Breve storia della democrazia: Da Atene al populismo
Scopo del presente volume è ripercorrere la storia delle istituzioni democratiche, dall’esordio classico, nell’Atene del V secolo a.C., alle rivoluzioni borghesi; dal successo della democrazia rappresentativa all’affermazione, nel XX secolo, delle democrazie costituzionali e, infine, dalla crisi contemporanea fino all’ascesa dei partiti populisti. Il libro intende offrire un quadro complessivo che, nella sintesi di una visione d’insieme, abbini la storia delle istituzioni con la storia del pensiero politico, nella convinzione che una simile ottica permetta una migliore comprensione delle dinamiche sottese alla successione degli eventi.

Leonardo Marchettoni insegna Analisi delle istituzioni politiche presso l’Università di Parma. È autore di numerosi saggi, pubblicati su riviste italiane e internazionali, e di due monografie: I diritti umani tra universalismo e particolarismo (Giappichelli, 2012) e Relativismo e differenza culturale (Nuova Cultura, 2012).
1130021422
Breve storia della democrazia: Da Atene al populismo
Scopo del presente volume è ripercorrere la storia delle istituzioni democratiche, dall’esordio classico, nell’Atene del V secolo a.C., alle rivoluzioni borghesi; dal successo della democrazia rappresentativa all’affermazione, nel XX secolo, delle democrazie costituzionali e, infine, dalla crisi contemporanea fino all’ascesa dei partiti populisti. Il libro intende offrire un quadro complessivo che, nella sintesi di una visione d’insieme, abbini la storia delle istituzioni con la storia del pensiero politico, nella convinzione che una simile ottica permetta una migliore comprensione delle dinamiche sottese alla successione degli eventi.

Leonardo Marchettoni insegna Analisi delle istituzioni politiche presso l’Università di Parma. È autore di numerosi saggi, pubblicati su riviste italiane e internazionali, e di due monografie: I diritti umani tra universalismo e particolarismo (Giappichelli, 2012) e Relativismo e differenza culturale (Nuova Cultura, 2012).
12.99 In Stock
Breve storia della democrazia: Da Atene al populismo

Breve storia della democrazia: Da Atene al populismo

by Leonardo Marchettoni
Breve storia della democrazia: Da Atene al populismo

Breve storia della democrazia: Da Atene al populismo

by Leonardo Marchettoni

eBook

$12.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Scopo del presente volume è ripercorrere la storia delle istituzioni democratiche, dall’esordio classico, nell’Atene del V secolo a.C., alle rivoluzioni borghesi; dal successo della democrazia rappresentativa all’affermazione, nel XX secolo, delle democrazie costituzionali e, infine, dalla crisi contemporanea fino all’ascesa dei partiti populisti. Il libro intende offrire un quadro complessivo che, nella sintesi di una visione d’insieme, abbini la storia delle istituzioni con la storia del pensiero politico, nella convinzione che una simile ottica permetta una migliore comprensione delle dinamiche sottese alla successione degli eventi.

Leonardo Marchettoni insegna Analisi delle istituzioni politiche presso l’Università di Parma. È autore di numerosi saggi, pubblicati su riviste italiane e internazionali, e di due monografie: I diritti umani tra universalismo e particolarismo (Giappichelli, 2012) e Relativismo e differenza culturale (Nuova Cultura, 2012).

Product Details

ISBN-13: 9788864537627
Publisher: Firenze University Press
Publication date: 12/14/2018
Sold by: StreetLib SRL
Format: eBook
File size: 1 MB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews