Assioco
Nel dialogo pseudo-platonico "Assioco", Socrate discute sul tema della morte.
Gli storici della filosofia dubitano che il dialogo possa essere attribuito a Platone. Alcune caratteristiche dell'opera come le considerazioni mistiche che vengono espresse e l'interesse per l'astronomia e i fenomeni celesti hanno fatto attribuire l'opera ad un autore vissuto all'incirca nel I secolo a.C. in età alessandrina. Secondo lo storico della filosofia greca antica il professor D.J. Furley dell'Università di Toronto il dialogo pseudo-platonico "Assioco" può essere ricondotto in parte a Epicuro e a Prodico.

L'autore

Platone (in greco antico Πλάτων, traslitterato in Plátōn; Atene, 428 a.C./427 a.C. – Atene, 348 a.C./347 a.C.) è stato un filosofo greco antico. Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale

Traduzione a cura di Francesco Acri
Francesco Acri (Catanzaro, 19 marzo 1834 – Bologna, 21 novembre 1913) è stato un filosofo e storico della filosofia italiano.
1121019850
Assioco
Nel dialogo pseudo-platonico "Assioco", Socrate discute sul tema della morte.
Gli storici della filosofia dubitano che il dialogo possa essere attribuito a Platone. Alcune caratteristiche dell'opera come le considerazioni mistiche che vengono espresse e l'interesse per l'astronomia e i fenomeni celesti hanno fatto attribuire l'opera ad un autore vissuto all'incirca nel I secolo a.C. in età alessandrina. Secondo lo storico della filosofia greca antica il professor D.J. Furley dell'Università di Toronto il dialogo pseudo-platonico "Assioco" può essere ricondotto in parte a Epicuro e a Prodico.

L'autore

Platone (in greco antico Πλάτων, traslitterato in Plátōn; Atene, 428 a.C./427 a.C. – Atene, 348 a.C./347 a.C.) è stato un filosofo greco antico. Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale

Traduzione a cura di Francesco Acri
Francesco Acri (Catanzaro, 19 marzo 1834 – Bologna, 21 novembre 1913) è stato un filosofo e storico della filosofia italiano.
1.99 In Stock
Assioco

Assioco

by Platone
Assioco

Assioco

by Platone

eBook

$1.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Nel dialogo pseudo-platonico "Assioco", Socrate discute sul tema della morte.
Gli storici della filosofia dubitano che il dialogo possa essere attribuito a Platone. Alcune caratteristiche dell'opera come le considerazioni mistiche che vengono espresse e l'interesse per l'astronomia e i fenomeni celesti hanno fatto attribuire l'opera ad un autore vissuto all'incirca nel I secolo a.C. in età alessandrina. Secondo lo storico della filosofia greca antica il professor D.J. Furley dell'Università di Toronto il dialogo pseudo-platonico "Assioco" può essere ricondotto in parte a Epicuro e a Prodico.

L'autore

Platone (in greco antico Πλάτων, traslitterato in Plátōn; Atene, 428 a.C./427 a.C. – Atene, 348 a.C./347 a.C.) è stato un filosofo greco antico. Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale

Traduzione a cura di Francesco Acri
Francesco Acri (Catanzaro, 19 marzo 1834 – Bologna, 21 novembre 1913) è stato un filosofo e storico della filosofia italiano.

Product Details

ISBN-13: 9788898925834
Publisher: Passerino
Publication date: 01/08/2015
Sold by: StreetLib SRL
Format: eBook
File size: 2 MB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews