Chi sono i Gesuiti: Storia della Compagnia di Gesù

Chi sono i Gesuiti: Storia della Compagnia di Gesù

Chi sono i Gesuiti: Storia della Compagnia di Gesù

Chi sono i Gesuiti: Storia della Compagnia di Gesù

eBook

$10.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

Perché sant’Ignazio di Loyola ha fondato i gesuiti? Voleva riunificare due dimensioni che la modernità, segnata dalla Riforma di Calvino, aveva disgiunto: il cuore e la ragione, il pensiero e le emozioni. È quanto afferma il gesuita Jorge Mario Bergoglio nei testi qui presentati per la prima volta al lettore italiano. Da questa separazione derivano – secondo il futuro papa – molti degli snodi oscuri della storia moderna: il primato assoluto della scienza rispetto all’etica; la separazione della società in classi contrapposte; l’annullamento del popolo, disprezzato da élite che usano un «potere senza cuore»; la fine dell’unità della Chiesa. Con la finezza di un pensiero plasmato dall’umanesimo cristiano, Bergoglio ci aiuta a comprendere il «segreto» della Compagnia: «Ignazio è l’uomo che rende possibile il dialogo tra la parola di Dio e la cultura della sua epoca; quel dialogo si fa istituzione». Pagine da gustare per conoscere l’appartenenza più intima di papa Francesco. «Sant'Ignazio rispetta la varietà delle culture, dei popoli, dell'interiorità delle persone» Jorge Mario Bergoglio - Francesco Con una introduzione di padre Antonio Spadaro, direttore della rivista La Civiltà Cattolica. INEDITO IN ITALIANO

Product Details

ISBN-13: 9788830722194
Publisher: EMI
Publication date: 05/07/2014
Sold by: eDigita
Format: eBook
Pages: 128
File size: 425 KB
Language: Italian

About the Author

Gesuita, è stato arcivescovo di Buenos Aires dal 1998 fino al 13 marzo 2013, quando è stato eletto papa con il nome di Francesco.
Gesuita, è nato a Messina nel 1966. Vive a Roma. Dal 2011 è direttore della rivista La Civiltà Cattolica, per la quale scrive dal 1994. È' consultore del Pontificio Consiglio della Cultura e del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali. Insegna presso la Pontificia Università Gregoriana. È autore di molti volumi tra i quali: La grazia della parola. Karl Rahner e la poesia (Jaca Book, 2006); Svolta di respiro. Spiritualità della vita contemporanea (Vita e Pensiero, 2010); Cyberteologia. Pensare il cristianesimo al tempo della rete (ivi, 2012, tradotto in 6 lingue); Da Benedetto a Francesco. Cronaca di una successione al Pontificato (Lindau, 2013).
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews