Le gioie della scienza: Otto brevi lezioni per esercitare il metodo scientifico ogni giorno

Le gioie della scienza: Otto brevi lezioni per esercitare il metodo scientifico ogni giorno

Le gioie della scienza: Otto brevi lezioni per esercitare il metodo scientifico ogni giorno

Le gioie della scienza: Otto brevi lezioni per esercitare il metodo scientifico ogni giorno

eBook

$18.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

«Jim Al-Khalili è giustamente celebrato come uno dei principali divulgatori della scienza. In questo libro spiega la natura e i limiti della conoscenza scientifica e sottolinea come la mentalità scientifica possa aiutarci nella vita quotidiana. I suoi saggi consigli risultano particolarmente graditi in un momento in cui, nonostante il trionfo della scienza, il discorso pubblico è tormentato più che mai da fake news e teorie del complotto. Se prendessimo a cuore il suo messaggio saremmo tutti cittadini migliori. Questo libro merita di essere letto da tutti.»
Martin Rees, astronomo reale, Università di Cambridge, ex presidente della Royal Society

Viviamo in un mondo imprevedibile, pieno di contraddizioni, e navigare in questa complessità mentre cerchiamo di prendere le decisioni migliori è tutt’altro che facile. Con Le gioie della scienza, Al-Khalili ci regala otto brevi lezioni che ci avvicinano alla chiarezza, al potere e alla gioia di pensare e vivere un po’ più scientificamente.
È un libro che infonde fiducia e ci invita a guardare il mondo come lo vedono gli scienziati. La scienza ha servito bene l’umanità nella sua ricerca della realtà, e alla base del metodo scientifico ci sono principi che possono essere messi in pratica da tutti noi per navigare nella vita quotidiana.
Discutendo la natura della verità e dell’incertezza, il ruolo cruciale del dubbio, i pro e i contro della semplificazione, l’importanza di fare attenzione ai pregiudizi e la necessità di avere sempre un giudizio fondato su prove tangibili, Al-Khalili mostra come le idee che stanno alla base del metodo scientifico siano estremamente rilevanti per i tempi che stiamo vivendo e essenziali per operare scelte sensate e responsabili.

Product Details

ISBN-13: 9788833941103
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication date: 10/25/2022
Sold by: GeMS
Format: eBook
Pages: 176
File size: 2 MB
Language: Italian

About the Author

Jim Al-Khalili (Baghdad, 1962) è docente di Fisica teorica alla University of Surrey, in Gran Bretagna, dove tiene anche una cattedra di Comunicazione scientifica. È membro della Royal Society e Ufficiale dell’Ordine dell’Impero Britannico. Nel corso della sua attività ha ricevuto il Michael Faraday Prize e il Kelvin Prize. Come comunicatore, Al-Khalili è spesso protagonista nei canali televisivi britannici e cura la fortunata serie radiofonica The Life Scientific per BBC-Radio 4, oltre a scrivere per il «Guardian» e l’«Observer». È stato più volte apprezzato ospite in diverse manifestazioni anche in Italia.
Con Bollati Boringhieri ha pubblicato La fisica del diavolo. Maxwell, Schrödinger, Einstein e i paradossi del mondo (2012), La casa della saggezza. L’epoca d’oro della scienza araba (2013 e 2019), La fisica dei perplessi. L’incredibile mondo dei quanti (2014 e 2020), La fisica della vita. La nuova scienza della biologia quantistica (2015, con Johnjoe McFadden) e Il mondo secondo la fisica (2020). Ha curato le raccolte Alieni. C’è qualcuno là fuori? (2017 e 2021) e Il futuro che verrà. Quello che gli scienziati possono prevedere (2018). Ha inoltre pubblicato Sunfall (2019 e 2022), un romanzo salutato con grande favore da critica e pubblico.
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews