Filosofia della comunicazione
Che cosa deve essere il linguaggio per essere realmente comunicazione.   Perché comunichiamo e perché dobbiamo – se dobbiamo – comunicare. L'eterogenea complessità del problema della comunicazione nelle discipline filosofiche essenziali, in un efficace strumento introduttivo che approfondisce le questioni centrali e fa emergere nuove brillanti soluzioni.
1120807669
Filosofia della comunicazione
Che cosa deve essere il linguaggio per essere realmente comunicazione.   Perché comunichiamo e perché dobbiamo – se dobbiamo – comunicare. L'eterogenea complessità del problema della comunicazione nelle discipline filosofiche essenziali, in un efficace strumento introduttivo che approfondisce le questioni centrali e fa emergere nuove brillanti soluzioni.
17.99 In Stock
Filosofia della comunicazione

Filosofia della comunicazione

Filosofia della comunicazione

Filosofia della comunicazione

eBook

$17.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

Che cosa deve essere il linguaggio per essere realmente comunicazione.   Perché comunichiamo e perché dobbiamo – se dobbiamo – comunicare. L'eterogenea complessità del problema della comunicazione nelle discipline filosofiche essenziali, in un efficace strumento introduttivo che approfondisce le questioni centrali e fa emergere nuove brillanti soluzioni.

Product Details

ISBN-13: 9788858117651
Publisher: Editori Laterza
Publication date: 11/15/2014
Sold by: eDigita
Format: eBook
Pages: 192
File size: 677 KB
Language: Italian

About the Author

Nicla Vassallo (http://www.niclavassallo.net/), professore ordinario di Filosofia teoretica presso l'Università di Genova, col suo pensiero e le sue ricerche ha rinnovato settori dell'epistemologia, della filosofia della scienza, della metafisica, dei gender studies, della storia della filosofia analitica. Tra le sue ultime pubblicazioni: Filosofie delle scienze (Torino 2003); Knowledge, Language and Interpretation (con M.C. Amoretti, Frankfurt 2008); Donna m'apparve (2009); Piccolo trattato di epistemologia (con M.C. Amoretti, 2010); Per sentito dire: conoscenza e testimonianza (2011); Frege on Thinking and Its Epistemic Significance (con P. Garavaso, 2014). Scrive di cultura e filosofia sul domenicale de "Il Sole 24 Ore" e il "Venerdì di Repubblica". Nel 2011 ha ricevuto il premio di filosofia "Viaggio a Siracusa".
Claudia Bianchi (1963) dottore di ricerca all'École Polytechnique di Parigi, si è specializzata in pragmatica, filosofia del linguaggio ed epistemologia presso i Dipartimenti di Filosofia delle Università di Ginevra, Vercelli, Padova e Genova. Attualmente è professore associato di Filosofia del Linguaggio presso la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute S. Raffaele di Milano. Ha pubblicato articoli in italiano, francese e inglese su riviste nazionali e internazionali (fra cui «Analysis», «Philosophical Studies», «Facta Philosophica»); è co-curatrice di Filosofia (Milano 1996) e Significato e ontologia (Milano 2003), curatrice di The Semantics/Pragmatics Distinction (Stanford 2004) e autrice del volume La dipendenza contestuale: per una teoria pragmatica del significato (Napoli 2001). 
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews