I giuochi della vita
Raccolta di novelle:

- Per riflesso
- Freddo
- Per la sua creatura
- Pasqua
- La morte scherza...
- I giuochi della vita
- Padre Topes
- Il vecchio servo
- Il fermaglio
- Lo studente e lo scoparo
- Colpi di scure
- Mentre soffia il levante

Maria Grazia Cosima Deledda è nata a Nuoro, penultima di sei figli, in una famiglia benestante, il 27 settembre 1871. E’ stata la seconda donna a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1926. Morirà a Roma, all'età di 64 anni, il 15 agosto 1936.
La narrativa della Deledda si basa su forti vicende d'amore, di dolore e di morte sulle quali aleggia il senso del peccato, della colpa, e la coscienza di una inevitabile fatalità. È stata ipotizzata una somiglianza con il verismo di Giovanni Verga ma, a volte, anche con il decadentismo di Gabriele D'Annunzio, oltre alla scrittura di Lev Nikolaevic Tolstoj e di Honoré de Balzac di cui tra l'altro la Deledda tradusse in italiano l'Eugenia Grandet. Tuttavia la Deledda esprime una scrittura personale che affonda le sue radici nella conoscenza della cultura e della tradizione sarda, in particolare della Barbagia.
1027635909
I giuochi della vita
Raccolta di novelle:

- Per riflesso
- Freddo
- Per la sua creatura
- Pasqua
- La morte scherza...
- I giuochi della vita
- Padre Topes
- Il vecchio servo
- Il fermaglio
- Lo studente e lo scoparo
- Colpi di scure
- Mentre soffia il levante

Maria Grazia Cosima Deledda è nata a Nuoro, penultima di sei figli, in una famiglia benestante, il 27 settembre 1871. E’ stata la seconda donna a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1926. Morirà a Roma, all'età di 64 anni, il 15 agosto 1936.
La narrativa della Deledda si basa su forti vicende d'amore, di dolore e di morte sulle quali aleggia il senso del peccato, della colpa, e la coscienza di una inevitabile fatalità. È stata ipotizzata una somiglianza con il verismo di Giovanni Verga ma, a volte, anche con il decadentismo di Gabriele D'Annunzio, oltre alla scrittura di Lev Nikolaevic Tolstoj e di Honoré de Balzac di cui tra l'altro la Deledda tradusse in italiano l'Eugenia Grandet. Tuttavia la Deledda esprime una scrittura personale che affonda le sue radici nella conoscenza della cultura e della tradizione sarda, in particolare della Barbagia.
1.99 In Stock
I giuochi della vita

I giuochi della vita

by Grazia Deledda
I giuochi della vita

I giuochi della vita

by Grazia Deledda

eBook

$1.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Raccolta di novelle:

- Per riflesso
- Freddo
- Per la sua creatura
- Pasqua
- La morte scherza...
- I giuochi della vita
- Padre Topes
- Il vecchio servo
- Il fermaglio
- Lo studente e lo scoparo
- Colpi di scure
- Mentre soffia il levante

Maria Grazia Cosima Deledda è nata a Nuoro, penultima di sei figli, in una famiglia benestante, il 27 settembre 1871. E’ stata la seconda donna a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1926. Morirà a Roma, all'età di 64 anni, il 15 agosto 1936.
La narrativa della Deledda si basa su forti vicende d'amore, di dolore e di morte sulle quali aleggia il senso del peccato, della colpa, e la coscienza di una inevitabile fatalità. È stata ipotizzata una somiglianza con il verismo di Giovanni Verga ma, a volte, anche con il decadentismo di Gabriele D'Annunzio, oltre alla scrittura di Lev Nikolaevic Tolstoj e di Honoré de Balzac di cui tra l'altro la Deledda tradusse in italiano l'Eugenia Grandet. Tuttavia la Deledda esprime una scrittura personale che affonda le sue radici nella conoscenza della cultura e della tradizione sarda, in particolare della Barbagia.

Product Details

ISBN-13: 9788866610168
Publisher: Scrivere
Publication date: 06/04/2011
Sold by: StreetLib SRL
Format: eBook
File size: 430 KB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews