Figure della paternità nell'Ancien Régime
Nel Novecento si è consumata l'epopea, tragica, di Edipo. Ma l'ingiunzione di un altro mito, sui padri e sui figli, echeggia da Omero a Joyce, da ­Fénelon a Pasolini: quello di Telemaco. Gli atti di seminario qui raccolti offrono una serie di contributi che non vogliono considerarsi esaustivi, né espressione di un'unica chiave interpretativa, ma intendono restituire il clima della discussione su un nodo che, per la sua declinazione letteraria, artistica, etica, pedagogica, teologica, costitui­sce un terreno privilegiato per quel confronto fra i saperi che i curatori ritengono vitale non solo per i rispettivi percorsi di ricerca, ma per le discipline che insegnano.
1146553385
Figure della paternità nell'Ancien Régime
Nel Novecento si è consumata l'epopea, tragica, di Edipo. Ma l'ingiunzione di un altro mito, sui padri e sui figli, echeggia da Omero a Joyce, da ­Fénelon a Pasolini: quello di Telemaco. Gli atti di seminario qui raccolti offrono una serie di contributi che non vogliono considerarsi esaustivi, né espressione di un'unica chiave interpretativa, ma intendono restituire il clima della discussione su un nodo che, per la sua declinazione letteraria, artistica, etica, pedagogica, teologica, costitui­sce un terreno privilegiato per quel confronto fra i saperi che i curatori ritengono vitale non solo per i rispettivi percorsi di ricerca, ma per le discipline che insegnano.
0.0 In Stock
Figure della paternità nell'Ancien Régime

Figure della paternità nell'Ancien Régime

Figure della paternità nell'Ancien Régime

Figure della paternità nell'Ancien Régime

eBook

FREE

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Nel Novecento si è consumata l'epopea, tragica, di Edipo. Ma l'ingiunzione di un altro mito, sui padri e sui figli, echeggia da Omero a Joyce, da ­Fénelon a Pasolini: quello di Telemaco. Gli atti di seminario qui raccolti offrono una serie di contributi che non vogliono considerarsi esaustivi, né espressione di un'unica chiave interpretativa, ma intendono restituire il clima della discussione su un nodo che, per la sua declinazione letteraria, artistica, etica, pedagogica, teologica, costitui­sce un terreno privilegiato per quel confronto fra i saperi che i curatori ritengono vitale non solo per i rispettivi percorsi di ricerca, ma per le discipline che insegnano.

Product Details

ISBN-13: 9788899982454
Publisher: Accademia University Press
Publication date: 05/10/2017
Sold by: Bookwire
Format: eBook
Pages: 155
File size: 533 KB
Age Range: 14 - 18 Years
Language: Italian

About the Author

Giacomo Jori è ricercatore di Letteratura italiana nell'Università della Valle d'Aosta; si è laureato e ha conseguito il Dottorato di ricerca nell'Università di Torino; è stato borsista dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici, Napoli; e dell'Institut d'Études Littéraires del Collège de France, Parigi. È membro del comitato scientifico della Fondazione «Centro di Studi storico-letterari Natalino Sapegno» (Morgex); della redazione della rivista «Lettere italiane» e della «Rivista di storia e letteratura religiosa». Ha studiato generi e tradizione della letteratura religiosa italiana nei rapporti con il "grande codice" biblico, pubblicando l'antologia dei Mistici italiani dell'età moderna (introduzione di C. Ossola), Einaudi, Torino 2007, e curando il fascicolo monografico Ponzio Pilato. Per la storia di un mito, «Rivista di storia e letteratura religiosa», XLV (2009). Ha dedicato un saggio a Pier Paolo Pasolini (Pasolini, Einaudi, Torino 2001). Ha pubblicato testi inediti di Mario Soldati: Boccaccino, Aragno, Torino 2009, e Pilato-La madre di Giuda, Aragno, Torino 2010. Cura l'edizione del carteggio inedito della carmelitana torinese Maria degli Angeli (1661-1717), in pubblicazione presso Olschki (Firenze).


Paola Bianchi, PhD in Storia della società europea, si è formata presso la Facoltà di Lettere di Torino, completando i suoi studi in un post-dottorato presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Padova. È ricercatrice di Storia moderna presso l'Università della Valle d'Aosta. Studiosa dello Stato sabaudo, si occupa di storia militare e di rapporti fra le corti europee nel Sei e Settecento. Fra le sue pubblicazioni, sono le monografie: Onore e mestiere. Le riforme militari nel Piemonte del Settecento, Zamorani, Torino 2002; Cuneo in età moderna. Città e Stato nel Piemonte d'antico regime (con A. Merlotti), Angeli, Milano 2002. Fra le curatele: Gioco, società e culture in Europa e in Italia fra Sette e Ottocento (con A. Merlotti), «Rivista Napoleonica. Revue Napoléonienne. Napoleonic Review», II (2001); L'affermarsi della corte sabauda. Dinastie, poteri, élites in Piemonte e Savoia fra tardo Medioevo e prima età moderna (con L.C. Gentile), Zamorani, Torino 2006; Il Piemonte come eccezione? Riflessioni sulla «Piedmontese exception», Centro Studi Piemontesi, Torino 2008; Le strategie dell'apparenza. Cerimoniali, politica e società alla corte dei Savoia in età moderna (con A. Merlotti), Zamorani, Torino 2010; La caccia nello Stato sabaudo, vol. I: Caccia e cultura (secc. XVI-XVIII) (con P. Passerin d'Entrèves), Zamorani, Torino 2010. Fa parte del Comitato scientifico di Guerra e pace in età moderna. Annali di storia militare europea (Angeli, Milano), di cui ha curato, con E. Stumpo e D. Maffi, il vol. I: Italiani al servizio straniero in età moderna (2008).


Giacomo Jori è ricercatore di Letteratura italiana nell’Università della Valle d’Aosta; si è laureato e ha conseguito il Dottorato di ricerca nell’Università di Torino; è stato borsista dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici, Napoli; e dell’Institut d’Études Littéraires del Collège de France, Parigi. È membro del comitato scientifico della Fondazione «Centro di Studi storico-letterari Natalino Sapegno» (Morgex); della redazione della rivista «Lettere italiane» e della «Rivista di storia e letteratura religiosa». Ha studiato generi e tradizione della letteratura religiosa italiana nei rapporti con il “grande codice” biblico, pubblicando l’antologia dei Mistici italiani dell’età moderna (introduzione di C. Ossola), Einaudi, Torino 2007, e curando il fascicolo monografico Ponzio Pilato. Per la storia di un mito, «Rivista di storia e letteratura religiosa», XLV (2009). Ha dedicato un saggio a Pier Paolo Pasolini (Pasolini, Einaudi, Torino 2001). Ha pubblicato testi inediti di Mario Soldati: Boccaccino, Aragno, Torino 2009, e Pilato-La madre di Giuda, Aragno, Torino 2010. Cura l’edizione del carteggio inedito della carmelitana torinese Maria degli Angeli (1661-1717), in pubblicazione presso Olschki (Firenze).
Paola Bianchi, PhD in Storia della società europea, si è formata presso la Facoltà di Lettere di Torino, completando i suoi studi in un post-dottorato presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Padova. È ricercatrice di Storia moderna presso l’Università della Valle d’Aosta. Studiosa dello Stato sabaudo, si occupa di storia militare e di rapporti fra le corti europee nel Sei e Settecento. Fra le sue pubblicazioni, sono le monografie: Onore e mestiere. Le riforme militari nel Piemonte del Settecento, Zamorani, Torino 2002; Cuneo in età moderna. Città e Stato nel Piemonte d’antico regime (con A. Merlotti), Angeli, Milano 2002. Fra le curatele: Gioco, società e culture in Europa e in Italia fra Sette e Ottocento (con A. Merlotti), «Rivista Napoleonica. Revue Napoléonienne. Napoleonic Review», II (2001); L’affermarsi della corte sabauda. Dinastie, poteri, élites in Piemonte e Savoia fra tardo Medioevo e prima età moderna (con L.C. Gentile), Zamorani, Torino 2006; Il Piemonte come eccezione? Riflessioni sulla «Piedmontese exception», Centro Studi Piemontesi, Torino 2008; Le strategie dell’apparenza. Cerimoniali, politica e società alla corte dei Savoia in età moderna (con A. Merlotti), Zamorani, Torino 2010; La caccia nello Stato sabaudo, vol. I: Caccia e cultura (secc. XVI-XVIII) (con P. Passerin d’Entrèves), Zamorani, Torino 2010. Fa parte del Comitato scientifico di Guerra e pace in età moderna. Annali di storia militare europea (Angeli, Milano), di cui ha curato, con E. Stumpo e D. Maffi, il vol. I: Italiani al servizio straniero in età moderna (2008).
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews