Introduzione ai «Principi» di Ricardo
In questo piccolo grande classico Piero Sraffa opera una riconsiderazione radicale del pensiero di David Ricardo, uno dei padri della scienza economica moderna. Lo sottrae al liquidazionismo della tradizione neoclassica e dimostra la superiorità del suo approccio analitico. Sraffa riporta alla luce alcuni concetti fondanti del pensiero ricardiano come il «sovrappiù», il «reddito» e la «misura invariabile del valore». In questa filologicamente impeccabile Introduzione ai «Principi» di Ricardo, l’economista torinese di Cambridge traccia i lineamenti della sua opera più importante e seminale, la Produzione di merci a mezzo di merci, 128 pagine tra le più cruciali del pensiero economico moderno. La «merce-tipo» di Produzione di merci è infatti anticipata in questa Introduzione e fornisce una soluzione all’insoluto ricardiano della «misura invariabile del valore». Un ampio e accurato saggio di Giorgio Gattei sul concetto di profitto completa degnamente questa riproposizione editoriale a 40 anni dalla sua uscita in lingua italiana. Un classico riscoperto!
1136970744
Introduzione ai «Principi» di Ricardo
In questo piccolo grande classico Piero Sraffa opera una riconsiderazione radicale del pensiero di David Ricardo, uno dei padri della scienza economica moderna. Lo sottrae al liquidazionismo della tradizione neoclassica e dimostra la superiorità del suo approccio analitico. Sraffa riporta alla luce alcuni concetti fondanti del pensiero ricardiano come il «sovrappiù», il «reddito» e la «misura invariabile del valore». In questa filologicamente impeccabile Introduzione ai «Principi» di Ricardo, l’economista torinese di Cambridge traccia i lineamenti della sua opera più importante e seminale, la Produzione di merci a mezzo di merci, 128 pagine tra le più cruciali del pensiero economico moderno. La «merce-tipo» di Produzione di merci è infatti anticipata in questa Introduzione e fornisce una soluzione all’insoluto ricardiano della «misura invariabile del valore». Un ampio e accurato saggio di Giorgio Gattei sul concetto di profitto completa degnamente questa riproposizione editoriale a 40 anni dalla sua uscita in lingua italiana. Un classico riscoperto!
7.99 In Stock
Introduzione ai «Principi» di Ricardo

Introduzione ai «Principi» di Ricardo

Introduzione ai «Principi» di Ricardo

Introduzione ai «Principi» di Ricardo

eBook

$7.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

In questo piccolo grande classico Piero Sraffa opera una riconsiderazione radicale del pensiero di David Ricardo, uno dei padri della scienza economica moderna. Lo sottrae al liquidazionismo della tradizione neoclassica e dimostra la superiorità del suo approccio analitico. Sraffa riporta alla luce alcuni concetti fondanti del pensiero ricardiano come il «sovrappiù», il «reddito» e la «misura invariabile del valore». In questa filologicamente impeccabile Introduzione ai «Principi» di Ricardo, l’economista torinese di Cambridge traccia i lineamenti della sua opera più importante e seminale, la Produzione di merci a mezzo di merci, 128 pagine tra le più cruciali del pensiero economico moderno. La «merce-tipo» di Produzione di merci è infatti anticipata in questa Introduzione e fornisce una soluzione all’insoluto ricardiano della «misura invariabile del valore». Un ampio e accurato saggio di Giorgio Gattei sul concetto di profitto completa degnamente questa riproposizione editoriale a 40 anni dalla sua uscita in lingua italiana. Un classico riscoperto!

Product Details

ISBN-13: 9788833633572
Publisher: goWare
Publication date: 05/04/2020
Series: Meme
Sold by: StreetLib SRL
Format: eBook
File size: 3 MB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews