Il paradosso di San Pietroburgo
Il Paradosso di San Pietroburgo fu formulato nel Settecento, alcuni decenni dopo la nascita della teoria matematica della probabilità. Uno dei giochi d'azzardo in voga nella Russia zarista diede origine a un vero e proprio paradosso. La teoria prevede che un giocatore, per parteciparvi, dovrebbe essere disposto a pagare una somma comunque elevata, mentre, nella realtà, nessuno punterebbe una quantità di denaro anche poco più che modesta. In questo volume si mette a confronto il Paradosso di San Pietroburgo con altri della stessa natura, si illustra come se ne può uscire (si evita l'uso del concetto di speranza matematica e si impiega quello di utilità, il quale si è in seguito rivelato molto importante in economia) e vengono prese in esame varie rilevanti applicazioni della speranza matematica. Infine, viene presentata un'esposizione commentata della famosa "scommessa" di Blaise Pascal.
1144003523
Il paradosso di San Pietroburgo
Il Paradosso di San Pietroburgo fu formulato nel Settecento, alcuni decenni dopo la nascita della teoria matematica della probabilità. Uno dei giochi d'azzardo in voga nella Russia zarista diede origine a un vero e proprio paradosso. La teoria prevede che un giocatore, per parteciparvi, dovrebbe essere disposto a pagare una somma comunque elevata, mentre, nella realtà, nessuno punterebbe una quantità di denaro anche poco più che modesta. In questo volume si mette a confronto il Paradosso di San Pietroburgo con altri della stessa natura, si illustra come se ne può uscire (si evita l'uso del concetto di speranza matematica e si impiega quello di utilità, il quale si è in seguito rivelato molto importante in economia) e vengono prese in esame varie rilevanti applicazioni della speranza matematica. Infine, viene presentata un'esposizione commentata della famosa "scommessa" di Blaise Pascal.
7.99 In Stock
Il paradosso di San Pietroburgo

Il paradosso di San Pietroburgo

Il paradosso di San Pietroburgo

Il paradosso di San Pietroburgo

eBook

$7.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Il Paradosso di San Pietroburgo fu formulato nel Settecento, alcuni decenni dopo la nascita della teoria matematica della probabilità. Uno dei giochi d'azzardo in voga nella Russia zarista diede origine a un vero e proprio paradosso. La teoria prevede che un giocatore, per parteciparvi, dovrebbe essere disposto a pagare una somma comunque elevata, mentre, nella realtà, nessuno punterebbe una quantità di denaro anche poco più che modesta. In questo volume si mette a confronto il Paradosso di San Pietroburgo con altri della stessa natura, si illustra come se ne può uscire (si evita l'uso del concetto di speranza matematica e si impiega quello di utilità, il quale si è in seguito rivelato molto importante in economia) e vengono prese in esame varie rilevanti applicazioni della speranza matematica. Infine, viene presentata un'esposizione commentata della famosa "scommessa" di Blaise Pascal.

Product Details

ISBN-13: 9791255012177
Publisher: Pelago
Publication date: 08/29/2023
Series: Paradossi della scienza
Sold by: Bookwire
Format: eBook
Pages: 101
File size: 1 MB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews