Fortunalia
Ovidio fu un poeta fortunato. Denari, donne e successo arrivarono che era giovane, e scriveva come un treno, con la facilità di chi ama il suo lavoro. E così ci volle davvero un attimo per scrivere le avventure galanti delle Eroine e comporre nelle Metamorfosi il perpetuo leggero scorrere delle cose. Intanto a Roma c'era la guerra civile, ma questo non era che un dettaglio in una vita felice. Poi venne il severo Augusto, e cambiò tutto. Il Princeps cominciò a fare ordine nella pruriginosa società romana. E Ovidio capì subito che il vento era cambiato: iniziò a scrivere i Fasti, un innocuo manuale sulle ricorrenze religiose, rimasto fatalmente interrotto sulla pagina del 24 giugno. Tutto in realtà inizia la notte del 23: un sacerdote propizia l'avvento della Dea Fortuna, arriva l'alba, si fa giorno, e comincia la festa di popolo; si scende a frotte al Tevere, poi si mangia, si beve, e, su barchette appositamente inghirlandate, si fa l'amore. Ordinaria amministrazione, insomma. Succede però che mentre Ovidio scrive del 24 giugno qualcosa va storto: arriva improvviso l'ordine di relegatio, cioè un invito perentorio a lasciare Roma, destinazione Mar Nero, ai confini dell'Impero. Ovidio ci rimase lamentosamente per dieci anni, revisionando i Fasti e aggiungendo qua e là qualche verso sguaiato. Ne leggiamo oggi, per la prima volta raccolti in una monografia, gli ultimi nove carmi, dedicati alla Dea dei capovolgimenti di destini, con la traduzione in italiano di Antonello Anappo. Ovidio non tornò mai più a Roma: la Fortuna, purtroppo, gli aveva voltato le spalle.
1134324804
Fortunalia
Ovidio fu un poeta fortunato. Denari, donne e successo arrivarono che era giovane, e scriveva come un treno, con la facilità di chi ama il suo lavoro. E così ci volle davvero un attimo per scrivere le avventure galanti delle Eroine e comporre nelle Metamorfosi il perpetuo leggero scorrere delle cose. Intanto a Roma c'era la guerra civile, ma questo non era che un dettaglio in una vita felice. Poi venne il severo Augusto, e cambiò tutto. Il Princeps cominciò a fare ordine nella pruriginosa società romana. E Ovidio capì subito che il vento era cambiato: iniziò a scrivere i Fasti, un innocuo manuale sulle ricorrenze religiose, rimasto fatalmente interrotto sulla pagina del 24 giugno. Tutto in realtà inizia la notte del 23: un sacerdote propizia l'avvento della Dea Fortuna, arriva l'alba, si fa giorno, e comincia la festa di popolo; si scende a frotte al Tevere, poi si mangia, si beve, e, su barchette appositamente inghirlandate, si fa l'amore. Ordinaria amministrazione, insomma. Succede però che mentre Ovidio scrive del 24 giugno qualcosa va storto: arriva improvviso l'ordine di relegatio, cioè un invito perentorio a lasciare Roma, destinazione Mar Nero, ai confini dell'Impero. Ovidio ci rimase lamentosamente per dieci anni, revisionando i Fasti e aggiungendo qua e là qualche verso sguaiato. Ne leggiamo oggi, per la prima volta raccolti in una monografia, gli ultimi nove carmi, dedicati alla Dea dei capovolgimenti di destini, con la traduzione in italiano di Antonello Anappo. Ovidio non tornò mai più a Roma: la Fortuna, purtroppo, gli aveva voltato le spalle.
11.99 In Stock
Fortunalia

Fortunalia

Fortunalia

Fortunalia

Paperback

$11.99 
  • SHIP THIS ITEM
    In stock. Ships in 1-2 days.
  • PICK UP IN STORE

    Your local store may have stock of this item.

Related collections and offers


Overview

Ovidio fu un poeta fortunato. Denari, donne e successo arrivarono che era giovane, e scriveva come un treno, con la facilità di chi ama il suo lavoro. E così ci volle davvero un attimo per scrivere le avventure galanti delle Eroine e comporre nelle Metamorfosi il perpetuo leggero scorrere delle cose. Intanto a Roma c'era la guerra civile, ma questo non era che un dettaglio in una vita felice. Poi venne il severo Augusto, e cambiò tutto. Il Princeps cominciò a fare ordine nella pruriginosa società romana. E Ovidio capì subito che il vento era cambiato: iniziò a scrivere i Fasti, un innocuo manuale sulle ricorrenze religiose, rimasto fatalmente interrotto sulla pagina del 24 giugno. Tutto in realtà inizia la notte del 23: un sacerdote propizia l'avvento della Dea Fortuna, arriva l'alba, si fa giorno, e comincia la festa di popolo; si scende a frotte al Tevere, poi si mangia, si beve, e, su barchette appositamente inghirlandate, si fa l'amore. Ordinaria amministrazione, insomma. Succede però che mentre Ovidio scrive del 24 giugno qualcosa va storto: arriva improvviso l'ordine di relegatio, cioè un invito perentorio a lasciare Roma, destinazione Mar Nero, ai confini dell'Impero. Ovidio ci rimase lamentosamente per dieci anni, revisionando i Fasti e aggiungendo qua e là qualche verso sguaiato. Ne leggiamo oggi, per la prima volta raccolti in una monografia, gli ultimi nove carmi, dedicati alla Dea dei capovolgimenti di destini, con la traduzione in italiano di Antonello Anappo. Ovidio non tornò mai più a Roma: la Fortuna, purtroppo, gli aveva voltato le spalle.

Product Details

ISBN-13: 9781494780333
Publisher: CreateSpace Publishing
Publication date: 06/24/2010
Series: Arvalia , #1
Pages: 36
Product dimensions: 5.98(w) x 9.02(h) x 0.09(d)
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews