Impresa Reversibile: Come cogliere i segnali di preallerta alla crisi e invertire con successo il proprio default.
L’elevata frequenza con cui la crisi aggredisce l’impresa ha generato una sempre maggiore necessità di conoscere in anticipo gli esiti di un’iniziativa economica. Si parla sovente di crisi ma non tutti conoscono esattamente come questo male aggredisce le aziende. Dopo aver spiegato la genesi e l’evoluzione delle malformazioni gestionali, con questa opera l’Autore vuole affermare che l’utilizzo precoce, sistemico e procedurale di strumenti di analisi finalizzati a cogliere i primi «segnali di allarme» consente all’imprenditore di intervenire efficacemente. Diversamente, un approccio miope che non sappia o non voglia cogliere gli esiti infausti che stanno accadendo all’impresa determina spesso un inesorabile deterioramento della gestione che porta a un collasso senza ritorno.

GENESI DELLA CRISI AZIENDALE E INSOLVENZA
  • Come gestire il disequilibrio economico della crisi.
  • Perché il rischio d’impresa deve essere tenuto in considerazione e non temuto.
  • Come rendere reversibile la crisi aziendale.
I 4 STADI DEGENERATIVI DELLA CRISI AZIENDALE
  • Quali sono le fasi degenerative della gestione e come bloccarne lo sviluppo.
  • Cosa significa mantenere l'equilibrio economico durevole.
  • Quali valutazioni deve fare l’imprenditore per scongiurare il fallimento.
LE NUOVE PROCEDURE DI PREALLERTA
  • Cos’è la liquidazione giudiziale e perché sostituisce il fallimento.
  • Come avvalersi in maniera preventiva delle nuove procedure di allerta.
  • Come ottenere le misure premiali con la nuova normativa fallimentare.
I METODI PREDITTIVI
  • Come tenere sotto controllo il crollo psicologico in caso di crisi.
  • L’importanza di un'analisi interna ed esterna dei dati aziendali.
  • Cos’è la formula Zeta-score di Edward Altman ed i suoi aggiornamenti.
REVERSIBILITA’ DELLA CRISI: LE AZIONI POSSIBILI
  • L’importanza del turnaround.
  • Cosa sono i write-off strategici al bilancio.
  • Come evitare l’approccio tardivo alla crisi.
CHECK LIST DI UN’IMPRESA DI SUCCESSO 
  • L’importanza di avere una check-list di controllo.
  • Come creare la check-list della tua impresa.
  • Quali domande deve porsi un imprenditore di successo.
1128120852
Impresa Reversibile: Come cogliere i segnali di preallerta alla crisi e invertire con successo il proprio default.
L’elevata frequenza con cui la crisi aggredisce l’impresa ha generato una sempre maggiore necessità di conoscere in anticipo gli esiti di un’iniziativa economica. Si parla sovente di crisi ma non tutti conoscono esattamente come questo male aggredisce le aziende. Dopo aver spiegato la genesi e l’evoluzione delle malformazioni gestionali, con questa opera l’Autore vuole affermare che l’utilizzo precoce, sistemico e procedurale di strumenti di analisi finalizzati a cogliere i primi «segnali di allarme» consente all’imprenditore di intervenire efficacemente. Diversamente, un approccio miope che non sappia o non voglia cogliere gli esiti infausti che stanno accadendo all’impresa determina spesso un inesorabile deterioramento della gestione che porta a un collasso senza ritorno.

GENESI DELLA CRISI AZIENDALE E INSOLVENZA
  • Come gestire il disequilibrio economico della crisi.
  • Perché il rischio d’impresa deve essere tenuto in considerazione e non temuto.
  • Come rendere reversibile la crisi aziendale.
I 4 STADI DEGENERATIVI DELLA CRISI AZIENDALE
  • Quali sono le fasi degenerative della gestione e come bloccarne lo sviluppo.
  • Cosa significa mantenere l'equilibrio economico durevole.
  • Quali valutazioni deve fare l’imprenditore per scongiurare il fallimento.
LE NUOVE PROCEDURE DI PREALLERTA
  • Cos’è la liquidazione giudiziale e perché sostituisce il fallimento.
  • Come avvalersi in maniera preventiva delle nuove procedure di allerta.
  • Come ottenere le misure premiali con la nuova normativa fallimentare.
I METODI PREDITTIVI
  • Come tenere sotto controllo il crollo psicologico in caso di crisi.
  • L’importanza di un'analisi interna ed esterna dei dati aziendali.
  • Cos’è la formula Zeta-score di Edward Altman ed i suoi aggiornamenti.
REVERSIBILITA’ DELLA CRISI: LE AZIONI POSSIBILI
  • L’importanza del turnaround.
  • Cosa sono i write-off strategici al bilancio.
  • Come evitare l’approccio tardivo alla crisi.
CHECK LIST DI UN’IMPRESA DI SUCCESSO 
  • L’importanza di avere una check-list di controllo.
  • Come creare la check-list della tua impresa.
  • Quali domande deve porsi un imprenditore di successo.
11.99 In Stock
Impresa Reversibile: Come cogliere i segnali di preallerta alla crisi e invertire con successo il proprio default.

Impresa Reversibile: Come cogliere i segnali di preallerta alla crisi e invertire con successo il proprio default.

by FABIO SARTORI
Impresa Reversibile: Come cogliere i segnali di preallerta alla crisi e invertire con successo il proprio default.

Impresa Reversibile: Come cogliere i segnali di preallerta alla crisi e invertire con successo il proprio default.

by FABIO SARTORI

eBook

$11.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

L’elevata frequenza con cui la crisi aggredisce l’impresa ha generato una sempre maggiore necessità di conoscere in anticipo gli esiti di un’iniziativa economica. Si parla sovente di crisi ma non tutti conoscono esattamente come questo male aggredisce le aziende. Dopo aver spiegato la genesi e l’evoluzione delle malformazioni gestionali, con questa opera l’Autore vuole affermare che l’utilizzo precoce, sistemico e procedurale di strumenti di analisi finalizzati a cogliere i primi «segnali di allarme» consente all’imprenditore di intervenire efficacemente. Diversamente, un approccio miope che non sappia o non voglia cogliere gli esiti infausti che stanno accadendo all’impresa determina spesso un inesorabile deterioramento della gestione che porta a un collasso senza ritorno.

GENESI DELLA CRISI AZIENDALE E INSOLVENZA
  • Come gestire il disequilibrio economico della crisi.
  • Perché il rischio d’impresa deve essere tenuto in considerazione e non temuto.
  • Come rendere reversibile la crisi aziendale.
I 4 STADI DEGENERATIVI DELLA CRISI AZIENDALE
  • Quali sono le fasi degenerative della gestione e come bloccarne lo sviluppo.
  • Cosa significa mantenere l'equilibrio economico durevole.
  • Quali valutazioni deve fare l’imprenditore per scongiurare il fallimento.
LE NUOVE PROCEDURE DI PREALLERTA
  • Cos’è la liquidazione giudiziale e perché sostituisce il fallimento.
  • Come avvalersi in maniera preventiva delle nuove procedure di allerta.
  • Come ottenere le misure premiali con la nuova normativa fallimentare.
I METODI PREDITTIVI
  • Come tenere sotto controllo il crollo psicologico in caso di crisi.
  • L’importanza di un'analisi interna ed esterna dei dati aziendali.
  • Cos’è la formula Zeta-score di Edward Altman ed i suoi aggiornamenti.
REVERSIBILITA’ DELLA CRISI: LE AZIONI POSSIBILI
  • L’importanza del turnaround.
  • Cosa sono i write-off strategici al bilancio.
  • Come evitare l’approccio tardivo alla crisi.
CHECK LIST DI UN’IMPRESA DI SUCCESSO 
  • L’importanza di avere una check-list di controllo.
  • Come creare la check-list della tua impresa.
  • Quali domande deve porsi un imprenditore di successo.

Product Details

ISBN-13: 9788861747524
Publisher: Bruno Editore
Publication date: 03/02/2018
Sold by: StreetLib SRL
Format: eBook
Pages: 216
File size: 1 MB
Language: Italian

About the Author

Fabio Sartori è Dottore commercialista e Revisore legale, Professore a contratto di Economia aziendale e di Modelli organizzativi e gestionali presso l'Università degli Studi di Verona e Vicenza.

Gestisce incarichi in procedure concorsuali presso il Tribunale di Verona. Si occupa di Crisi di sovraindebitamento in qualità di Gestore presso l'Organismo di Composizione della Crisi dell'Ordine dei Dottori commercialisti ed Esperti contabili di Verona.

Partecipa fattivamente alle commissioni di Studio e Formazione del proprio Ordine professionale, in particolare in tematiche aziendali, tributarie e concorsuali.

Svolge attività di consulenza per importanti aziende industriali e commerciali.
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews