Il mantenimento della pace attraverso la Corte: La Corte penale internazionale e il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite
Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (UNSC), in base al capitolo VII della Carta delle Nazioni Unite, ha il mandato, previsto dall'articolo 13 (b) dello Statuto di Roma, di deferire situazioni al Procuratore della Corte Penale Internazionale (CPI) per le indagini e l'eventuale azione penale. Il mandato, tuttavia, è una spada che taglia in entrambi i sensi. La CPI trae vantaggio dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite attraverso i meccanismi di esecuzione e acquisisce anche la giurisdizione su situazioni che normalmente non tratterebbe. Allo stesso tempo, la CPI può subire una perdita di legittimità e indipendenza. Questo libro analizza la natura del rapporto tra la CPI e il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite alla luce del potere di quest'ultimo di influire sul lavoro della Corte. Il caso di studio del mandato di arresto della CPI contro il presidente sudanese è utile. Verrà quindi analizzata criticamente la disposizione dello Statuto di Roma che dà mandato al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite di deferire situazioni alla CPI. Verranno avanzate proposte per un regime alternativo basato sulla richiesta di un parere rispetto all'attuale regime di rinvio. Si ritiene che un regime di pareri consenta alla CPI una maggiore discrezionalità, indipendenza e, in ultima analisi, legittimità. Inoltre, faciliterà la corretta sequenza di giustizia e pace.
1146892666
Il mantenimento della pace attraverso la Corte: La Corte penale internazionale e il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite
Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (UNSC), in base al capitolo VII della Carta delle Nazioni Unite, ha il mandato, previsto dall'articolo 13 (b) dello Statuto di Roma, di deferire situazioni al Procuratore della Corte Penale Internazionale (CPI) per le indagini e l'eventuale azione penale. Il mandato, tuttavia, è una spada che taglia in entrambi i sensi. La CPI trae vantaggio dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite attraverso i meccanismi di esecuzione e acquisisce anche la giurisdizione su situazioni che normalmente non tratterebbe. Allo stesso tempo, la CPI può subire una perdita di legittimità e indipendenza. Questo libro analizza la natura del rapporto tra la CPI e il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite alla luce del potere di quest'ultimo di influire sul lavoro della Corte. Il caso di studio del mandato di arresto della CPI contro il presidente sudanese è utile. Verrà quindi analizzata criticamente la disposizione dello Statuto di Roma che dà mandato al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite di deferire situazioni alla CPI. Verranno avanzate proposte per un regime alternativo basato sulla richiesta di un parere rispetto all'attuale regime di rinvio. Si ritiene che un regime di pareri consenta alla CPI una maggiore discrezionalità, indipendenza e, in ultima analisi, legittimità. Inoltre, faciliterà la corretta sequenza di giustizia e pace.
25.0 In Stock
Il mantenimento della pace attraverso la Corte: La Corte penale internazionale e il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite

Il mantenimento della pace attraverso la Corte: La Corte penale internazionale e il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite

by Bruno Paul Matumbi
Il mantenimento della pace attraverso la Corte: La Corte penale internazionale e il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite

Il mantenimento della pace attraverso la Corte: La Corte penale internazionale e il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite

by Bruno Paul Matumbi

Paperback

$25.00 
  • SHIP THIS ITEM
    In stock. Ships in 1-2 days.
  • PICK UP IN STORE

    Your local store may have stock of this item.

Related collections and offers


Overview

Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (UNSC), in base al capitolo VII della Carta delle Nazioni Unite, ha il mandato, previsto dall'articolo 13 (b) dello Statuto di Roma, di deferire situazioni al Procuratore della Corte Penale Internazionale (CPI) per le indagini e l'eventuale azione penale. Il mandato, tuttavia, è una spada che taglia in entrambi i sensi. La CPI trae vantaggio dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite attraverso i meccanismi di esecuzione e acquisisce anche la giurisdizione su situazioni che normalmente non tratterebbe. Allo stesso tempo, la CPI può subire una perdita di legittimità e indipendenza. Questo libro analizza la natura del rapporto tra la CPI e il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite alla luce del potere di quest'ultimo di influire sul lavoro della Corte. Il caso di studio del mandato di arresto della CPI contro il presidente sudanese è utile. Verrà quindi analizzata criticamente la disposizione dello Statuto di Roma che dà mandato al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite di deferire situazioni alla CPI. Verranno avanzate proposte per un regime alternativo basato sulla richiesta di un parere rispetto all'attuale regime di rinvio. Si ritiene che un regime di pareri consenta alla CPI una maggiore discrezionalità, indipendenza e, in ultima analisi, legittimità. Inoltre, faciliterà la corretta sequenza di giustizia e pace.

Product Details

ISBN-13: 9786208592059
Publisher: Edizioni Sapienza
Publication date: 01/26/2025
Pages: 76
Product dimensions: 6.00(w) x 9.00(h) x 0.18(d)
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews