Insieme senza esitare: La Vita Consacrata fra diversità generazionali e culturali

Insieme senza esitare: La Vita Consacrata fra diversità generazionali e culturali

by CISM - Area Animazione della Vita Consacrata
Insieme senza esitare: La Vita Consacrata fra diversità generazionali e culturali

Insieme senza esitare: La Vita Consacrata fra diversità generazionali e culturali

by CISM - Area Animazione della Vita Consacrata

eBook

$14.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

La Vita Consacrata ha importante e urgente bisogno di focalizzare l’attenzione sul problema dell’integrazione tra culture diverse. Spesso molti giovani consacrati, con una formazione appena imbastita, vengono fatti recapitare in Europa, magari a servizio delle nostre comunità anziane o in forme di apostolato da loro sconosciute. Tutto questo richiede una maggior presa di coscienza del valore e della sfida dell’interculturalità con tutte le differenze che comporta. C’è un problema di identità personale e di appartenenza a un unico carisma di vita consacrata vissuto nella pluriformità culturale. Qui la domanda: nella trasmissione del carisma cosa significa veramente il passaggio del testimone fra le varie generazioni e fra culture diverse rispetto a dove è nato? Le riflessioni offerte cercano di aprire una via di approfondimento a questa domanda.Contributi di: Antonella Anghinoni, Mariolina Cattaneo, Michele Gianola, Giulio Michelini, Luca Pandolfi, Silvano Pinato, Giuseppe M. Roggia, Brunetto Salvarani, Antonio Spadaro, Emiliano Strino, Bruna Zaltron.

Product Details

ISBN-13: 9788851424237
Publisher: Ancora
Publication date: 01/25/2021
Series: Quaderni CISM
Sold by: BOOKREPUBLIC SRL
Format: eBook
Pages: 144
File size: 203 KB
Language: Italian

About the Author

La «Conferenza Italiana Superiori Maggiori» degli Istituti Religiosi e delle Società di Vita Apostolica maschili è un organismo che ha lo scopo di unire le forze dei singoli Istituti per operare insieme nel realizzare più agevolmente il fine proprio di ogni Istituto, come pure per trattare questioni di comune interesse e per stabilire una idonea cooperazione e coordinamento con le Conferenze Episcopali e i singoli Vescovi. In particolare cura la ricerca, il coordinamento e la diffusione delle esperienze di vita religiosa e di impegno apostolico; promuove riunioni, convegni e iniziative ai vari livelli e nei diversi settori; organizza ed erige Istituti che possano servire alla formazione e all’aggiornamento.
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews