Mancava ancora, però, un’opera generale, che fungesse al contempo da sintesi delle ricerche già pubblicate e da punto di partenza per indagini future. È questo lo scopo del presente libro, che raccoglie i contributi di alcuni fra i maggiori specialisti del veneziano fuori e anche dentro Venezia. La progressione dei saggi secondo le macroaree (Venezia e l’Oltremare; Dalmazia; Candia e il Levante), i frequenti rimandi interni e l’ampio indice onomastico sono concepiti per fare del volume un’opera di riferimento, interamente dedicata a un capitolo importante e ancora poco noto di storia delle varietà italo-romanze fuori d’Italia.
Mancava ancora, però, un’opera generale, che fungesse al contempo da sintesi delle ricerche già pubblicate e da punto di partenza per indagini future. È questo lo scopo del presente libro, che raccoglie i contributi di alcuni fra i maggiori specialisti del veneziano fuori e anche dentro Venezia. La progressione dei saggi secondo le macroaree (Venezia e l’Oltremare; Dalmazia; Candia e il Levante), i frequenti rimandi interni e l’ampio indice onomastico sono concepiti per fare del volume un’opera di riferimento, interamente dedicata a un capitolo importante e ancora poco noto di storia delle varietà italo-romanze fuori d’Italia.

Il veneziano «de là da mar»: Contesti, testi, dinamiche del contatto linguistico e culturale
263
Il veneziano «de là da mar»: Contesti, testi, dinamiche del contatto linguistico e culturale
263Product Details
ISBN-13: | 9783110652444 |
---|---|
Publisher: | De Gruyter |
Publication date: | 12/16/2019 |
Series: | Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie , #441 |
Pages: | 263 |
Product dimensions: | 6.10(w) x 9.06(h) x (d) |
Language: | Italian |
Age Range: | 18 Years |