La Matematica... e oltre!
Il libro presenta una trattazione approfondita su temi filosofici, scientifici e metafisici, con particolare attenzione alla natura dei numeri, alla realtà e alla mente.
Il testo esplora se i numeri siano un’invenzione dell’intelletto umano o una scoperta basata sull’osservazione della realtà. La tesi principale sostiene che i numeri, insieme alle loro proprietà come infinità, illimitatezza e specularità, rappresentino i caratteri fondamentali della realtà.
La mente viene analizzata in relazione alla sua capacità di comprendere concetti complessi come l’infinità e l’illimitatezza, ponendo domande sulla sua natura: è il risultato del processo evolutivo ovvero proviene da una fonte esterna alla realtà?
La realtà viene proposta in una visione circolare ed equilibrata degli eventi, con una causalità reciproca che sfida l’idea del tempo lineare.
L’approfondimento concettuale è rigoroso e ben argomentato, con riferimenti filosofici e scientifici che arricchiscono il testo.
L’uso di esempi, come l’analogia tra particelle elementari e mattoni, rende più accessibili temi complessi. Il dialogo tra filosofia e scienza è ben integrato, mostrando come entrambe possano contribuire alla comprensione della realtà.
1147808450
Il testo esplora se i numeri siano un’invenzione dell’intelletto umano o una scoperta basata sull’osservazione della realtà. La tesi principale sostiene che i numeri, insieme alle loro proprietà come infinità, illimitatezza e specularità, rappresentino i caratteri fondamentali della realtà.
La mente viene analizzata in relazione alla sua capacità di comprendere concetti complessi come l’infinità e l’illimitatezza, ponendo domande sulla sua natura: è il risultato del processo evolutivo ovvero proviene da una fonte esterna alla realtà?
La realtà viene proposta in una visione circolare ed equilibrata degli eventi, con una causalità reciproca che sfida l’idea del tempo lineare.
L’approfondimento concettuale è rigoroso e ben argomentato, con riferimenti filosofici e scientifici che arricchiscono il testo.
L’uso di esempi, come l’analogia tra particelle elementari e mattoni, rende più accessibili temi complessi. Il dialogo tra filosofia e scienza è ben integrato, mostrando come entrambe possano contribuire alla comprensione della realtà.
La Matematica... e oltre!
Il libro presenta una trattazione approfondita su temi filosofici, scientifici e metafisici, con particolare attenzione alla natura dei numeri, alla realtà e alla mente.
Il testo esplora se i numeri siano un’invenzione dell’intelletto umano o una scoperta basata sull’osservazione della realtà. La tesi principale sostiene che i numeri, insieme alle loro proprietà come infinità, illimitatezza e specularità, rappresentino i caratteri fondamentali della realtà.
La mente viene analizzata in relazione alla sua capacità di comprendere concetti complessi come l’infinità e l’illimitatezza, ponendo domande sulla sua natura: è il risultato del processo evolutivo ovvero proviene da una fonte esterna alla realtà?
La realtà viene proposta in una visione circolare ed equilibrata degli eventi, con una causalità reciproca che sfida l’idea del tempo lineare.
L’approfondimento concettuale è rigoroso e ben argomentato, con riferimenti filosofici e scientifici che arricchiscono il testo.
L’uso di esempi, come l’analogia tra particelle elementari e mattoni, rende più accessibili temi complessi. Il dialogo tra filosofia e scienza è ben integrato, mostrando come entrambe possano contribuire alla comprensione della realtà.
Il testo esplora se i numeri siano un’invenzione dell’intelletto umano o una scoperta basata sull’osservazione della realtà. La tesi principale sostiene che i numeri, insieme alle loro proprietà come infinità, illimitatezza e specularità, rappresentino i caratteri fondamentali della realtà.
La mente viene analizzata in relazione alla sua capacità di comprendere concetti complessi come l’infinità e l’illimitatezza, ponendo domande sulla sua natura: è il risultato del processo evolutivo ovvero proviene da una fonte esterna alla realtà?
La realtà viene proposta in una visione circolare ed equilibrata degli eventi, con una causalità reciproca che sfida l’idea del tempo lineare.
L’approfondimento concettuale è rigoroso e ben argomentato, con riferimenti filosofici e scientifici che arricchiscono il testo.
L’uso di esempi, come l’analogia tra particelle elementari e mattoni, rende più accessibili temi complessi. Il dialogo tra filosofia e scienza è ben integrato, mostrando come entrambe possano contribuire alla comprensione della realtà.
8.99
In Stock
5
1

La Matematica... e oltre!

La Matematica... e oltre!
8.99
In Stock
Product Details
ISBN-13: | 9791254668801 |
---|---|
Publisher: | Kimerik |
Publication date: | 07/09/2025 |
Sold by: | StreetLib SRL |
Format: | eBook |
File size: | 2 MB |
Language: | Italian |
From the B&N Reads Blog