Il piccolo focolare: Ricette di cucina per la massaia economa
Giulia Turco Turcati Lazzari fu una musicista e scrittrice eclettica; pubblicò nel 1908 "Il piccolo focolare" come versione ridotta della più voluminosa opera "Manuale di cucina, pasticceria e credenza per uso di famiglie compilato sull'esperienza di una donna italiana", il nuovo libro fu accolto da subito con entusiasmo da critica e pubblico. Quando uscì il Manuale gastronomico intitolato: "Ecco il tuo libro di cucina" un giornale che difende la causa del popolo, pur encomiando con gentile intendimento il lavoro, deplorò che non si pensasse a pubblicare una raccolta di ricette a uso dell'operaio, le cui spose uscite il più delle volte dalle fabbriche o dalle filande non possono avere alcuna familiarità coi piccoli segreti del domestico focolare. L'idea mi piacque e promisi a me stessa di ascoltare il buon consiglio. L'intento mi sembrava facile: messami all'opera m'accorsi invece ch'esso era irto di difficoltà. Se la lista del povero si limita pur troppo, per forza, a uno scarsissimo numero di cibi, la gente del popolo ancorché non costretta a lottare col bisogno è sempre misoneista in fatto di cucina. Il popolo ripudia, per principio, il piatto nuovo, la verdura che non conosce, la salsa che non ha mai sentito a nominare: ligio alle poche vivande che sono in uso nella sua regione, esso ignora quanti salubri coefficienti la Natura offrirebbe alla sua mensa, non solo, ma quali fonti d'economia troverebbe in certi elementi gastronomici a lui sconosciuti.
1144797475
Il piccolo focolare: Ricette di cucina per la massaia economa
Giulia Turco Turcati Lazzari fu una musicista e scrittrice eclettica; pubblicò nel 1908 "Il piccolo focolare" come versione ridotta della più voluminosa opera "Manuale di cucina, pasticceria e credenza per uso di famiglie compilato sull'esperienza di una donna italiana", il nuovo libro fu accolto da subito con entusiasmo da critica e pubblico. Quando uscì il Manuale gastronomico intitolato: "Ecco il tuo libro di cucina" un giornale che difende la causa del popolo, pur encomiando con gentile intendimento il lavoro, deplorò che non si pensasse a pubblicare una raccolta di ricette a uso dell'operaio, le cui spose uscite il più delle volte dalle fabbriche o dalle filande non possono avere alcuna familiarità coi piccoli segreti del domestico focolare. L'idea mi piacque e promisi a me stessa di ascoltare il buon consiglio. L'intento mi sembrava facile: messami all'opera m'accorsi invece ch'esso era irto di difficoltà. Se la lista del povero si limita pur troppo, per forza, a uno scarsissimo numero di cibi, la gente del popolo ancorché non costretta a lottare col bisogno è sempre misoneista in fatto di cucina. Il popolo ripudia, per principio, il piatto nuovo, la verdura che non conosce, la salsa che non ha mai sentito a nominare: ligio alle poche vivande che sono in uso nella sua regione, esso ignora quanti salubri coefficienti la Natura offrirebbe alla sua mensa, non solo, ma quali fonti d'economia troverebbe in certi elementi gastronomici a lui sconosciuti.
5.99 In Stock
Il piccolo focolare: Ricette di cucina per la massaia economa

Il piccolo focolare: Ricette di cucina per la massaia economa

by Giulia Turco Turcati Lazzari
Il piccolo focolare: Ricette di cucina per la massaia economa

Il piccolo focolare: Ricette di cucina per la massaia economa

by Giulia Turco Turcati Lazzari

eBook

$5.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Giulia Turco Turcati Lazzari fu una musicista e scrittrice eclettica; pubblicò nel 1908 "Il piccolo focolare" come versione ridotta della più voluminosa opera "Manuale di cucina, pasticceria e credenza per uso di famiglie compilato sull'esperienza di una donna italiana", il nuovo libro fu accolto da subito con entusiasmo da critica e pubblico. Quando uscì il Manuale gastronomico intitolato: "Ecco il tuo libro di cucina" un giornale che difende la causa del popolo, pur encomiando con gentile intendimento il lavoro, deplorò che non si pensasse a pubblicare una raccolta di ricette a uso dell'operaio, le cui spose uscite il più delle volte dalle fabbriche o dalle filande non possono avere alcuna familiarità coi piccoli segreti del domestico focolare. L'idea mi piacque e promisi a me stessa di ascoltare il buon consiglio. L'intento mi sembrava facile: messami all'opera m'accorsi invece ch'esso era irto di difficoltà. Se la lista del povero si limita pur troppo, per forza, a uno scarsissimo numero di cibi, la gente del popolo ancorché non costretta a lottare col bisogno è sempre misoneista in fatto di cucina. Il popolo ripudia, per principio, il piatto nuovo, la verdura che non conosce, la salsa che non ha mai sentito a nominare: ligio alle poche vivande che sono in uso nella sua regione, esso ignora quanti salubri coefficienti la Natura offrirebbe alla sua mensa, non solo, ma quali fonti d'economia troverebbe in certi elementi gastronomici a lui sconosciuti.

Product Details

ISBN-13: 9791255930211
Publisher: Paperleaves
Publication date: 02/05/2024
Series: Apiciana
Sold by: Bookwire
Format: eBook
Pages: 264
File size: 2 MB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews