammento del romanzo 'A voce alta - The Reader' e delle sue traduzioni in lingua italiana, francese, spagnola ed inglese
Seminar paper from the year 2011 in the subject Speech Science / Linguistics, grade: 1,0, University of Stranieri di Siena (-), course: Theorie der Uebersetzungswissenschaft, language: Italian, abstract: Il romanzo ' A voce alta - The Reader' è il libro di maggior successo dell'autore Bernhard Schlink. E' un libro storico, emotivo e autobiografico che racconta un capitolo buio della storia tedesca, l'Olocausto. La presente trattazione paragona un frammento del romanzo in lingua originale, tedesco, con le corrispondenti traduzioni in italiano, inglese, francese e spagnolo. Includerò nella mia analisi un'introduzione all'autore e all'opera. La tipologia testuale del proto testo è narrativa e il genere romanzo. Non ha una forma precisa perché è un racconto. La varietà diacronica della lingua è del passato ed è una lingua standard, formale e comune. Per quanto riguarda la struttura sintattica, il testo è complesso con frasi lunghe e subordinate, coerente e coeso. Il suo lessico è comune, a volte tipico della lingua tedesca. Oltre all'io narrante c'è il personaggio di Hanna, che nella parte della mia analisi non appare. Nelle quattro traduzioni presi in esame sono stati scelti gli stessi approcci traduttivi. Sono tutte e quattro target-oriented, cioè orientate al testo d'arrivo. E' una strategia che privilegia scorrevolezza, accettabilità e adattamento alle norme della cultura d'arrivo. I traduttori hanno dato priorità al contenuto e al proto testo, adattandolo alle particolarità che sono propri di ogni singola lingua e in questo modo si sono resi invisibili. Hanno messo in atto un processo di addomesticamento del testo che viene completamente adattato alle convenzioni della cultura d'arrivo. I metodi traduttivi sono sia la traduzione diretta e lo si nota dai prestiti e calchi usati, sia la traduzione obliqua, la quale viene rispecchiata nella trasposizione.
1111963487
Analisi di un frammento del romanzo 'A voce alta - The Reader' e delle sue traduzioni in lingua italiana, francese, spagnola ed inglese
Seminar paper from the year 2011 in the subject Speech Science / Linguistics, grade: 1,0, University of Stranieri di Siena (-), course: Theorie der Uebersetzungswissenschaft, language: Italian, abstract: Il romanzo ' A voce alta - The Reader' è il libro di maggior successo dell'autore Bernhard Schlink. E' un libro storico, emotivo e autobiografico che racconta un capitolo buio della storia tedesca, l'Olocausto. La presente trattazione paragona un frammento del romanzo in lingua originale, tedesco, con le corrispondenti traduzioni in italiano, inglese, francese e spagnolo. Includerò nella mia analisi un'introduzione all'autore e all'opera. La tipologia testuale del proto testo è narrativa e il genere romanzo. Non ha una forma precisa perché è un racconto. La varietà diacronica della lingua è del passato ed è una lingua standard, formale e comune. Per quanto riguarda la struttura sintattica, il testo è complesso con frasi lunghe e subordinate, coerente e coeso. Il suo lessico è comune, a volte tipico della lingua tedesca. Oltre all'io narrante c'è il personaggio di Hanna, che nella parte della mia analisi non appare. Nelle quattro traduzioni presi in esame sono stati scelti gli stessi approcci traduttivi. Sono tutte e quattro target-oriented, cioè orientate al testo d'arrivo. E' una strategia che privilegia scorrevolezza, accettabilità e adattamento alle norme della cultura d'arrivo. I traduttori hanno dato priorità al contenuto e al proto testo, adattandolo alle particolarità che sono propri di ogni singola lingua e in questo modo si sono resi invisibili. Hanno messo in atto un processo di addomesticamento del testo che viene completamente adattato alle convenzioni della cultura d'arrivo. I metodi traduttivi sono sia la traduzione diretta e lo si nota dai prestiti e calchi usati, sia la traduzione obliqua, la quale viene rispecchiata nella trasposizione.
17.89 In Stock
Analisi di un frammento del romanzo 'A voce alta - The Reader' e delle sue traduzioni in lingua italiana, francese, spagnola ed inglese

Analisi di un frammento del romanzo 'A voce alta - The Reader' e delle sue traduzioni in lingua italiana, francese, spagnola ed inglese

by Ines Will
Analisi di un frammento del romanzo 'A voce alta - The Reader' e delle sue traduzioni in lingua italiana, francese, spagnola ed inglese

Analisi di un frammento del romanzo 'A voce alta - The Reader' e delle sue traduzioni in lingua italiana, francese, spagnola ed inglese

by Ines Will

eBook

$17.89 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

Seminar paper from the year 2011 in the subject Speech Science / Linguistics, grade: 1,0, University of Stranieri di Siena (-), course: Theorie der Uebersetzungswissenschaft, language: Italian, abstract: Il romanzo ' A voce alta - The Reader' è il libro di maggior successo dell'autore Bernhard Schlink. E' un libro storico, emotivo e autobiografico che racconta un capitolo buio della storia tedesca, l'Olocausto. La presente trattazione paragona un frammento del romanzo in lingua originale, tedesco, con le corrispondenti traduzioni in italiano, inglese, francese e spagnolo. Includerò nella mia analisi un'introduzione all'autore e all'opera. La tipologia testuale del proto testo è narrativa e il genere romanzo. Non ha una forma precisa perché è un racconto. La varietà diacronica della lingua è del passato ed è una lingua standard, formale e comune. Per quanto riguarda la struttura sintattica, il testo è complesso con frasi lunghe e subordinate, coerente e coeso. Il suo lessico è comune, a volte tipico della lingua tedesca. Oltre all'io narrante c'è il personaggio di Hanna, che nella parte della mia analisi non appare. Nelle quattro traduzioni presi in esame sono stati scelti gli stessi approcci traduttivi. Sono tutte e quattro target-oriented, cioè orientate al testo d'arrivo. E' una strategia che privilegia scorrevolezza, accettabilità e adattamento alle norme della cultura d'arrivo. I traduttori hanno dato priorità al contenuto e al proto testo, adattandolo alle particolarità che sono propri di ogni singola lingua e in questo modo si sono resi invisibili. Hanno messo in atto un processo di addomesticamento del testo che viene completamente adattato alle convenzioni della cultura d'arrivo. I metodi traduttivi sono sia la traduzione diretta e lo si nota dai prestiti e calchi usati, sia la traduzione obliqua, la quale viene rispecchiata nella trasposizione.

Product Details

ISBN-13: 9783656033998
Publisher: GRIN Verlag GmbH
Publication date: 01/01/2011
Sold by: CIANDO
Format: eBook
Pages: 16
File size: 826 KB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews