La Terra Piatta: Miti, Verit� e Inganni di un Mondo che Non Vuole Girare: Un Viaggio Approfondito tra le Antiche Origini, le Prove Scientifiche, il Rinascimento del Terrapiattismo Moderno e le Sfide della Societ� Digitale - Come Capire, Rispondere e A

Questo libro offre un'analisi completa e approfondita di uno dei fenomeni più curiosi e controversi del nostro tempo: la teoria della Terra piatta. Attraverso un percorso che unisce storia, scienza, sociologia e psicologia, il lettore viene guidato in un viaggio tra antiche credenze, rivoluzioni scientifiche, movimenti culturali e dinamiche digitali che hanno reso attuale e diffuso un concetto apparentemente superato.

Si parte dalle origini antiche di questa idea, esplorando come diverse civiltà e culture abbiano immaginato la forma del mondo e come queste visioni si siano intrecciate con miti e religioni. Successivamente, il testo racconta la rivoluzione scientifica che, con le misurazioni di Eratostene, le teorie di Copernico, i viaggi di Magellano e le leggi di Newton, ha dimostrato in modo chiaro e inequivocabile la sfericità della Terra, ponendo le basi della moderna comprensione planetaria.

Il libro continua analizzando il ritorno del terrapiattismo in epoca moderna, soprattutto con la nascita della Flat Earth Society e il suo revival nel XIX secolo, sottolineando l'influenza delle credenze religiose e la trasformazione del fenomeno nell'era digitale. Viene approfondito il ruolo di Internet e dei social media, con un'attenzione particolare agli algoritmi e alle camere dell'eco che amplificano queste teorie, rendendole accessibili e attraenti per un pubblico globale.

Tra le pagine, il lettore scoprirà le principali teorie sostenute dai terrapiattisti, come la presenza di una cupola che racchiude il pianeta, l'interpretazione dell'Antartide come un bordo invalicabile e la convinzione che Sole e Luna siano corpi molto più vicini di quanto indicano le scoperte scientifiche. Saranno esaminati anche gli esperimenti amatoriali e le osservazioni empiriche proposte come "prove", confrontate con le risposte della comunità scientifica e con i dati inequivocabili forniti dalla tecnologia moderna, satelliti e navigazione inclusi.

Il testo offre inoltre una lettura attenta del profilo sociologico e psicologico della comunità terrapiattista, esplorando le motivazioni profonde, le dinamiche di gruppo, il senso di appartenenza, la sfiducia nelle istituzioni e la psicologia del complotto. Viene trattato il ruolo fondamentale dell'educazione scientifica e dello spirito critico come strumenti per contrastare la disinformazione, favorire il dialogo e costruire una società più informata e resiliente.

Infine, il libro riflette sull'importanza di affrontare seriamente il fenomeno della Terra piatta non solo come una curiosità o un'idea bizzarra, ma come un indicatore delle sfide culturali e sociali del nostro tempo, dove libertà di pensiero, verità scientifica e responsabilità collettiva si incontrano e spesso si scontrano.

Questa opera si rivolge a chiunque desideri comprendere a fondo un fenomeno moderno che unisce storia, scienza e società, offrendo strumenti per riconoscere, analizzare e rispondere alle teorie della Terra piatta con rigore, empatia e consapevolezza. Un libro indispensabile per educatori, studenti, divulgatori e lettori curiosi, desiderosi di navigare con chiarezza e spirito critico nelle acque spesso agitate della conoscenza contemporanea.

1147534751
La Terra Piatta: Miti, Verit� e Inganni di un Mondo che Non Vuole Girare: Un Viaggio Approfondito tra le Antiche Origini, le Prove Scientifiche, il Rinascimento del Terrapiattismo Moderno e le Sfide della Societ� Digitale - Come Capire, Rispondere e A

Questo libro offre un'analisi completa e approfondita di uno dei fenomeni più curiosi e controversi del nostro tempo: la teoria della Terra piatta. Attraverso un percorso che unisce storia, scienza, sociologia e psicologia, il lettore viene guidato in un viaggio tra antiche credenze, rivoluzioni scientifiche, movimenti culturali e dinamiche digitali che hanno reso attuale e diffuso un concetto apparentemente superato.

Si parte dalle origini antiche di questa idea, esplorando come diverse civiltà e culture abbiano immaginato la forma del mondo e come queste visioni si siano intrecciate con miti e religioni. Successivamente, il testo racconta la rivoluzione scientifica che, con le misurazioni di Eratostene, le teorie di Copernico, i viaggi di Magellano e le leggi di Newton, ha dimostrato in modo chiaro e inequivocabile la sfericità della Terra, ponendo le basi della moderna comprensione planetaria.

Il libro continua analizzando il ritorno del terrapiattismo in epoca moderna, soprattutto con la nascita della Flat Earth Society e il suo revival nel XIX secolo, sottolineando l'influenza delle credenze religiose e la trasformazione del fenomeno nell'era digitale. Viene approfondito il ruolo di Internet e dei social media, con un'attenzione particolare agli algoritmi e alle camere dell'eco che amplificano queste teorie, rendendole accessibili e attraenti per un pubblico globale.

Tra le pagine, il lettore scoprirà le principali teorie sostenute dai terrapiattisti, come la presenza di una cupola che racchiude il pianeta, l'interpretazione dell'Antartide come un bordo invalicabile e la convinzione che Sole e Luna siano corpi molto più vicini di quanto indicano le scoperte scientifiche. Saranno esaminati anche gli esperimenti amatoriali e le osservazioni empiriche proposte come "prove", confrontate con le risposte della comunità scientifica e con i dati inequivocabili forniti dalla tecnologia moderna, satelliti e navigazione inclusi.

Il testo offre inoltre una lettura attenta del profilo sociologico e psicologico della comunità terrapiattista, esplorando le motivazioni profonde, le dinamiche di gruppo, il senso di appartenenza, la sfiducia nelle istituzioni e la psicologia del complotto. Viene trattato il ruolo fondamentale dell'educazione scientifica e dello spirito critico come strumenti per contrastare la disinformazione, favorire il dialogo e costruire una società più informata e resiliente.

Infine, il libro riflette sull'importanza di affrontare seriamente il fenomeno della Terra piatta non solo come una curiosità o un'idea bizzarra, ma come un indicatore delle sfide culturali e sociali del nostro tempo, dove libertà di pensiero, verità scientifica e responsabilità collettiva si incontrano e spesso si scontrano.

Questa opera si rivolge a chiunque desideri comprendere a fondo un fenomeno moderno che unisce storia, scienza e società, offrendo strumenti per riconoscere, analizzare e rispondere alle teorie della Terra piatta con rigore, empatia e consapevolezza. Un libro indispensabile per educatori, studenti, divulgatori e lettori curiosi, desiderosi di navigare con chiarezza e spirito critico nelle acque spesso agitate della conoscenza contemporanea.

34.97 In Stock
La Terra Piatta: Miti, Verit� e Inganni di un Mondo che Non Vuole Girare: Un Viaggio Approfondito tra le Antiche Origini, le Prove Scientifiche, il Rinascimento del Terrapiattismo Moderno e le Sfide della Societ� Digitale - Come Capire, Rispondere e A

La Terra Piatta: Miti, Verit� e Inganni di un Mondo che Non Vuole Girare: Un Viaggio Approfondito tra le Antiche Origini, le Prove Scientifiche, il Rinascimento del Terrapiattismo Moderno e le Sfide della Societ� Digitale - Come Capire, Rispondere e A

by Miti Della Terra
La Terra Piatta: Miti, Verit� e Inganni di un Mondo che Non Vuole Girare: Un Viaggio Approfondito tra le Antiche Origini, le Prove Scientifiche, il Rinascimento del Terrapiattismo Moderno e le Sfide della Societ� Digitale - Come Capire, Rispondere e A

La Terra Piatta: Miti, Verit� e Inganni di un Mondo che Non Vuole Girare: Un Viaggio Approfondito tra le Antiche Origini, le Prove Scientifiche, il Rinascimento del Terrapiattismo Moderno e le Sfide della Societ� Digitale - Come Capire, Rispondere e A

by Miti Della Terra

Hardcover

$34.97 
  • SHIP THIS ITEM
    In stock. Ships in 1-2 days.
  • PICK UP IN STORE

    Your local store may have stock of this item.

Related collections and offers


Overview

Questo libro offre un'analisi completa e approfondita di uno dei fenomeni più curiosi e controversi del nostro tempo: la teoria della Terra piatta. Attraverso un percorso che unisce storia, scienza, sociologia e psicologia, il lettore viene guidato in un viaggio tra antiche credenze, rivoluzioni scientifiche, movimenti culturali e dinamiche digitali che hanno reso attuale e diffuso un concetto apparentemente superato.

Si parte dalle origini antiche di questa idea, esplorando come diverse civiltà e culture abbiano immaginato la forma del mondo e come queste visioni si siano intrecciate con miti e religioni. Successivamente, il testo racconta la rivoluzione scientifica che, con le misurazioni di Eratostene, le teorie di Copernico, i viaggi di Magellano e le leggi di Newton, ha dimostrato in modo chiaro e inequivocabile la sfericità della Terra, ponendo le basi della moderna comprensione planetaria.

Il libro continua analizzando il ritorno del terrapiattismo in epoca moderna, soprattutto con la nascita della Flat Earth Society e il suo revival nel XIX secolo, sottolineando l'influenza delle credenze religiose e la trasformazione del fenomeno nell'era digitale. Viene approfondito il ruolo di Internet e dei social media, con un'attenzione particolare agli algoritmi e alle camere dell'eco che amplificano queste teorie, rendendole accessibili e attraenti per un pubblico globale.

Tra le pagine, il lettore scoprirà le principali teorie sostenute dai terrapiattisti, come la presenza di una cupola che racchiude il pianeta, l'interpretazione dell'Antartide come un bordo invalicabile e la convinzione che Sole e Luna siano corpi molto più vicini di quanto indicano le scoperte scientifiche. Saranno esaminati anche gli esperimenti amatoriali e le osservazioni empiriche proposte come "prove", confrontate con le risposte della comunità scientifica e con i dati inequivocabili forniti dalla tecnologia moderna, satelliti e navigazione inclusi.

Il testo offre inoltre una lettura attenta del profilo sociologico e psicologico della comunità terrapiattista, esplorando le motivazioni profonde, le dinamiche di gruppo, il senso di appartenenza, la sfiducia nelle istituzioni e la psicologia del complotto. Viene trattato il ruolo fondamentale dell'educazione scientifica e dello spirito critico come strumenti per contrastare la disinformazione, favorire il dialogo e costruire una società più informata e resiliente.

Infine, il libro riflette sull'importanza di affrontare seriamente il fenomeno della Terra piatta non solo come una curiosità o un'idea bizzarra, ma come un indicatore delle sfide culturali e sociali del nostro tempo, dove libertà di pensiero, verità scientifica e responsabilità collettiva si incontrano e spesso si scontrano.

Questa opera si rivolge a chiunque desideri comprendere a fondo un fenomeno moderno che unisce storia, scienza e società, offrendo strumenti per riconoscere, analizzare e rispondere alle teorie della Terra piatta con rigore, empatia e consapevolezza. Un libro indispensabile per educatori, studenti, divulgatori e lettori curiosi, desiderosi di navigare con chiarezza e spirito critico nelle acque spesso agitate della conoscenza contemporanea.


Product Details

ISBN-13: 9798349383717
Publisher: Miti Della Terra
Publication date: 05/30/2025
Pages: 166
Product dimensions: 6.00(w) x 9.00(h) x 0.44(d)
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews