La lingua, il giudice, la costituzione: Una vertenza tutta italiana, e un confronto internazionale
La lingua italiana non è un malfattore, eppure sempre più spesso viene citata in tribunale, dove deve difendersi come un imputato, deve giustificare la propria posizione, che la Corte costituzionale ha definito con una parola elevata: «primazia». 
A molti, purtroppo, questa «primazia» sembra dar fastidio. Anche i padri costituenti non accordarono all’italiano una posizione di particolare privilegio, visto che si occuparono piuttosto di stabilire i diritti delle lingue di minoranza. Tuttavia ci sono buone ragioni morali, giuridiche e civili per accordare alla nostra lingua una posizione che ne assicuri il rispetto. 
Questo libro affronta il tema dei diritti della lingua italiana in Italia, e confronta le norme del nostro paese con quelle delle costituzioni di altri stati: è un paragone istruttivo, che dovrebbe farci riflettere.
1130755677
La lingua, il giudice, la costituzione: Una vertenza tutta italiana, e un confronto internazionale
La lingua italiana non è un malfattore, eppure sempre più spesso viene citata in tribunale, dove deve difendersi come un imputato, deve giustificare la propria posizione, che la Corte costituzionale ha definito con una parola elevata: «primazia». 
A molti, purtroppo, questa «primazia» sembra dar fastidio. Anche i padri costituenti non accordarono all’italiano una posizione di particolare privilegio, visto che si occuparono piuttosto di stabilire i diritti delle lingue di minoranza. Tuttavia ci sono buone ragioni morali, giuridiche e civili per accordare alla nostra lingua una posizione che ne assicuri il rispetto. 
Questo libro affronta il tema dei diritti della lingua italiana in Italia, e confronta le norme del nostro paese con quelle delle costituzioni di altri stati: è un paragone istruttivo, che dovrebbe farci riflettere.
5.99 In Stock
La lingua, il giudice, la costituzione: Una vertenza tutta italiana, e un confronto internazionale

La lingua, il giudice, la costituzione: Una vertenza tutta italiana, e un confronto internazionale

by Claudio Marazzini
La lingua, il giudice, la costituzione: Una vertenza tutta italiana, e un confronto internazionale

La lingua, il giudice, la costituzione: Una vertenza tutta italiana, e un confronto internazionale

by Claudio Marazzini

eBook

$5.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

La lingua italiana non è un malfattore, eppure sempre più spesso viene citata in tribunale, dove deve difendersi come un imputato, deve giustificare la propria posizione, che la Corte costituzionale ha definito con una parola elevata: «primazia». 
A molti, purtroppo, questa «primazia» sembra dar fastidio. Anche i padri costituenti non accordarono all’italiano una posizione di particolare privilegio, visto che si occuparono piuttosto di stabilire i diritti delle lingue di minoranza. Tuttavia ci sono buone ragioni morali, giuridiche e civili per accordare alla nostra lingua una posizione che ne assicuri il rispetto. 
Questo libro affronta il tema dei diritti della lingua italiana in Italia, e confronta le norme del nostro paese con quelle delle costituzioni di altri stati: è un paragone istruttivo, che dovrebbe farci riflettere.

Product Details

ISBN-13: 9788869955143
Publisher: Pacini Editore
Publication date: 02/25/2019
Series: Quaderni della Formazione , #1
Sold by: StreetLib SRL
Format: eBook
Pages: 40
File size: 707 KB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews