Il poeta e lo sciamano: Riti magici nel poema finlandese Kalevala
L'autore analizza il poema nazionale finlandese, compilato da Elias Lönnrot (1802-1884), soffermandosi sulla parte centrale, il Ciclo del Sampo, dove viene esaltata l'onnipresenza della magia. L'eroe principale, Väinämöinen, prima di essere un valente guerriero è un impareggiabile incantatore, un terrificante sciamano capace di costruire una nave con i suoi incantesimi e di fabbricare il kantele per stregare chiunque lo ascolti: un Orfeo finnico. Marino, con perizia filologica, non si limita agli influssi sciamanici presenti nei canti che compongono il poema, ma sottolinea che le forme orali più arcaiche fanno riferimento alla fertilità del mare, inteso come elemento più fecondo della terra, tema comune a una vasta area culturale. Gli eroi principali del Ciclo del Sampo, Väinämöinen e Ilmarinen, agiscono su due livelli: da un lato, come personaggi viventi nel presente, dall'altro, come divinità creatrici. Un libro per riscoprire, anche in un'opera letteraria, gli elementi di una sapienza atavica in cui medicina, magia e mistica erano insolubilmente fuse.
1146801093
Il poeta e lo sciamano: Riti magici nel poema finlandese Kalevala
L'autore analizza il poema nazionale finlandese, compilato da Elias Lönnrot (1802-1884), soffermandosi sulla parte centrale, il Ciclo del Sampo, dove viene esaltata l'onnipresenza della magia. L'eroe principale, Väinämöinen, prima di essere un valente guerriero è un impareggiabile incantatore, un terrificante sciamano capace di costruire una nave con i suoi incantesimi e di fabbricare il kantele per stregare chiunque lo ascolti: un Orfeo finnico. Marino, con perizia filologica, non si limita agli influssi sciamanici presenti nei canti che compongono il poema, ma sottolinea che le forme orali più arcaiche fanno riferimento alla fertilità del mare, inteso come elemento più fecondo della terra, tema comune a una vasta area culturale. Gli eroi principali del Ciclo del Sampo, Väinämöinen e Ilmarinen, agiscono su due livelli: da un lato, come personaggi viventi nel presente, dall'altro, come divinità creatrici. Un libro per riscoprire, anche in un'opera letteraria, gli elementi di una sapienza atavica in cui medicina, magia e mistica erano insolubilmente fuse.
10.99 In Stock
Il poeta e lo sciamano: Riti magici nel poema finlandese Kalevala

Il poeta e lo sciamano: Riti magici nel poema finlandese Kalevala

by Carlo Marino
Il poeta e lo sciamano: Riti magici nel poema finlandese Kalevala

Il poeta e lo sciamano: Riti magici nel poema finlandese Kalevala

by Carlo Marino

eBook

$10.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

L'autore analizza il poema nazionale finlandese, compilato da Elias Lönnrot (1802-1884), soffermandosi sulla parte centrale, il Ciclo del Sampo, dove viene esaltata l'onnipresenza della magia. L'eroe principale, Väinämöinen, prima di essere un valente guerriero è un impareggiabile incantatore, un terrificante sciamano capace di costruire una nave con i suoi incantesimi e di fabbricare il kantele per stregare chiunque lo ascolti: un Orfeo finnico. Marino, con perizia filologica, non si limita agli influssi sciamanici presenti nei canti che compongono il poema, ma sottolinea che le forme orali più arcaiche fanno riferimento alla fertilità del mare, inteso come elemento più fecondo della terra, tema comune a una vasta area culturale. Gli eroi principali del Ciclo del Sampo, Väinämöinen e Ilmarinen, agiscono su due livelli: da un lato, come personaggi viventi nel presente, dall'altro, come divinità creatrici. Un libro per riscoprire, anche in un'opera letteraria, gli elementi di una sapienza atavica in cui medicina, magia e mistica erano insolubilmente fuse.

Product Details

ISBN-13: 9788831492973
Publisher: Sandro Teti Editore
Publication date: 01/08/2025
Sold by: Bookwire
Format: eBook
Pages: 70
File size: 9 MB
Age Range: 17 - 18 Years
Language: Italian

About the Author

Carlo Marino è scrittore, accademico, giornalista della stampa estera e traduttore. Si laurea a Napoli in Scienze politiche presso l'Università Federico II e in Lingue e letterature straniere moderne presso l'Università L'Orientale. Ottiene il Ph.D. in Philosophie politique all'Università Paris I – Panthéon-Sorbonne. Esperto in relazioni internazionali, ha lavorato per lunghi periodi all'estero. Dal 1989 è membro della Suomalaisen Kirjallisuuden Seura (Società della Letteratura finlandese), della SACU (Society for Anglo-Chinese Understanding) e vicepresidente dell'Associazione Italia-Azerbaigian di Milano. Collabora con diverse testate nazionali e internazionali e con il think tank cinese di Wenzhou (RPC). Tra le sue pubblicazioni: Algunas notas sobre la arqueologia en Costa Rica l (2004), Guerra nel Nagorno-Karabak (2020), Remo Corteggiani a Roma tra surrealismo, dadaismo e nouveaux réalistes (2021), Il Cristianesimo e il pensiero filosofico cinese (2022).
Carlo Marino è scrittore, accademico, giornalista della stampa estera e traduttore. Si laurea a Napoli in Scienze politiche presso l’Università Federico II e in Lingue e letterature straniere moderne presso l’Università L’Orientale. Ottiene il Ph.D. in Philosophie politique all’Università Paris I – Panthéon-Sorbonne. Esperto in relazioni internazionali, ha lavorato per lunghi periodi all’estero. Dal 1989 è membro della Suomalaisen Kirjallisuuden Seura (Società della Letteratura finlandese), della SACU (Society for Anglo-Chinese Understanding) e vicepresidente dell’Associazione Italia-Azerbaigian di Milano. Collabora con diverse testate nazionali e internazionali e con il think tank cinese di Wenzhou (RPC). Tra le sue pubblicazioni: Algunas notas sobre la arqueologia en Costa Rica l (2004), Guerra nel Nagorno-Karabak (2020), Remo Corteggiani a Roma tra surrealismo, dadaismo e nouveaux réalistes (2021), Il Cristianesimo e il pensiero filosofico cinese (2022).
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews