Il pericolo di un'unica storia (The Danger of a Single Story)
«Quando rifiutiamo l'unica storia, quando ci rendiamo conto che non c'è mai un'unica storia per nessun luogo, riconquistiamo una sorta di paradiso». Cosí si esprime Chimamanda Ngozi Adichie in questo mirabile testo, che riprende la sua prima celebre conferenza TED del 2009. È un libro di estrema universalità e attualità. Riguarda il rischio che corriamo ogni volta che semplifichiamo, vedendo la realtà attraverso un unico punto di vista. Adichie racconta cosí come ha trovato la sua autentica voce culturale. È particolarmente interessante il sovrapporsi di due piani diversi: quello della poetica dello scrittore (la voce che lo scrittore deve trovare); e quello civile e politico: il pericolo di un'unica storia è il pericolo dell'appiattimento culturale, di una visione identitaria che cancella culture e punti di vista alternativi. «Molte storie sono importanti. Le storie sono state usate per espropriare e per diffamare. Ma le storie si possono usare anche per dare forza e umanizzare. Le storie possono spezzare la dignità di un popolo. Ma le storie possono anche riparare quella dignità spezzata».
1136029773
Il pericolo di un'unica storia (The Danger of a Single Story)
«Quando rifiutiamo l'unica storia, quando ci rendiamo conto che non c'è mai un'unica storia per nessun luogo, riconquistiamo una sorta di paradiso». Cosí si esprime Chimamanda Ngozi Adichie in questo mirabile testo, che riprende la sua prima celebre conferenza TED del 2009. È un libro di estrema universalità e attualità. Riguarda il rischio che corriamo ogni volta che semplifichiamo, vedendo la realtà attraverso un unico punto di vista. Adichie racconta cosí come ha trovato la sua autentica voce culturale. È particolarmente interessante il sovrapporsi di due piani diversi: quello della poetica dello scrittore (la voce che lo scrittore deve trovare); e quello civile e politico: il pericolo di un'unica storia è il pericolo dell'appiattimento culturale, di una visione identitaria che cancella culture e punti di vista alternativi. «Molte storie sono importanti. Le storie sono state usate per espropriare e per diffamare. Ma le storie si possono usare anche per dare forza e umanizzare. Le storie possono spezzare la dignità di un popolo. Ma le storie possono anche riparare quella dignità spezzata».
5.99 In Stock
Il pericolo di un'unica storia (The Danger of a Single Story)

Il pericolo di un'unica storia (The Danger of a Single Story)

Il pericolo di un'unica storia (The Danger of a Single Story)

Il pericolo di un'unica storia (The Danger of a Single Story)

eBookItalian-language Edition (Italian-language Edition)

$5.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

«Quando rifiutiamo l'unica storia, quando ci rendiamo conto che non c'è mai un'unica storia per nessun luogo, riconquistiamo una sorta di paradiso». Cosí si esprime Chimamanda Ngozi Adichie in questo mirabile testo, che riprende la sua prima celebre conferenza TED del 2009. È un libro di estrema universalità e attualità. Riguarda il rischio che corriamo ogni volta che semplifichiamo, vedendo la realtà attraverso un unico punto di vista. Adichie racconta cosí come ha trovato la sua autentica voce culturale. È particolarmente interessante il sovrapporsi di due piani diversi: quello della poetica dello scrittore (la voce che lo scrittore deve trovare); e quello civile e politico: il pericolo di un'unica storia è il pericolo dell'appiattimento culturale, di una visione identitaria che cancella culture e punti di vista alternativi. «Molte storie sono importanti. Le storie sono state usate per espropriare e per diffamare. Ma le storie si possono usare anche per dare forza e umanizzare. Le storie possono spezzare la dignità di un popolo. Ma le storie possono anche riparare quella dignità spezzata».

Product Details

ISBN-13: 9788858433065
Publisher: EINAUDI
Publication date: 01/21/2020
Sold by: GIULIO EINAUDI EDITORE - EBKS
Format: eBook
File size: 323 KB
Language: Italian

About the Author

Chimamanda Ngozi Adichie grew up in Nigeria. Her work has been translated into thirty languages and has appeared in various publications, including The New YorkerThe New York TimesGrantaThe O. Henry Prize StoriesFinancial Times, and Zoetrope: All-Story. She is the author of the novels Purple Hibiscus, which won the Commonwealth Writers’ Prize and the Hurston/Wright Legacy Award; Half of a Yellow Sun, which was the recipient of the Women’s Prize for Fiction “Winner of Winners” award; Americanah, which won the National Book Critics Circle Award; the story collection The Thing Around Your Neck; and the essays We Should All Be Feminists and Dear Ijeawele, or A Feminist Manifesto in Fifteen Suggestions, both national bestsellers. A recipient of a MacArthur Fellowship, she divides her time between the United States and Nigeria.
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews