Dichiarazione per una fratellanza universale
È un ideale di pace universale quello ritratta dal manifesto di filosofia morale di Zamenhof. Il libro è un decalogo scritto in esperanto e si prefigge il superamento delle discriminazioni. L’appello di Zamenhof non fu ascoltato e l’Esperanto come lingua si arenò. Dell’Homarismo pochi conoscono i dettati di pace senza frontiere: tra filantropia e fratellanza universale. La Dichiarazione di Zamenhof reca come anno di nascita il 1906, dopo aver mosso i suoi passi in seno all’Hillelismo. Purtroppo, il secolo che avrebbe dovuto conoscere la pace si rivelò mortifero… e l’Homaranismo si è lentamente spento tra le pieghe della storia.

Traduzione a cura di Cosmo Pasciuto

Cosmo Pasciuto è nato a Formia il 28 marzo 1972. Vive a Gaeta, città che sul finire del XX secolo ha ospitato Carlo Bernari e Goliarda Sapienza, due autorevoli voci del panorama letterario contemporaneo. Ha conseguito la laurea in Lettere, presso L'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e ottenuto l'abilitazione concorsuale all'insegnamento delle Materie Letterarie e Latino nei Licei. È appassionato di Filosofia, in particolar modo di Hegel e dell'idealismo tedesco. Appassionato soprattutto di lingue classiche ha perfezionato le sue conoscenze linguistiche moderne per il Francese e conosce l'Inglese, l'Esperanto. Attualmente, è docente di Lettere Italiane e Latine presso il Liceo Scientifico e Linguistico “Teodosio Rossi” di Priverno, dove insegna anche Histoire per il piano EsaBac.
1142919267
Dichiarazione per una fratellanza universale
È un ideale di pace universale quello ritratta dal manifesto di filosofia morale di Zamenhof. Il libro è un decalogo scritto in esperanto e si prefigge il superamento delle discriminazioni. L’appello di Zamenhof non fu ascoltato e l’Esperanto come lingua si arenò. Dell’Homarismo pochi conoscono i dettati di pace senza frontiere: tra filantropia e fratellanza universale. La Dichiarazione di Zamenhof reca come anno di nascita il 1906, dopo aver mosso i suoi passi in seno all’Hillelismo. Purtroppo, il secolo che avrebbe dovuto conoscere la pace si rivelò mortifero… e l’Homaranismo si è lentamente spento tra le pieghe della storia.

Traduzione a cura di Cosmo Pasciuto

Cosmo Pasciuto è nato a Formia il 28 marzo 1972. Vive a Gaeta, città che sul finire del XX secolo ha ospitato Carlo Bernari e Goliarda Sapienza, due autorevoli voci del panorama letterario contemporaneo. Ha conseguito la laurea in Lettere, presso L'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e ottenuto l'abilitazione concorsuale all'insegnamento delle Materie Letterarie e Latino nei Licei. È appassionato di Filosofia, in particolar modo di Hegel e dell'idealismo tedesco. Appassionato soprattutto di lingue classiche ha perfezionato le sue conoscenze linguistiche moderne per il Francese e conosce l'Inglese, l'Esperanto. Attualmente, è docente di Lettere Italiane e Latine presso il Liceo Scientifico e Linguistico “Teodosio Rossi” di Priverno, dove insegna anche Histoire per il piano EsaBac.
3.99 In Stock
Dichiarazione per una fratellanza universale

Dichiarazione per una fratellanza universale

by Ludwik Lejzer Zamenhof
Dichiarazione per una fratellanza universale

Dichiarazione per una fratellanza universale

by Ludwik Lejzer Zamenhof

eBook

$3.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

È un ideale di pace universale quello ritratta dal manifesto di filosofia morale di Zamenhof. Il libro è un decalogo scritto in esperanto e si prefigge il superamento delle discriminazioni. L’appello di Zamenhof non fu ascoltato e l’Esperanto come lingua si arenò. Dell’Homarismo pochi conoscono i dettati di pace senza frontiere: tra filantropia e fratellanza universale. La Dichiarazione di Zamenhof reca come anno di nascita il 1906, dopo aver mosso i suoi passi in seno all’Hillelismo. Purtroppo, il secolo che avrebbe dovuto conoscere la pace si rivelò mortifero… e l’Homaranismo si è lentamente spento tra le pieghe della storia.

Traduzione a cura di Cosmo Pasciuto

Cosmo Pasciuto è nato a Formia il 28 marzo 1972. Vive a Gaeta, città che sul finire del XX secolo ha ospitato Carlo Bernari e Goliarda Sapienza, due autorevoli voci del panorama letterario contemporaneo. Ha conseguito la laurea in Lettere, presso L'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e ottenuto l'abilitazione concorsuale all'insegnamento delle Materie Letterarie e Latino nei Licei. È appassionato di Filosofia, in particolar modo di Hegel e dell'idealismo tedesco. Appassionato soprattutto di lingue classiche ha perfezionato le sue conoscenze linguistiche moderne per il Francese e conosce l'Inglese, l'Esperanto. Attualmente, è docente di Lettere Italiane e Latine presso il Liceo Scientifico e Linguistico “Teodosio Rossi” di Priverno, dove insegna anche Histoire per il piano EsaBac.

Product Details

ISBN-13: 9791222043326
Publisher: Passerino
Publication date: 01/05/2023
Sold by: StreetLib SRL
Format: eBook
File size: 973 KB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews