Forma: La geometria nascosta nei dati, nella società, nella politica, nell'informazione, nell'universo e in molti altri posti
Spesso la geometria viene ricordata come un esercizio inutile, basato su teoremi legati a un triangolo, che siete felici di esservi lasciati alle spalle. Utilizzata nel modo giusto, però, questa scienza può aiutarci a risolvere questioni anche molto complesse. Per esempio come scegliere i rappresentanti di una democrazia, come arrestare una pandemia, cosa devono studiare i nostri figli a scuola se vogliono essere veramente in grado di pensare, come fanno i computer a imparare a giocare a scacchi (e perché per loro è molto più semplice di leggere una frase), oppure stabilire se le proporzioni dell'antica Grecia possono aiutarci a fare previsioni sul mercato azionario – purtroppo no. In questo sorprendente saggio, Jordan Ellenberg, matematico e grande divulgatore, mette in luce il sottostrato geometrico di alcuni dei più importanti problemi scientifici, politici e filosofici che siamo chiamati ad affrontare nelle nostre esistenze. E illustra come, applicando i principi della più filosofica delle scienze, tutti possiamo migliorare le nostre capacità di pensiero, perché la geometria non si limita a misurare il mondo: lo spiega.
1140942540
Forma: La geometria nascosta nei dati, nella società, nella politica, nell'informazione, nell'universo e in molti altri posti
Spesso la geometria viene ricordata come un esercizio inutile, basato su teoremi legati a un triangolo, che siete felici di esservi lasciati alle spalle. Utilizzata nel modo giusto, però, questa scienza può aiutarci a risolvere questioni anche molto complesse. Per esempio come scegliere i rappresentanti di una democrazia, come arrestare una pandemia, cosa devono studiare i nostri figli a scuola se vogliono essere veramente in grado di pensare, come fanno i computer a imparare a giocare a scacchi (e perché per loro è molto più semplice di leggere una frase), oppure stabilire se le proporzioni dell'antica Grecia possono aiutarci a fare previsioni sul mercato azionario – purtroppo no. In questo sorprendente saggio, Jordan Ellenberg, matematico e grande divulgatore, mette in luce il sottostrato geometrico di alcuni dei più importanti problemi scientifici, politici e filosofici che siamo chiamati ad affrontare nelle nostre esistenze. E illustra come, applicando i principi della più filosofica delle scienze, tutti possiamo migliorare le nostre capacità di pensiero, perché la geometria non si limita a misurare il mondo: lo spiega.
18.99 In Stock
Forma: La geometria nascosta nei dati, nella società, nella politica, nell'informazione, nell'universo e in molti altri posti

Forma: La geometria nascosta nei dati, nella società, nella politica, nell'informazione, nell'universo e in molti altri posti

by Jordan Ellenberg
Forma: La geometria nascosta nei dati, nella società, nella politica, nell'informazione, nell'universo e in molti altri posti

Forma: La geometria nascosta nei dati, nella società, nella politica, nell'informazione, nell'universo e in molti altri posti

by Jordan Ellenberg

eBook

$18.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

Spesso la geometria viene ricordata come un esercizio inutile, basato su teoremi legati a un triangolo, che siete felici di esservi lasciati alle spalle. Utilizzata nel modo giusto, però, questa scienza può aiutarci a risolvere questioni anche molto complesse. Per esempio come scegliere i rappresentanti di una democrazia, come arrestare una pandemia, cosa devono studiare i nostri figli a scuola se vogliono essere veramente in grado di pensare, come fanno i computer a imparare a giocare a scacchi (e perché per loro è molto più semplice di leggere una frase), oppure stabilire se le proporzioni dell'antica Grecia possono aiutarci a fare previsioni sul mercato azionario – purtroppo no. In questo sorprendente saggio, Jordan Ellenberg, matematico e grande divulgatore, mette in luce il sottostrato geometrico di alcuni dei più importanti problemi scientifici, politici e filosofici che siamo chiamati ad affrontare nelle nostre esistenze. E illustra come, applicando i principi della più filosofica delle scienze, tutti possiamo migliorare le nostre capacità di pensiero, perché la geometria non si limita a misurare il mondo: lo spiega.

Product Details

ISBN-13: 9788833318738
Publisher: Ponte alle Grazie
Publication date: 02/17/2022
Sold by: GeMS
Format: eBook
Pages: 544
File size: 9 MB
Language: Italian

About the Author

Jordan è professore di Matematica alla University of Wisconsin-Madison. Svolge attività in tutte le principali università del mondo, diffondendo le sue ricerche sulla teoria dei numeri. Scrive su Wired, The New York Times, The Washington Post, The Wall Street Journal. È autore del bestseller I numeri non sbagliano mai, a lungo in testa alle classifiche del New York Times e uscito per Ponte alle Grazie nel 2015. www.jordanellenberg.com

From the B&N Reads Blog

Customer Reviews