Le due relatività: Gli articoli del 1905 e 1916

Le due relatività: Gli articoli del 1905 e 1916

Le due relatività: Gli articoli del 1905 e 1916

Le due relatività: Gli articoli del 1905 e 1916

eBook

$10.99 

Available on Compatible NOOK Devices and the free NOOK Apps.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

Quando Einstein divenne universalmente famoso, quando cioè iniziò a delinearsi quell’icona della scienza e dell’intelligenza che noi oggi conosciamo, il «New York Times» scrisse che i suoi lavori potevano essere capiti solo da una dozzina di uomini in tutto il mondo. Cent’anni dopo, le due teorie della relatività – la relatività ristretta del 1905 e la relatività generale del 1915, poi pubblicata nel 1916 – sono entrate a pieno diritto nel sapere comune e persino nella nostra vita quotidiana. Le idee proposte in quegli scritti originali, all’inizio del Novecento – orologi che rallentano il loro corso, spazi che si deformano, raggi luminosi che si piegano – non sono più appannaggio di pochi, sono a tutti gli effetti parte integrante della nostra vita. Pochissimi scienziati potrebbero vantare un primato simile. Che un lascito così imponente sia stato concepito in poche pagine, in due soli articoli scientifici, è poi doppiamente notevole, così come è quasi incredibile che ancora oggi – a distanza di un secolo! – nelle università di tutto il mondo si insegni la teoria einsteiniana sulla falsariga di quei due articoli originali, gli stessi che vengono proposti qui in traduzione italiana, assieme alla prefazione esplicativa di Vincenzo Barone.

Product Details

ISBN-13: 9788833938851
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication date: 07/29/2021
Sold by: GeMS
Format: eBook
Pages: 94
File size: 5 MB
Language: Italian

About the Author

Albert Einstein (1879-1955), è stato uno dei più grandi pensatori di tutti i tempi. Il suo contributo è stato fondamentale per il ripensamento radicale della fisica di inizio Novecento, sia con la formulazione originale della teoria della relatività, sia con i suoi studi nella fisica dei quanti. Premio Nobel nel 1921, restò per tutta la vita un punto di riferimento del pensiero scientifico.
Vincenzo Barone insegna fisica teorica presso l'Università del Piemonte Orientale. La sua ricerca riguarda la fenomenologia delle particelle elementari e, in particolare, le interazioni forti. Per Bollati Boringhieri ha pubblicato Relatività. Principi e applicazioni (2004), L'ordine del mondo. Le simmetrie in fisica da Aritstotele a Higgs (2013) e curato l'antologia di scritti di Enrico Fermi, Atomi Nuclei Particelle (2009).
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews