Carta archeologica e ricerche in Campania. Fasciscolo 11: Cerreto Sannita, Guardia Sanframondi, San Lorenzello
L' Atlante tematico di Topografia antica ha riservato i volumi del XV supplemento alla pubblicazione delle ricerche topografiche ed archeologiche promosse in Campania a partire dal 1999 dalla cattedra di Topografia antica della Seconda Universita degli Studi di Napoli condotte con il coordinamento di Stefania Quilici Gigli e l' apporto scientifico di Lorenzo Quilici. La pubblicazione procede per singoli fascicoli destinati a presentare settori territoriali per i quali lo studio sia giunto a maturazione o approfondimenti di scavo e di ricerca su monumenti, complessi, materiali e problematiche. La cartografia elaborata e allegata a ciascun fascicolo. L' esigenza manifestata da alcune Amministrazioni Comunali particolarmente consapevoli di dotarsi di adeguati strumenti conoscitivi per i Piani Urbanistici Comunali ha determinato la scelta di condurre le ricerche secondo i limiti territoriali dei singoli comuni. E infatti grazie al sostegno ricevuto da alcuni Comuni per tale obiettivo che l' iniziativa ha potuto proseguire. Nella assenza di altri contributi, nazionali e locali, sia pure ripetutamente richiesti, tanto, per non dire tutto, si deve all' impegno scientifico e alla coscienza civile di quanti hanno voluto o potuto lavorare per dotare comunque la Campania di uno strumento che intende contribuire a una responsabile pianificazione e corretto sviluppo del territorio. Tutti i dati sono inseriti nel Sistema Informativo Territorio su base cartografica georeferenziata, consultabile presso la sezione di Topografia Antica del Laboratorio di Archeologia, Topografia e Civilta Italiche del DILBEC-Universita degli studi della Campania L. Vanvitelli. Peer-Reviewed Journal Supplement
1137731165
Carta archeologica e ricerche in Campania. Fasciscolo 11: Cerreto Sannita, Guardia Sanframondi, San Lorenzello
L' Atlante tematico di Topografia antica ha riservato i volumi del XV supplemento alla pubblicazione delle ricerche topografiche ed archeologiche promosse in Campania a partire dal 1999 dalla cattedra di Topografia antica della Seconda Universita degli Studi di Napoli condotte con il coordinamento di Stefania Quilici Gigli e l' apporto scientifico di Lorenzo Quilici. La pubblicazione procede per singoli fascicoli destinati a presentare settori territoriali per i quali lo studio sia giunto a maturazione o approfondimenti di scavo e di ricerca su monumenti, complessi, materiali e problematiche. La cartografia elaborata e allegata a ciascun fascicolo. L' esigenza manifestata da alcune Amministrazioni Comunali particolarmente consapevoli di dotarsi di adeguati strumenti conoscitivi per i Piani Urbanistici Comunali ha determinato la scelta di condurre le ricerche secondo i limiti territoriali dei singoli comuni. E infatti grazie al sostegno ricevuto da alcuni Comuni per tale obiettivo che l' iniziativa ha potuto proseguire. Nella assenza di altri contributi, nazionali e locali, sia pure ripetutamente richiesti, tanto, per non dire tutto, si deve all' impegno scientifico e alla coscienza civile di quanti hanno voluto o potuto lavorare per dotare comunque la Campania di uno strumento che intende contribuire a una responsabile pianificazione e corretto sviluppo del territorio. Tutti i dati sono inseriti nel Sistema Informativo Territorio su base cartografica georeferenziata, consultabile presso la sezione di Topografia Antica del Laboratorio di Archeologia, Topografia e Civilta Italiche del DILBEC-Universita degli studi della Campania L. Vanvitelli. Peer-Reviewed Journal Supplement
390.0 In Stock
Carta archeologica e ricerche in Campania. Fasciscolo 11: Cerreto Sannita, Guardia Sanframondi, San Lorenzello

Carta archeologica e ricerche in Campania. Fasciscolo 11: Cerreto Sannita, Guardia Sanframondi, San Lorenzello

by Giuseppina Renda
Carta archeologica e ricerche in Campania. Fasciscolo 11: Cerreto Sannita, Guardia Sanframondi, San Lorenzello

Carta archeologica e ricerche in Campania. Fasciscolo 11: Cerreto Sannita, Guardia Sanframondi, San Lorenzello

by Giuseppina Renda

Paperback

$390.00 
  • SHIP THIS ITEM
    In stock. Ships in 6-10 days.
  • PICK UP IN STORE

    Your local store may have stock of this item.

Related collections and offers


Overview

L' Atlante tematico di Topografia antica ha riservato i volumi del XV supplemento alla pubblicazione delle ricerche topografiche ed archeologiche promosse in Campania a partire dal 1999 dalla cattedra di Topografia antica della Seconda Universita degli Studi di Napoli condotte con il coordinamento di Stefania Quilici Gigli e l' apporto scientifico di Lorenzo Quilici. La pubblicazione procede per singoli fascicoli destinati a presentare settori territoriali per i quali lo studio sia giunto a maturazione o approfondimenti di scavo e di ricerca su monumenti, complessi, materiali e problematiche. La cartografia elaborata e allegata a ciascun fascicolo. L' esigenza manifestata da alcune Amministrazioni Comunali particolarmente consapevoli di dotarsi di adeguati strumenti conoscitivi per i Piani Urbanistici Comunali ha determinato la scelta di condurre le ricerche secondo i limiti territoriali dei singoli comuni. E infatti grazie al sostegno ricevuto da alcuni Comuni per tale obiettivo che l' iniziativa ha potuto proseguire. Nella assenza di altri contributi, nazionali e locali, sia pure ripetutamente richiesti, tanto, per non dire tutto, si deve all' impegno scientifico e alla coscienza civile di quanti hanno voluto o potuto lavorare per dotare comunque la Campania di uno strumento che intende contribuire a una responsabile pianificazione e corretto sviluppo del territorio. Tutti i dati sono inseriti nel Sistema Informativo Territorio su base cartografica georeferenziata, consultabile presso la sezione di Topografia Antica del Laboratorio di Archeologia, Topografia e Civilta Italiche del DILBEC-Universita degli studi della Campania L. Vanvitelli. Peer-Reviewed Journal Supplement

Product Details

ISBN-13: 9788891319647
Publisher: L'Erma di Bretschneider
Publication date: 04/01/2020
Series: Atlante Tematico di Topografia Antica. Supplementi
Pages: 174
Product dimensions: 8.23(w) x 10.20(h) x (d)
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews