Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica
Le immagini tracciano il percorso della nostra conoscenza e insieme la difesa dalla sclerotizzazione di visioni del mondo che hanno uno spazio e un tempo definito. I film sono una risorsa inesauribile di contenuti per la comprensione della condizione umana universale e individuale; il cinema e l'arte sono il veicolo diidee filosofiche e uno strumento complementare della consulenza filosofica. Questo libro illustra una serie di pratiche filosofiche e un'ampia selezione di film contemporanei, suddivisi per temi concettuali ai quali attingere, per affrontare alcuni temi specifici durante la consulenza individuale e di gruppo, per accompagnare una riflessione critica sul proprio modo di pensare la realtà in modalità consapevole, percorrendo convinzioni, contraddizioni, disagi, conflitti, inquietudini. La "terapia delle idee" ha bisogno di immagini, narrazioni, emozioni perché si faccia esperienza della propria visione del mondo e del modo in cui il mondo accade.
1145021753
Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica
Le immagini tracciano il percorso della nostra conoscenza e insieme la difesa dalla sclerotizzazione di visioni del mondo che hanno uno spazio e un tempo definito. I film sono una risorsa inesauribile di contenuti per la comprensione della condizione umana universale e individuale; il cinema e l'arte sono il veicolo diidee filosofiche e uno strumento complementare della consulenza filosofica. Questo libro illustra una serie di pratiche filosofiche e un'ampia selezione di film contemporanei, suddivisi per temi concettuali ai quali attingere, per affrontare alcuni temi specifici durante la consulenza individuale e di gruppo, per accompagnare una riflessione critica sul proprio modo di pensare la realtà in modalità consapevole, percorrendo convinzioni, contraddizioni, disagi, conflitti, inquietudini. La "terapia delle idee" ha bisogno di immagini, narrazioni, emozioni perché si faccia esperienza della propria visione del mondo e del modo in cui il mondo accade.
43.99 In Stock
Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica

Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica

by Beatrice Bianchini
Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica

Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica

by Beatrice Bianchini

eBook

$43.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Le immagini tracciano il percorso della nostra conoscenza e insieme la difesa dalla sclerotizzazione di visioni del mondo che hanno uno spazio e un tempo definito. I film sono una risorsa inesauribile di contenuti per la comprensione della condizione umana universale e individuale; il cinema e l'arte sono il veicolo diidee filosofiche e uno strumento complementare della consulenza filosofica. Questo libro illustra una serie di pratiche filosofiche e un'ampia selezione di film contemporanei, suddivisi per temi concettuali ai quali attingere, per affrontare alcuni temi specifici durante la consulenza individuale e di gruppo, per accompagnare una riflessione critica sul proprio modo di pensare la realtà in modalità consapevole, percorrendo convinzioni, contraddizioni, disagi, conflitti, inquietudini. La "terapia delle idee" ha bisogno di immagini, narrazioni, emozioni perché si faccia esperienza della propria visione del mondo e del modo in cui il mondo accade.

Product Details

ISBN-13: 9788833656519
Publisher: Edizioni Nuova Cultura
Publication date: 02/23/2024
Sold by: Bookwire
Format: eBook
Pages: 546
File size: 978 KB
Language: Italian

About the Author

Beatrice Bianchini nasce a Roma. Si laurea in Pedagogia con indirizzo psicologico e in Filosofia con indirizzo estetico. Docente a contratto Università degli Studi Roma Tre. Master in Consulenza Filosofica Università Ca' Foscari Venezia dove svolge l'attività di supervisor per i tirocinanti del Master CO.FIL. Consulente filosofica individuale e di gruppo. Abilitata all'insegnamento di Filosofia e Storia svolge attività di docenza negli istituti secondari di secondo grado. Giornalista, critica cinematografica per diverse testate; direttrice del plurisettimanale online di arte, cinema e filosofia fucknews.art. Non si definisce un'artista: i suoi quadri sono concetti scritti attraverso le immagini. Tra le sue pubblicazioni: L'invito di Arianna, Grosseto, 1994; Il Sofista, Roma, 1997; Il talento della verginità, Roma, 1999.
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews