ARCHITETTURA E PRINCIPIO DI RESPONSABILITA'
L'idea di città-ponte sullo stretto di Messina dell'architetto Sacripanti, prima che venisse bandito il concorso,dà spunto ad una riflessione o meglio visione di città e di società con i suoi valori del tutto nuova che ritengo valga la pena affrontare.Così mentre l'attenzione indugia sulle immagini iconiche del passato, delle affascinanti costruzioni Babilonesi e delle liriche architetture greche, il confronto con la realtà contemporanea obbliga al paragone, nel riscoprirne il messaggio di grandezza, di mistero ma anche di tensione interiore e responsabilità, per la capacità di coniugare la convivenza civile con i valori della natura ma sopratutto con la spiritualità.Si conclude, grazie alla lettura di quell'esperienza unica di architettura, che è la chiesa di San Francesco alla Vigna a Venezia, che esse non sono creazioni "individuali"o "personali" ma frutto di elaborazioni di tradizioni profonde e condivise: dalla tradizione biblica, a quella talmudica ed ermetica, alla cabbala, qui mirabilmente armonizzate, oggi più che mai feconde, ma conculcate dall'atteggiamento spesso corrotto, ipocrita dell'"opinionionismo prevalente" imperante. L'ipocrisia e il disastro totale sono dunque nient'altro che la somma della immoralità e dell' egoismo individuale. Non a caso il prof. A.Paolucci sul mio libro sull'arte definì l'attuale epoca un utile concime per la futura era artistica.
1145249308
ARCHITETTURA E PRINCIPIO DI RESPONSABILITA'
L'idea di città-ponte sullo stretto di Messina dell'architetto Sacripanti, prima che venisse bandito il concorso,dà spunto ad una riflessione o meglio visione di città e di società con i suoi valori del tutto nuova che ritengo valga la pena affrontare.Così mentre l'attenzione indugia sulle immagini iconiche del passato, delle affascinanti costruzioni Babilonesi e delle liriche architetture greche, il confronto con la realtà contemporanea obbliga al paragone, nel riscoprirne il messaggio di grandezza, di mistero ma anche di tensione interiore e responsabilità, per la capacità di coniugare la convivenza civile con i valori della natura ma sopratutto con la spiritualità.Si conclude, grazie alla lettura di quell'esperienza unica di architettura, che è la chiesa di San Francesco alla Vigna a Venezia, che esse non sono creazioni "individuali"o "personali" ma frutto di elaborazioni di tradizioni profonde e condivise: dalla tradizione biblica, a quella talmudica ed ermetica, alla cabbala, qui mirabilmente armonizzate, oggi più che mai feconde, ma conculcate dall'atteggiamento spesso corrotto, ipocrita dell'"opinionionismo prevalente" imperante. L'ipocrisia e il disastro totale sono dunque nient'altro che la somma della immoralità e dell' egoismo individuale. Non a caso il prof. A.Paolucci sul mio libro sull'arte definì l'attuale epoca un utile concime per la futura era artistica.
6.99
In Stock
5
1

ARCHITETTURA E PRINCIPIO DI RESPONSABILITA'

ARCHITETTURA E PRINCIPIO DI RESPONSABILITA'
6.99
In Stock
Product Details
ISBN-13: | 9791222705217 |
---|---|
Publisher: | Youcanprint |
Publication date: | 03/27/2024 |
Sold by: | StreetLib SRL |
Format: | eBook |
File size: | 27 MB |
Note: | This product may take a few minutes to download. |
Language: | Italian |
From the B&N Reads Blog