I social network nell'educazione: Basi teoriche, modelli applicativi e linee guida
Nella storia recente delle tecnologie digitali uno dei fenomeni più significativi è stato quello della nascita dei cosiddetti social media e, in particolare, dei social network. L'ampia diffusione di queste tecnologie sta sollevando nuovi interrogativi anche sul versante educativo. Trattandosi di artefatti che mediano le relazioni sociali e l'accesso alle informazioni, il loro impiego ha un impatto sulla vita socio-relazionale delle persone e sulle modalità di fruizione e produzione della conoscenza. Il problema può essere affrontato distinguendo tre dimensioni rilevanti: l'educazione ai social network, l'apprendimento e la formazione con i social network. Il volume intende offrire un quadro completo di queste tre tematiche, con un'attenzione sia agli aspetti teorici sia a quelli applicativi, nell'ottica di fornire a studenti, insegnanti e policy maker le coordinate metodologiche e operative utili per orientarsi nei nuovi scenari delineati dai social network.
1128787854
I social network nell'educazione: Basi teoriche, modelli applicativi e linee guida
Nella storia recente delle tecnologie digitali uno dei fenomeni più significativi è stato quello della nascita dei cosiddetti social media e, in particolare, dei social network. L'ampia diffusione di queste tecnologie sta sollevando nuovi interrogativi anche sul versante educativo. Trattandosi di artefatti che mediano le relazioni sociali e l'accesso alle informazioni, il loro impiego ha un impatto sulla vita socio-relazionale delle persone e sulle modalità di fruizione e produzione della conoscenza. Il problema può essere affrontato distinguendo tre dimensioni rilevanti: l'educazione ai social network, l'apprendimento e la formazione con i social network. Il volume intende offrire un quadro completo di queste tre tematiche, con un'attenzione sia agli aspetti teorici sia a quelli applicativi, nell'ottica di fornire a studenti, insegnanti e policy maker le coordinate metodologiche e operative utili per orientarsi nei nuovi scenari delineati dai social network.
12.99 In Stock
I social network nell'educazione: Basi teoriche, modelli applicativi e linee guida

I social network nell'educazione: Basi teoriche, modelli applicativi e linee guida

I social network nell'educazione: Basi teoriche, modelli applicativi e linee guida

I social network nell'educazione: Basi teoriche, modelli applicativi e linee guida

eBook

$12.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Nella storia recente delle tecnologie digitali uno dei fenomeni più significativi è stato quello della nascita dei cosiddetti social media e, in particolare, dei social network. L'ampia diffusione di queste tecnologie sta sollevando nuovi interrogativi anche sul versante educativo. Trattandosi di artefatti che mediano le relazioni sociali e l'accesso alle informazioni, il loro impiego ha un impatto sulla vita socio-relazionale delle persone e sulle modalità di fruizione e produzione della conoscenza. Il problema può essere affrontato distinguendo tre dimensioni rilevanti: l'educazione ai social network, l'apprendimento e la formazione con i social network. Il volume intende offrire un quadro completo di queste tre tematiche, con un'attenzione sia agli aspetti teorici sia a quelli applicativi, nell'ottica di fornire a studenti, insegnanti e policy maker le coordinate metodologiche e operative utili per orientarsi nei nuovi scenari delineati dai social network.

Product Details

ISBN-13: 9788859014836
Publisher: Edizioni Centro Studi Erickson
Publication date: 12/15/2017
Sold by: Bookwire
Format: eBook
Pages: 200
File size: 3 MB
Language: Italian

About the Author

Maria Ranieri Ricercatrice in Didattica e Pedagogia Speciale, insegna Tecnologie dell'Istruzione e Didattica dell'Interazione comunicativa presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Firenze. Si occupa di tecnologie dell'informazione e della comunicazione e processi formativi. Per le edizioni Erickson ha pubblicato E-learning: modelli e strategie didattiche (2005) e, con M. Rotta, E-tutor: identità e competenze (2005). Stefania Manca Ricercatrice presso l'Istituto per le Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dove si occupa di tecnologie didattiche, apprendimento basato sulle tecnologie, formazione a distanza ed e-learning dal 1995. I suoi principali interessi di ricerca riguardano l'analisi dei processi socio-cognitivi negli ambienti di Computer Supported Collaborative Learning, con particolare interesse per la dimensione sociale negli ambienti di apprendimento basati sulla comunicazione scritta. Si occupa in modo particolare delle implicazioni educative e formative degli ambienti di social network nei contesti di apprendimento formale e informale. È autrice di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali sul tema della costruzione di conoscenza in ambienti di Technology Enhanced Learning.
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews