La Sardegna in Età Punica: dal VI al III secolo a.C.
Attorno al IX secolo a.C., nell’attuale Tunisia, in Nord
Africa, nacque la città di Cartagine. Alla sua fondazione
parteciparono diversi popoli, tra i quali probabilmente
anche i Sardi.
Da quel momento la sua cultura divenne la più influente e la
più importante di tutto il Mediterraneo occidentale e investì
in pieno anche la vicina Sardegna. Terminata ormai da secoli
la costruzione dei nuraghi, anche nella nostra isola,
soprattutto sulla costa, attorno al VI secolo a.C., nacquero
e si svilupparono grandi e ricche città come Karaly, Sulky,
Tharros, Nora, Bithia e tante altre.
In questi centri vennero innalzati templi, mura, case, porti
e scavate vaste necropoli (come ad esempio quella di
Tuvixeddu) dove, all’interno delle tombe, spesso riccamente
decorate, venivano deposti preziosi corredi funerari che oggi
possiamo ammirare nei nostri musei archeologici.
1144916688
La Sardegna in Età Punica: dal VI al III secolo a.C.
Attorno al IX secolo a.C., nell’attuale Tunisia, in Nord
Africa, nacque la città di Cartagine. Alla sua fondazione
parteciparono diversi popoli, tra i quali probabilmente
anche i Sardi.
Da quel momento la sua cultura divenne la più influente e la
più importante di tutto il Mediterraneo occidentale e investì
in pieno anche la vicina Sardegna. Terminata ormai da secoli
la costruzione dei nuraghi, anche nella nostra isola,
soprattutto sulla costa, attorno al VI secolo a.C., nacquero
e si svilupparono grandi e ricche città come Karaly, Sulky,
Tharros, Nora, Bithia e tante altre.
In questi centri vennero innalzati templi, mura, case, porti
e scavate vaste necropoli (come ad esempio quella di
Tuvixeddu) dove, all’interno delle tombe, spesso riccamente
decorate, venivano deposti preziosi corredi funerari che oggi
possiamo ammirare nei nostri musei archeologici.
6.99 In Stock
La Sardegna in Età Punica: dal VI al III secolo a.C.

La Sardegna in Età Punica: dal VI al III secolo a.C.

by Nicola Dessì
La Sardegna in Età Punica: dal VI al III secolo a.C.

La Sardegna in Età Punica: dal VI al III secolo a.C.

by Nicola Dessì

eBook

$6.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Attorno al IX secolo a.C., nell’attuale Tunisia, in Nord
Africa, nacque la città di Cartagine. Alla sua fondazione
parteciparono diversi popoli, tra i quali probabilmente
anche i Sardi.
Da quel momento la sua cultura divenne la più influente e la
più importante di tutto il Mediterraneo occidentale e investì
in pieno anche la vicina Sardegna. Terminata ormai da secoli
la costruzione dei nuraghi, anche nella nostra isola,
soprattutto sulla costa, attorno al VI secolo a.C., nacquero
e si svilupparono grandi e ricche città come Karaly, Sulky,
Tharros, Nora, Bithia e tante altre.
In questi centri vennero innalzati templi, mura, case, porti
e scavate vaste necropoli (come ad esempio quella di
Tuvixeddu) dove, all’interno delle tombe, spesso riccamente
decorate, venivano deposti preziosi corredi funerari che oggi
possiamo ammirare nei nostri musei archeologici.

Product Details

ISBN-13: 9788873567608
Publisher: Condaghes
Publication date: 02/17/2024
Series: Ainas , #1
Sold by: StreetLib SRL
Format: eBook
File size: 25 MB
Note: This product may take a few minutes to download.
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews