I racconti del terrore
Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, letterario e artistico.
Il fatto è che Poe, leggendo, studiando, scrivendo, facendo dei propri anni un esperimento continuo, cercando di sbrogliarsi dalle mille trappole che la vita gli dissemina davanti o che lui ordisce per sé stesso con impareggiabile cura, scopre a suo modo un segreto che la letteratura e la poesia sussurrano da sempre al nostro orecchio. E cioè che gli esseri umani, invece di essere guidati dalla ragione, sono dominati da forze oscure, e che queste forze, quanto di più contraddittorio esista in natura, se da una parte innescano e alimentano lo slancio vitale... dall'altra sono talmente cieche e ossessive da portare all'autodistruzione. Giuseppe Zucco introduce in 10 parole chiave Racconti del terrore.
1143715026
I racconti del terrore
Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, letterario e artistico.
Il fatto è che Poe, leggendo, studiando, scrivendo, facendo dei propri anni un esperimento continuo, cercando di sbrogliarsi dalle mille trappole che la vita gli dissemina davanti o che lui ordisce per sé stesso con impareggiabile cura, scopre a suo modo un segreto che la letteratura e la poesia sussurrano da sempre al nostro orecchio. E cioè che gli esseri umani, invece di essere guidati dalla ragione, sono dominati da forze oscure, e che queste forze, quanto di più contraddittorio esista in natura, se da una parte innescano e alimentano lo slancio vitale... dall'altra sono talmente cieche e ossessive da portare all'autodistruzione. Giuseppe Zucco introduce in 10 parole chiave Racconti del terrore.
4.99 In Stock

eBook

$4.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, letterario e artistico.
Il fatto è che Poe, leggendo, studiando, scrivendo, facendo dei propri anni un esperimento continuo, cercando di sbrogliarsi dalle mille trappole che la vita gli dissemina davanti o che lui ordisce per sé stesso con impareggiabile cura, scopre a suo modo un segreto che la letteratura e la poesia sussurrano da sempre al nostro orecchio. E cioè che gli esseri umani, invece di essere guidati dalla ragione, sono dominati da forze oscure, e che queste forze, quanto di più contraddittorio esista in natura, se da una parte innescano e alimentano lo slancio vitale... dall'altra sono talmente cieche e ossessive da portare all'autodistruzione. Giuseppe Zucco introduce in 10 parole chiave Racconti del terrore.

Product Details

ISBN-13: 9788809973152
Publisher: Giunti Barbera
Publication date: 07/05/2023
Sold by: Giunti
Format: eBook
Pages: 448
File size: 780 KB
Language: Italian

About the Author

About The Author
Edgar Allan Poe (1809–1849) was orphaned at the age of three and adopted by a wealthy Virginia family with whom he had a troubled relationship. He excelled in his studies of language and literature at school, and self-published his first book, Tamerlane and Other Poems, in 1827. In 1830, Poe embarked on a career as a writer and began contributing reviews and essays to popular periodicals. He also wrote sketches and short fiction, and in 1833 published his only completed novel, The Narrative of Arthur Gordon Pym of Nantucket. Over the next five years he established himself as a master of the short story form through the publication of "The Fall of the House of Usher," "The Masque of the Red Death," "The Tell-Tale Heart," and other well–known works. In 1841, he wrote "The Murders in the Rue Morgue," generally considered the first modern detective story. The publication of The Raven and Other Poems in 1845 brought him additional fame as a poet.
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews