Dall'universo fisico al cosmo metafisico: L'entanglement quantistico, la non località, la sincronicità di Carl Jung, l'intelligenza cosmica. L'umanità è in cammin
Carl Jung e Wolfgang Pauli operavano rispettivamente nel campo della psiche e in quello della fisica. Questi due settori sono considerati assolutamente incompatibili tra loro. Infatti, il materialismo scientifico nega l'esistenza di ogni componente psichica nell'universo conosciuto.
Nonostante l'enorme distanza tra le loro discipline i due scienziati stabilirono una collaborazione che durò più di venti anni. Durante quel periodo non smisero mai di cercare un "elemento unificante", capace di conciliare, sul piano scientifico, le ragioni poste alla base della dimensione psichica con quelle della dimensione materiale.
Purtroppo, i due scienziati non raggiunsero questo obiettivo nel corso della loro vita, ma furono profeti di una nuova interpretazione scientifica dell'universo. Infatti, l'evoluzione delle conoscenze nel campo della fisica quantistica, e soprattutto le conferme sperimentali di fenomeni come l'entanglement quantistico rivalutarono le teorie di Jung e Pauli. Oggi emerge con forza l'idea di un universo che non è diviso in "oggetti materiali". L'universo non è frammentato. Tutto l'universo consiste in una realtà unica, fatta di spirito e materia. Si tratta della realtà che Jung e Pauli chiamavano "Unus mundus". La materia e la psiche hanno uguale dignità e contribuiscono assieme all'esistenza dell'universo.
Carl Gustav Jung (1865-1961) è stato uno psicologo e psicoterapeuta svizzero, molto noto per le sue teorie sull'inconscio collettivo e sulla sincronicità. Wolfgang Pauli (1900-1958) è uno dei padri della fisica quantistica. Su Pauli possiamo dire che nell'anno 1945 ha ricevuto il premio Nobel per i suoi studi su un principio basilare della meccanica quantistica, conosciuto come "Principio di esclusione di Pauli".
1147242128
Nonostante l'enorme distanza tra le loro discipline i due scienziati stabilirono una collaborazione che durò più di venti anni. Durante quel periodo non smisero mai di cercare un "elemento unificante", capace di conciliare, sul piano scientifico, le ragioni poste alla base della dimensione psichica con quelle della dimensione materiale.
Purtroppo, i due scienziati non raggiunsero questo obiettivo nel corso della loro vita, ma furono profeti di una nuova interpretazione scientifica dell'universo. Infatti, l'evoluzione delle conoscenze nel campo della fisica quantistica, e soprattutto le conferme sperimentali di fenomeni come l'entanglement quantistico rivalutarono le teorie di Jung e Pauli. Oggi emerge con forza l'idea di un universo che non è diviso in "oggetti materiali". L'universo non è frammentato. Tutto l'universo consiste in una realtà unica, fatta di spirito e materia. Si tratta della realtà che Jung e Pauli chiamavano "Unus mundus". La materia e la psiche hanno uguale dignità e contribuiscono assieme all'esistenza dell'universo.
Carl Gustav Jung (1865-1961) è stato uno psicologo e psicoterapeuta svizzero, molto noto per le sue teorie sull'inconscio collettivo e sulla sincronicità. Wolfgang Pauli (1900-1958) è uno dei padri della fisica quantistica. Su Pauli possiamo dire che nell'anno 1945 ha ricevuto il premio Nobel per i suoi studi su un principio basilare della meccanica quantistica, conosciuto come "Principio di esclusione di Pauli".
Dall'universo fisico al cosmo metafisico: L'entanglement quantistico, la non località, la sincronicità di Carl Jung, l'intelligenza cosmica. L'umanità è in cammin
Carl Jung e Wolfgang Pauli operavano rispettivamente nel campo della psiche e in quello della fisica. Questi due settori sono considerati assolutamente incompatibili tra loro. Infatti, il materialismo scientifico nega l'esistenza di ogni componente psichica nell'universo conosciuto.
Nonostante l'enorme distanza tra le loro discipline i due scienziati stabilirono una collaborazione che durò più di venti anni. Durante quel periodo non smisero mai di cercare un "elemento unificante", capace di conciliare, sul piano scientifico, le ragioni poste alla base della dimensione psichica con quelle della dimensione materiale.
Purtroppo, i due scienziati non raggiunsero questo obiettivo nel corso della loro vita, ma furono profeti di una nuova interpretazione scientifica dell'universo. Infatti, l'evoluzione delle conoscenze nel campo della fisica quantistica, e soprattutto le conferme sperimentali di fenomeni come l'entanglement quantistico rivalutarono le teorie di Jung e Pauli. Oggi emerge con forza l'idea di un universo che non è diviso in "oggetti materiali". L'universo non è frammentato. Tutto l'universo consiste in una realtà unica, fatta di spirito e materia. Si tratta della realtà che Jung e Pauli chiamavano "Unus mundus". La materia e la psiche hanno uguale dignità e contribuiscono assieme all'esistenza dell'universo.
Carl Gustav Jung (1865-1961) è stato uno psicologo e psicoterapeuta svizzero, molto noto per le sue teorie sull'inconscio collettivo e sulla sincronicità. Wolfgang Pauli (1900-1958) è uno dei padri della fisica quantistica. Su Pauli possiamo dire che nell'anno 1945 ha ricevuto il premio Nobel per i suoi studi su un principio basilare della meccanica quantistica, conosciuto come "Principio di esclusione di Pauli".
Nonostante l'enorme distanza tra le loro discipline i due scienziati stabilirono una collaborazione che durò più di venti anni. Durante quel periodo non smisero mai di cercare un "elemento unificante", capace di conciliare, sul piano scientifico, le ragioni poste alla base della dimensione psichica con quelle della dimensione materiale.
Purtroppo, i due scienziati non raggiunsero questo obiettivo nel corso della loro vita, ma furono profeti di una nuova interpretazione scientifica dell'universo. Infatti, l'evoluzione delle conoscenze nel campo della fisica quantistica, e soprattutto le conferme sperimentali di fenomeni come l'entanglement quantistico rivalutarono le teorie di Jung e Pauli. Oggi emerge con forza l'idea di un universo che non è diviso in "oggetti materiali". L'universo non è frammentato. Tutto l'universo consiste in una realtà unica, fatta di spirito e materia. Si tratta della realtà che Jung e Pauli chiamavano "Unus mundus". La materia e la psiche hanno uguale dignità e contribuiscono assieme all'esistenza dell'universo.
Carl Gustav Jung (1865-1961) è stato uno psicologo e psicoterapeuta svizzero, molto noto per le sue teorie sull'inconscio collettivo e sulla sincronicità. Wolfgang Pauli (1900-1958) è uno dei padri della fisica quantistica. Su Pauli possiamo dire che nell'anno 1945 ha ricevuto il premio Nobel per i suoi studi su un principio basilare della meccanica quantistica, conosciuto come "Principio di esclusione di Pauli".
8.49
In Stock
5
1

Dall'universo fisico al cosmo metafisico: L'entanglement quantistico, la non località, la sincronicità di Carl Jung, l'intelligenza cosmica. L'umanità è in cammin

Dall'universo fisico al cosmo metafisico: L'entanglement quantistico, la non località, la sincronicità di Carl Jung, l'intelligenza cosmica. L'umanità è in cammin
eBook
$8.49
Related collections and offers
8.49
In Stock
Product Details
BN ID: | 2940184498911 |
---|---|
Publisher: | Bruno Del Medico |
Publication date: | 04/07/2025 |
Sold by: | Barnes & Noble |
Format: | eBook |
File size: | 7 MB |
Language: | Italian |
About the Author
From the B&N Reads Blog