I Disturbi della Memoria in Età Senile

Più della metà delle persone sopra i 65 anni lamentano una memoria meno efficiente. Nell'anziano la sensazione di una ridotta efficienza cognitiva e di calo della memoria deriva sia da fattori strettamente neuro-biologici sia da fattori psicologici e sociali che si intersecano e si rinforzano tra loro: il risultato più negativo è l'abbandono di ogni attività che richieda un anche minimo impegno cognitivo con conseguente isolamento e ritiro sociale. Le cellule nervose (neuroni) sono le unità elementari del cervello. Con l'invecchiamento si perdono progressivamente, ma grazie all'elevato numero di cellule nervose (ridondanza) ed alla capacità delle cellule residue di aumentare le connessioni tra di loro (plasticità cerebrale) il nostro cervello può riuscire a mantenersi funzionalmente integro fino a tarda età. Per mantenere in buona salute la memoria, questo testo si propone di fornire un valido ausilio per conoscere i meccanismi che regolano il suo funzionamento, come esercitarla e come prevenire ed affrontare adeguatamente i possibili disturbi strettamente connessi all'età senile.

1112040778
I Disturbi della Memoria in Età Senile

Più della metà delle persone sopra i 65 anni lamentano una memoria meno efficiente. Nell'anziano la sensazione di una ridotta efficienza cognitiva e di calo della memoria deriva sia da fattori strettamente neuro-biologici sia da fattori psicologici e sociali che si intersecano e si rinforzano tra loro: il risultato più negativo è l'abbandono di ogni attività che richieda un anche minimo impegno cognitivo con conseguente isolamento e ritiro sociale. Le cellule nervose (neuroni) sono le unità elementari del cervello. Con l'invecchiamento si perdono progressivamente, ma grazie all'elevato numero di cellule nervose (ridondanza) ed alla capacità delle cellule residue di aumentare le connessioni tra di loro (plasticità cerebrale) il nostro cervello può riuscire a mantenersi funzionalmente integro fino a tarda età. Per mantenere in buona salute la memoria, questo testo si propone di fornire un valido ausilio per conoscere i meccanismi che regolano il suo funzionamento, come esercitarla e come prevenire ed affrontare adeguatamente i possibili disturbi strettamente connessi all'età senile.

4.99 In Stock
I Disturbi della Memoria in Età Senile

I Disturbi della Memoria in Età Senile

by Viktoria Lange
I Disturbi della Memoria in Età Senile

I Disturbi della Memoria in Età Senile

by Viktoria Lange

eBook

$4.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Più della metà delle persone sopra i 65 anni lamentano una memoria meno efficiente. Nell'anziano la sensazione di una ridotta efficienza cognitiva e di calo della memoria deriva sia da fattori strettamente neuro-biologici sia da fattori psicologici e sociali che si intersecano e si rinforzano tra loro: il risultato più negativo è l'abbandono di ogni attività che richieda un anche minimo impegno cognitivo con conseguente isolamento e ritiro sociale. Le cellule nervose (neuroni) sono le unità elementari del cervello. Con l'invecchiamento si perdono progressivamente, ma grazie all'elevato numero di cellule nervose (ridondanza) ed alla capacità delle cellule residue di aumentare le connessioni tra di loro (plasticità cerebrale) il nostro cervello può riuscire a mantenersi funzionalmente integro fino a tarda età. Per mantenere in buona salute la memoria, questo testo si propone di fornire un valido ausilio per conoscere i meccanismi che regolano il suo funzionamento, come esercitarla e come prevenire ed affrontare adeguatamente i possibili disturbi strettamente connessi all'età senile.


Product Details

BN ID: 2940044677906
Publisher: ALVIS International Editions
Publication date: 06/22/2012
Sold by: Smashwords
Format: eBook
File size: 78 KB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews