Il Medioevo (secoli V-X) - Musica (25): Musica - 25
La concezione della musica nel Medioevo è alquanto diversa da quella moderna. Se la musica è considerata oggi in Occidente l’arte dei suoni “che ha direttamente nel sentimento il punto di partenza e quello di arrivo”, non era così nelle teorie medievali, secondo cui la musica era una scienza, parte del quadrivio delle arti matematiche. Ed è proprio nel Medioevo che ha inizio la parabola di trasformazione della musica da scienza ad arte intesa in senso moderno. In questo ebook si delinea un percorso della storia della musica altomedievale a partire dalla concezione del canto negli scritti dei Padri della Chiesa, ponte tra tarda antichità e Medioevo, nei quali la prassi virtuosa della lode canora a Dio si lega alla “musica” che il mondo intero – nell’armonia delle sue proporzioni e dei suoi ritmi – intona al Creatore. Un percorso che si addentra nei meandri dell’immaginario musicale cristiano coi suoi canti, inni, cetre, salteri, cembali e tube, dove la musica si fa ponte fra Terra e Cielo, e che ha tra le sue massime espressioni il canto gregoriano, nato in età carolingia quale linguaggio musicale ufficiale della Chiesa.
1120840823
Il Medioevo (secoli V-X) - Musica (25): Musica - 25
La concezione della musica nel Medioevo è alquanto diversa da quella moderna. Se la musica è considerata oggi in Occidente l’arte dei suoni “che ha direttamente nel sentimento il punto di partenza e quello di arrivo”, non era così nelle teorie medievali, secondo cui la musica era una scienza, parte del quadrivio delle arti matematiche. Ed è proprio nel Medioevo che ha inizio la parabola di trasformazione della musica da scienza ad arte intesa in senso moderno. In questo ebook si delinea un percorso della storia della musica altomedievale a partire dalla concezione del canto negli scritti dei Padri della Chiesa, ponte tra tarda antichità e Medioevo, nei quali la prassi virtuosa della lode canora a Dio si lega alla “musica” che il mondo intero – nell’armonia delle sue proporzioni e dei suoi ritmi – intona al Creatore. Un percorso che si addentra nei meandri dell’immaginario musicale cristiano coi suoi canti, inni, cetre, salteri, cembali e tube, dove la musica si fa ponte fra Terra e Cielo, e che ha tra le sue massime espressioni il canto gregoriano, nato in età carolingia quale linguaggio musicale ufficiale della Chiesa.
6.99 In Stock
Il Medioevo (secoli V-X) - Musica (25): Musica - 25

Il Medioevo (secoli V-X) - Musica (25): Musica - 25

by Umberto Eco
Il Medioevo (secoli V-X) - Musica (25): Musica - 25

Il Medioevo (secoli V-X) - Musica (25): Musica - 25

by Umberto Eco

eBook

$6.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

La concezione della musica nel Medioevo è alquanto diversa da quella moderna. Se la musica è considerata oggi in Occidente l’arte dei suoni “che ha direttamente nel sentimento il punto di partenza e quello di arrivo”, non era così nelle teorie medievali, secondo cui la musica era una scienza, parte del quadrivio delle arti matematiche. Ed è proprio nel Medioevo che ha inizio la parabola di trasformazione della musica da scienza ad arte intesa in senso moderno. In questo ebook si delinea un percorso della storia della musica altomedievale a partire dalla concezione del canto negli scritti dei Padri della Chiesa, ponte tra tarda antichità e Medioevo, nei quali la prassi virtuosa della lode canora a Dio si lega alla “musica” che il mondo intero – nell’armonia delle sue proporzioni e dei suoi ritmi – intona al Creatore. Un percorso che si addentra nei meandri dell’immaginario musicale cristiano coi suoi canti, inni, cetre, salteri, cembali e tube, dove la musica si fa ponte fra Terra e Cielo, e che ha tra le sue massime espressioni il canto gregoriano, nato in età carolingia quale linguaggio musicale ufficiale della Chiesa.

Product Details

ISBN-13: 9788897514565
Publisher: EM Publishers
Publication date: 11/26/2014
Sold by: eDigita
Format: eBook
Pages: 57
File size: 171 KB
Language: Italian

About the Author

About The Author

Hometown:

Bologna, Italy

Date of Birth:

January 5, 1932

Date of Death:

February 19, 2016

Place of Birth:

Alessandria, Italy

Education:

Ph.D., University of Turin, 1954
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews