Artemide: La natura selvaggia
Figlia di Zeus e di Letò, sorella gemella di Apollo, Artemide nasce sulla piccola isola di Delo, nel cuore delle Cicladi. Un luogo che si sarebbe per sempre legato alla nascita delle due grandi divinità. È la dea vergine della caccia e del tiro con l'arco, della natura, della fecondità, protettrice degli animali. Platone faceva derivare il suo nome da artemés, "integro", mentre i moderni lo hanno accostato anche ad ártamos ("uccisore") o ad árktos ("orso"): Artemide infatti era detta «signora degli animali» (pótnia therôn), di quelli selvaggi in particolare. La dea, potremmo dire, simboleggia l'irriducibilità dell'"esterno" nella condizione umana. L'uomo non può né fare a meno né essere completamente padrone delle forze che sono al di fuori della civiltà. Nell'immaginario dei Greci, Artemide è di casa negli spazi selvaggi perché, in altri termini, l'elemento selvaggio è un "dio" e come tale possiede un potere e delle prerogative con cui i mortali devono necessariamente fare i conti.
1141403555
Artemide: La natura selvaggia
Figlia di Zeus e di Letò, sorella gemella di Apollo, Artemide nasce sulla piccola isola di Delo, nel cuore delle Cicladi. Un luogo che si sarebbe per sempre legato alla nascita delle due grandi divinità. È la dea vergine della caccia e del tiro con l'arco, della natura, della fecondità, protettrice degli animali. Platone faceva derivare il suo nome da artemés, "integro", mentre i moderni lo hanno accostato anche ad ártamos ("uccisore") o ad árktos ("orso"): Artemide infatti era detta «signora degli animali» (pótnia therôn), di quelli selvaggi in particolare. La dea, potremmo dire, simboleggia l'irriducibilità dell'"esterno" nella condizione umana. L'uomo non può né fare a meno né essere completamente padrone delle forze che sono al di fuori della civiltà. Nell'immaginario dei Greci, Artemide è di casa negli spazi selvaggi perché, in altri termini, l'elemento selvaggio è un "dio" e come tale possiede un potere e delle prerogative con cui i mortali devono necessariamente fare i conti.
7.99 In Stock
Artemide: La natura selvaggia

Artemide: La natura selvaggia

Artemide: La natura selvaggia

Artemide: La natura selvaggia

eBook

$7.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Figlia di Zeus e di Letò, sorella gemella di Apollo, Artemide nasce sulla piccola isola di Delo, nel cuore delle Cicladi. Un luogo che si sarebbe per sempre legato alla nascita delle due grandi divinità. È la dea vergine della caccia e del tiro con l'arco, della natura, della fecondità, protettrice degli animali. Platone faceva derivare il suo nome da artemés, "integro", mentre i moderni lo hanno accostato anche ad ártamos ("uccisore") o ad árktos ("orso"): Artemide infatti era detta «signora degli animali» (pótnia therôn), di quelli selvaggi in particolare. La dea, potremmo dire, simboleggia l'irriducibilità dell'"esterno" nella condizione umana. L'uomo non può né fare a meno né essere completamente padrone delle forze che sono al di fuori della civiltà. Nell'immaginario dei Greci, Artemide è di casa negli spazi selvaggi perché, in altri termini, l'elemento selvaggio è un "dio" e come tale possiede un potere e delle prerogative con cui i mortali devono necessariamente fare i conti.

Product Details

ISBN-13: 9791255010487
Publisher: Pelago
Publication date: 04/29/2022
Series: I Grandi miti greci
Sold by: Bookwire
Format: eBook
Pages: 105
File size: 7 MB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews