Dizionario che cura le parole
Non una parola muore senza che un'altra le fiorisca accanto. Nel primo volume del dizionario edito dal Fondo Tullio De Mauro e da SuiGeneris alcune delle parole più radicate nella nostra società: Cura, educazione, famiglia, multiculturalismo, odio, politica, populismo, razza, verità. La loro penetrazione in discorsi e testi fa sì che i significati delle parole sembrano talora banalizzarsi, piegati come sono dagli usi e dagli abusi della quotidianità.   Si sono presi cura di queste parole, restituendo una definizione: Antonella Agnoli, Chiara Saraceno, Cinzia Sciuto, Edoardo Lugarini, Emergency, Francesco Cavalli Sforza, Francesco Remotti, Gian Enrico Rusconi, Gianrico Carofiglio, Guido Formigoni, Igiaba Scego, Marco Rossi-Doria, Nicola Crepax, Silvia Sordella, Tindaro Granata.
1134346242
Dizionario che cura le parole
Non una parola muore senza che un'altra le fiorisca accanto. Nel primo volume del dizionario edito dal Fondo Tullio De Mauro e da SuiGeneris alcune delle parole più radicate nella nostra società: Cura, educazione, famiglia, multiculturalismo, odio, politica, populismo, razza, verità. La loro penetrazione in discorsi e testi fa sì che i significati delle parole sembrano talora banalizzarsi, piegati come sono dagli usi e dagli abusi della quotidianità.   Si sono presi cura di queste parole, restituendo una definizione: Antonella Agnoli, Chiara Saraceno, Cinzia Sciuto, Edoardo Lugarini, Emergency, Francesco Cavalli Sforza, Francesco Remotti, Gian Enrico Rusconi, Gianrico Carofiglio, Guido Formigoni, Igiaba Scego, Marco Rossi-Doria, Nicola Crepax, Silvia Sordella, Tindaro Granata.
5.99 In Stock
Dizionario che cura le parole

Dizionario che cura le parole

Dizionario che cura le parole

Dizionario che cura le parole

eBookItalian-language Edition (Italian-language Edition)

$5.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Non una parola muore senza che un'altra le fiorisca accanto. Nel primo volume del dizionario edito dal Fondo Tullio De Mauro e da SuiGeneris alcune delle parole più radicate nella nostra società: Cura, educazione, famiglia, multiculturalismo, odio, politica, populismo, razza, verità. La loro penetrazione in discorsi e testi fa sì che i significati delle parole sembrano talora banalizzarsi, piegati come sono dagli usi e dagli abusi della quotidianità.   Si sono presi cura di queste parole, restituendo una definizione: Antonella Agnoli, Chiara Saraceno, Cinzia Sciuto, Edoardo Lugarini, Emergency, Francesco Cavalli Sforza, Francesco Remotti, Gian Enrico Rusconi, Gianrico Carofiglio, Guido Formigoni, Igiaba Scego, Marco Rossi-Doria, Nicola Crepax, Silvia Sordella, Tindaro Granata.

Product Details

ISBN-13: 9788894848281
Publisher: SuiGeneris
Publication date: 10/23/2019
Series: Pierre Dumayet
Sold by: Bookwire
Format: eBook
Pages: 43
File size: 5 MB
Language: Italian

About the Author

Francesco Remotti professore emerito di Antropologia culturale presso l'Università di Torino, ha compiuto ricerche etnografiche ed etno-storiche in Africa equatoriale e riflessioni teoriche sull'identità e la somiglianza, oltre che sull'antropo-poiesi. Tra i suoi libri: Contro natura. Una lettera al Papa, Laterza; Noi, primitivi. Lo specchio dell'antropologia Bollati Boringheri.Gianrico Carofiglio ha scritto racconti, romanzi, saggi. I suoi best seller sono tradotti in tutto il mondo. Ha creato il popolarissimo personaggio dell'avvocato Guido Guerrieri. Tra i suoi libri: Testimone inconsapevole e l'arte del dubbio Sellerio; Il passato è una terra straniera, Premio Bancarella; Il silenzio dell'onda, Finalista al Premio Strega, Rizzoli; Una mutevole verità, Einaudi; Con parole precise. Breviario di scrittura civile, Laterza.Tindaro Granata attore, drammaturgo, regista, vincitore del Premio UBU 2016 e Il Premio HYSTRIO Twister 2017 come Miglior Spettacolo dell'anno con Geppetto e Geppetto. Tra i suoi spettacoli: Antropolaroid, Invidiatemi come io ho invidiato voi.Igiaba Scego è scrittrice e giornalista di origini somale. Specializzata in pedagogia e tematiche postcoloniali. Collabora con Internazionale, L'Unità e L'Espresso. Tra i suoi libri il memoir La mia casa è dove sono, Rizzoli, che ha vinto il Premio Mondello nel 2011 e Adua, Giunti.sociologa e studiosa della famiglia e delle sue trasformazioni, ha insegnato Sociologia della famiglia nell'Università di Torino ed è stata professore di ricerca all'Istituto di ricerca sociale di Berlino. Tra i suoi libri: Cittadini a metà, Rizzoli;  Coppie e famiglie, Feltrinelli; Mamme e papà. Gli esami non finiscono mai, Il Mulino.
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews