Breve storia delle grandi scoperte scientifiche: Dalla preistoria al 2020

Breve storia delle grandi scoperte scientifiche: Dalla preistoria al 2020

by Giovanni Caprara
Breve storia delle grandi scoperte scientifiche: Dalla preistoria al 2020

Breve storia delle grandi scoperte scientifiche: Dalla preistoria al 2020

by Giovanni Caprara

eBook

$9.99 

Available on Compatible NOOK Devices and the free NOOK Apps.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

L’avventura meravigliosa delle grandi scoperte che è iniziata con una selce scheggiata due milioni di anni fa e proseguita da allora a un ritmo sempre più incalzante. Il libro di Giovanni Caprara ripercorre le tappe fondamentali dell’umanità attraverso le più influenti invenzioni, le vicende degli scienziati con le loro virtù ma anche le debolezze e, talvolta, i loro intrighi. Tanta scienza certamente ma non solo. Chi ha inventato il caffè o gli occhiali? Quando è stato ideato il primo orologio o quando si è levata in cielo la prima mongolfiera? Questo libro ci conduce con un serrato ritmo in un avvincente viaggio alla scoperta (o riscoperta) dei risultati ottenuti nel tempo dalla scienza e dalla tecnologia. È grazie a queste scoperte che si è costruito il mondo nel quale oggi viviamo, e la cui conoscenza ci aiuta decifrare meglio il futuro.
Un testo divertente che torna in libreria in una nuova edizione aggiornata fino alla scoperta del vaccino a mRNA per constrastare il Covid-19.

Product Details

ISBN-13: 9788858793442
Publisher: Bompiani
Publication date: 07/07/2021
Sold by: Giunti
Format: eBook
Pages: 396
File size: 1 MB
Language: Italian

About the Author

GIOVANNI CAPRARA è responsabile della redazione scientifica del “Corriere della Sera”. È autore di vari libri sulla storia della scienza, della tecnologia e dell’esplorazione spaziale, tra cui
Era spaziale, L’avventura della scienza: sfide, invenzioni e scoperte nelle pagine del Corriere della Sera, Lo spazio, il quarto ambiente.
Per Bompiani ha pubblicato Breve storia delle grandi scoperte scientifiche.
Nel 2000 ha ricevuto il Premio “ConScientia” (giornalista scientifico dell’anno) assegnato congiuntamente dalle Università milanesi: Statale, Bocconi, Politecnico, Cattolica, e nel 2010 l’European Science Writers Award della Euroscience Foundation.
Dal 2011 è presidente dell’UGIS, Unione Giornalisti Italiani Scientifici. Un’asteroide tra Marte e Giove porta
il suo nome.
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews