Kelvin - Il secondo principio della termodinamica
William Thomson, primo barone di Kelvin, è stato uno dei più riconosciuti e stimati scienziati dell'Ottocento, capace di unire pratica sperimentale e formulazione teorica. Si è occupato di elettromagnetismo, gettando le basi concettuali e matematiche che avrebbero permesso a Maxwell di sviluppare le sue equazioni e, in campo pratico, rendendo possibile la realizzazione della prima linea telegrafica sottomarina atlantica. Nel campo della termodinamica ha formulato il postulato che sancisce l'impossibilità di trasformare in lavoro il calore tratto da un singolo corpo a temperatura costante, è arrivato a prefigurare la "morte termica" dell'universo, ha stabilito in maniera definitiva il concetto di energia. Infine, ha proposto per primo l'adozione di una scala di temperatura universale e assoluta, che ha inizio a una temperatura al di sotto della quale è impossibile scendere, lo zero assoluto. Tale unità di misura è stata poi chiamata kelvin in suo onore.
1142871392
Kelvin - Il secondo principio della termodinamica
William Thomson, primo barone di Kelvin, è stato uno dei più riconosciuti e stimati scienziati dell'Ottocento, capace di unire pratica sperimentale e formulazione teorica. Si è occupato di elettromagnetismo, gettando le basi concettuali e matematiche che avrebbero permesso a Maxwell di sviluppare le sue equazioni e, in campo pratico, rendendo possibile la realizzazione della prima linea telegrafica sottomarina atlantica. Nel campo della termodinamica ha formulato il postulato che sancisce l'impossibilità di trasformare in lavoro il calore tratto da un singolo corpo a temperatura costante, è arrivato a prefigurare la "morte termica" dell'universo, ha stabilito in maniera definitiva il concetto di energia. Infine, ha proposto per primo l'adozione di una scala di temperatura universale e assoluta, che ha inizio a una temperatura al di sotto della quale è impossibile scendere, lo zero assoluto. Tale unità di misura è stata poi chiamata kelvin in suo onore.
5.99 In Stock
Kelvin - Il secondo principio della termodinamica

Kelvin - Il secondo principio della termodinamica

Kelvin - Il secondo principio della termodinamica

Kelvin - Il secondo principio della termodinamica

eBook

$5.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

William Thomson, primo barone di Kelvin, è stato uno dei più riconosciuti e stimati scienziati dell'Ottocento, capace di unire pratica sperimentale e formulazione teorica. Si è occupato di elettromagnetismo, gettando le basi concettuali e matematiche che avrebbero permesso a Maxwell di sviluppare le sue equazioni e, in campo pratico, rendendo possibile la realizzazione della prima linea telegrafica sottomarina atlantica. Nel campo della termodinamica ha formulato il postulato che sancisce l'impossibilità di trasformare in lavoro il calore tratto da un singolo corpo a temperatura costante, è arrivato a prefigurare la "morte termica" dell'universo, ha stabilito in maniera definitiva il concetto di energia. Infine, ha proposto per primo l'adozione di una scala di temperatura universale e assoluta, che ha inizio a una temperatura al di sotto della quale è impossibile scendere, lo zero assoluto. Tale unità di misura è stata poi chiamata kelvin in suo onore.

Product Details

ISBN-13: 9791255011255
Publisher: Pelago
Publication date: 12/22/2022
Series: I Grandi scienziati
Sold by: Bookwire
Format: eBook
Pages: 120
File size: 3 MB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews