Guerra all'acqua: La riduzione delle risorse idriche per mano dell'uomo

L'accesso all'acqua potabile è una delle sfide globali. Le risorse idriche a disposizione sulla Terra consentirebbero una vita dignitosa all'intero pianeta, eppure il numero delle vittime dell'acqua aumenta anno dopo anno e molte zone del pianeta sono ormai aride. La situazione è grave non solo nei paesi più sottosviluppati, ma anche in quelli industrializzati: spesso il consumo di acqua potabile per usi agricoli, per l'allevamento o per l'industria e per la produzione di energia elettrica priva le persone dell'acqua per vivere.
Così per l'acqua si muore o si emigra: a volte perché non ce n'è abbastanza, altre perché non è potabile o è contaminata; ogni giorno muoiono per questo motivo da 700 a 1500 bambini e in alcuni casi per il diritto all'acqua si combattono guerre decennali e si fugge dal proprio paese.In queste pagine – a partire da fenomeni come la desertificazione, El Niño e la distruzione delle foreste – si prendono in considerazione diversi casi esemplari nei cinque continenti ponendo le basi per studiare strategie più efficaci.

1128580972
Guerra all'acqua: La riduzione delle risorse idriche per mano dell'uomo

L'accesso all'acqua potabile è una delle sfide globali. Le risorse idriche a disposizione sulla Terra consentirebbero una vita dignitosa all'intero pianeta, eppure il numero delle vittime dell'acqua aumenta anno dopo anno e molte zone del pianeta sono ormai aride. La situazione è grave non solo nei paesi più sottosviluppati, ma anche in quelli industrializzati: spesso il consumo di acqua potabile per usi agricoli, per l'allevamento o per l'industria e per la produzione di energia elettrica priva le persone dell'acqua per vivere.
Così per l'acqua si muore o si emigra: a volte perché non ce n'è abbastanza, altre perché non è potabile o è contaminata; ogni giorno muoiono per questo motivo da 700 a 1500 bambini e in alcuni casi per il diritto all'acqua si combattono guerre decennali e si fugge dal proprio paese.In queste pagine – a partire da fenomeni come la desertificazione, El Niño e la distruzione delle foreste – si prendono in considerazione diversi casi esemplari nei cinque continenti ponendo le basi per studiare strategie più efficaci.

9.99 In Stock
Guerra all'acqua: La riduzione delle risorse idriche per mano dell'uomo

Guerra all'acqua: La riduzione delle risorse idriche per mano dell'uomo

Guerra all'acqua: La riduzione delle risorse idriche per mano dell'uomo

Guerra all'acqua: La riduzione delle risorse idriche per mano dell'uomo

eBook

$9.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

L'accesso all'acqua potabile è una delle sfide globali. Le risorse idriche a disposizione sulla Terra consentirebbero una vita dignitosa all'intero pianeta, eppure il numero delle vittime dell'acqua aumenta anno dopo anno e molte zone del pianeta sono ormai aride. La situazione è grave non solo nei paesi più sottosviluppati, ma anche in quelli industrializzati: spesso il consumo di acqua potabile per usi agricoli, per l'allevamento o per l'industria e per la produzione di energia elettrica priva le persone dell'acqua per vivere.
Così per l'acqua si muore o si emigra: a volte perché non ce n'è abbastanza, altre perché non è potabile o è contaminata; ogni giorno muoiono per questo motivo da 700 a 1500 bambini e in alcuni casi per il diritto all'acqua si combattono guerre decennali e si fugge dal proprio paese.In queste pagine – a partire da fenomeni come la desertificazione, El Niño e la distruzione delle foreste – si prendono in considerazione diversi casi esemplari nei cinque continenti ponendo le basi per studiare strategie più efficaci.


Product Details

ISBN-13: 9788878854901
Publisher: Rosenberg & Sellier
Publication date: 05/10/2017
Series: Orizzonti geopolitici. Collana di distopie globali
Sold by: Bookwire
Format: eBook
Pages: 208
File size: 4 MB
Age Range: 14 - 18 Years
Language: Italian

About the Author

Autori Vari

a cura di C. Alessandro Mauceri da oltre trent'anni si occupa di problematiche legate all'ambiente e allo sviluppo sostenibile, nonché di internazionalizzazione. È autore di diversi libri, tra cui Moneta Mortale e Finta democrazia. Le sue ricerche e i suoi articoli sono pubblicati su numerosi giornali, in Italia e all'estero.


C. Alessandro Mauceri da oltre trent’anni si occupa di problematiche legate all’ambiente e allo sviluppo sostenibile, nonché di internazionalizzazione. È autore di diversi libri, tra cui Moneta Mortale e Finta democrazia. Le sue ricerche e i suoi articoli sono pubblicati su numerosi giornali, in Italia e all’estero.

Table of Contents

Premessa
di C. Alessandro Mauceri

Introduzione
Perché questo libro, gli impegni e le promesse internazionali di C. Alessandro Mauceri

1. I principali problemi legati all'acqua
1.1. Il problema della desertificazione di C. Alessandro Mauceri
1.2. Cause naturali (o quasi): El Niño di C. Alessandro Mauceri
1.3. Carenza di acqua potabile: un'emergenza globale di C. Alessandro Mauceri
1.4. L'inutile distruzione delle foreste di C. Alessandro Mauceri
1.5. L'acqua fonte di vita: quando diventa causa di malattie e di morte di C. Alessandro Mauceri
1.6. Carenza di acqua potabile, malnutrizione ed effetti sull'uomo di C. Alessandro Mauceri
1.7. Cosa hanno fatto fino a ora i leader mondiali (in attesa della Cop22) di C. Alessandro Mauceri

2. Conseguenze geopolitiche ed ecoconflitti conclamati
2.1. Migrazioni di massa di C. Alessandro Mauceri
2.2. Le guerre per l'acqua e dell'acqua di C. Alessandro Mauceri
2.3. Risorse idriche, colonialismo di insediamento e conflitto israelo-palestinese di Amedeo Rossi
2.3.1. Le alture del Golan, Gerusalemme Est e la Cisgiordania di Amedeo Rossi
2.3.2. Il punto su Gaza di Amedeo Rossi
2.3.3. Conclusioni di Amedeo Rossi
2.4. Siria, Iraq: la "terra tra i due fiumi" ha sete di Marina Forti
2.4.1. Siria, il granaio va in polvere di Marina Forti
2.4.2. Nella "terra dei due fiumi" l'acqua è un obiettivo strategico di Marina Forti

3. L'acqua nei cinque continenti
3.1. AMERICA
3.1.1. Canada: utilizzo senza coscienza di C. Alessandro Mauceri
3.1.2. California: la siccità strutturale di Marina Forti
3.1.3. Michigan: l'acquedotto al piombo di Flint e i tagli in bilancio di Marina Forti
3.1.4. Brasile: acque olimpiche di C. Alessandro Mauceri
3.1.5. Perù: l'acqua c'è, ma la popolazione muore di sete di C. Alessandro Mauceri
3.2. AFRICA
3.2.1. Un problema noto mai risolto di C. Alessandro Mauceri
3.2.2. Egitto: il futuro del paese legato all'acqua di C. Alessandro Mauceri
3.2.3. Etiopia: un paese ricco abitato da poveri di C. Alessandro Mauceri
3.2.4. Morire di sete in Congo di C. Alessandro Mauceri
3.2.5. La diga idroelettrica del lago Kariba sullo Zambesi di C. Alessandro Mauceri
3.2.6. I danni della siccità su un paese in svendita: lo Zimbabwe di C. Alessandro Mauceri
3.2.7. Scarse precipitazioni, prezzo del mais e aiuti umanitari in Malawi di C. Alessandro Mauceri
3.2.8. Con il lago in Namibia evaporano birra e Coca-Cola di C. Alessandro Mauceri
3.3. AUSTRALIA di C. Alessandro Mauceri
3.4. ASIA
3.4.1. Il lato oscuro del boom cinese di C. Alessandro Mauceri
3.4.2. Il bacino del Mekong: Cambogia, Cina, Laos, Myanmar, Thailandia e Vietnam di Marina Forti
3.4.3. Nel paese dei monsoni manca l'acqua di Marina Forti
3.4.4. Turchia: le dighe mesopotamiche di C. Alessandro Mauceri
3.4.5. Residui di lavorazione, condotte e deforestazione sul lago Bajkal di C. Alessandro Mauceri
3.5. EUROPA
3.5.1. Il Mar Mediterraneo: un mare unico, ma incompreso di Guido Caminiti
3.5.2. Italia: lo spreco infinito di Guido Caminiti

From the B&N Reads Blog

Customer Reviews