Discorsi sulla crisi: La rappresentazione mediatica di momenti discorsivi europei in divenire
In un contesto come quello attuale, caratterizzato da un’estrema incertezza e da situazioni che possono essere racchiuse nel «tempo delle crisi», la pandemia da Covid-19, nonché il conflitto russo-ucraino a partire da febbraio 2022, hanno generato effetti la cui risonanza è non solo geopolitica e internazionale, ma anche legata all’importanza della fiducia e al tipo di comunicazione rivolta nei confronti di un’opinione pubblica senza punti di riferimento solidi e che, in preda a sentimenti negativi – in primis la paura –, tende a riconoscersi e rifugiarsi in quanto le viene presentato come immediato, sicuro, e vantaggioso per la propria situazione. Il volume esamina, attraverso lo sguardo dei media digitali e del discorso da questi generato, la crisi russo-ucraina e la crisi pandemica, interrogandosi sul senso di appartenenza sovranazionale ed europeo dei soggetti che se ne fanno portavoce.
1146756083
Discorsi sulla crisi: La rappresentazione mediatica di momenti discorsivi europei in divenire
In un contesto come quello attuale, caratterizzato da un’estrema incertezza e da situazioni che possono essere racchiuse nel «tempo delle crisi», la pandemia da Covid-19, nonché il conflitto russo-ucraino a partire da febbraio 2022, hanno generato effetti la cui risonanza è non solo geopolitica e internazionale, ma anche legata all’importanza della fiducia e al tipo di comunicazione rivolta nei confronti di un’opinione pubblica senza punti di riferimento solidi e che, in preda a sentimenti negativi – in primis la paura –, tende a riconoscersi e rifugiarsi in quanto le viene presentato come immediato, sicuro, e vantaggioso per la propria situazione. Il volume esamina, attraverso lo sguardo dei media digitali e del discorso da questi generato, la crisi russo-ucraina e la crisi pandemica, interrogandosi sul senso di appartenenza sovranazionale ed europeo dei soggetti che se ne fanno portavoce.
10.99 In Stock
Discorsi sulla crisi: La rappresentazione mediatica di momenti discorsivi europei in divenire

Discorsi sulla crisi: La rappresentazione mediatica di momenti discorsivi europei in divenire

by Alida Maria Silletti
Discorsi sulla crisi: La rappresentazione mediatica di momenti discorsivi europei in divenire

Discorsi sulla crisi: La rappresentazione mediatica di momenti discorsivi europei in divenire

by Alida Maria Silletti

eBook

$10.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

In un contesto come quello attuale, caratterizzato da un’estrema incertezza e da situazioni che possono essere racchiuse nel «tempo delle crisi», la pandemia da Covid-19, nonché il conflitto russo-ucraino a partire da febbraio 2022, hanno generato effetti la cui risonanza è non solo geopolitica e internazionale, ma anche legata all’importanza della fiducia e al tipo di comunicazione rivolta nei confronti di un’opinione pubblica senza punti di riferimento solidi e che, in preda a sentimenti negativi – in primis la paura –, tende a riconoscersi e rifugiarsi in quanto le viene presentato come immediato, sicuro, e vantaggioso per la propria situazione. Il volume esamina, attraverso lo sguardo dei media digitali e del discorso da questi generato, la crisi russo-ucraina e la crisi pandemica, interrogandosi sul senso di appartenenza sovranazionale ed europeo dei soggetti che se ne fanno portavoce.

Product Details

ISBN-13: 9791256690404
Publisher: tab edizioni
Publication date: 12/27/2024
Sold by: StreetLib SRL
Format: eBook
File size: 2 MB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews