Le pagine nere: Appunti sulla traduzione dei romanzi
Questo non è un saggio di teoria della traduzione. Non è un manuale per sapere come si traduce (anche volendo, sarebbe impossibile). Non è un libro di linguistica. Ma allora cos'è? Più o meno quello che dice il titolo: una serie di appunti presi conversando con scrittori, traduttori e soprattutto lettori (oltre che, naturalmente, traducendo romanzi) su cosa significa scrivere una storia già scritta. Una pagina nera. Dove sta, qual è l'io di chi scrive? Chi ne è l'autore (sempre che ce ne sia uno)? Quali sono i personaggi? E dove stanno, come si muovono sulla pagina? Con quale lingua lavora il traduttore? Che vuol dire "ricreare un ritmo, uno stile"? Insomma, questo libro è una sorta di cassetta degli attrezzi per chi traduce, ma soprattutto una serie di chiavi di lettura per chi i romanzi tradotti li legge. E per chi magari vuole capire meglio cosa succede ai libri scritti in altre lingue, prima che arrivino a lui. Daniele Petruccioli è nato e vive a Roma. Lavora come traduttore, scout ed editor freelance. Tiene regolarmente laboratori di traduzione e insegna traduzione dal portoghese alle università di Roma Tor Vergata e Unint. Fra i suoi autori: Dulce Maria Cardoso, Jean-Pierre Luminet, Will Self, Luandino Vieira. Nel 2010 ha vinto il premio «Luciano Bianciardi» per la traduzione del romanzo Lettere di Mark Dunn (Voland 2008). Nel 2014 ha pubblicato per le edizioni Quodlibet il saggio Falsi d'autore. Guida pratica per orientarsi nel mondo dei libri tradotti
1128818815
Le pagine nere: Appunti sulla traduzione dei romanzi
Questo non è un saggio di teoria della traduzione. Non è un manuale per sapere come si traduce (anche volendo, sarebbe impossibile). Non è un libro di linguistica. Ma allora cos'è? Più o meno quello che dice il titolo: una serie di appunti presi conversando con scrittori, traduttori e soprattutto lettori (oltre che, naturalmente, traducendo romanzi) su cosa significa scrivere una storia già scritta. Una pagina nera. Dove sta, qual è l'io di chi scrive? Chi ne è l'autore (sempre che ce ne sia uno)? Quali sono i personaggi? E dove stanno, come si muovono sulla pagina? Con quale lingua lavora il traduttore? Che vuol dire "ricreare un ritmo, uno stile"? Insomma, questo libro è una sorta di cassetta degli attrezzi per chi traduce, ma soprattutto una serie di chiavi di lettura per chi i romanzi tradotti li legge. E per chi magari vuole capire meglio cosa succede ai libri scritti in altre lingue, prima che arrivino a lui. Daniele Petruccioli è nato e vive a Roma. Lavora come traduttore, scout ed editor freelance. Tiene regolarmente laboratori di traduzione e insegna traduzione dal portoghese alle università di Roma Tor Vergata e Unint. Fra i suoi autori: Dulce Maria Cardoso, Jean-Pierre Luminet, Will Self, Luandino Vieira. Nel 2010 ha vinto il premio «Luciano Bianciardi» per la traduzione del romanzo Lettere di Mark Dunn (Voland 2008). Nel 2014 ha pubblicato per le edizioni Quodlibet il saggio Falsi d'autore. Guida pratica per orientarsi nel mondo dei libri tradotti
9.99 In Stock
Le pagine nere: Appunti sulla traduzione dei romanzi

Le pagine nere: Appunti sulla traduzione dei romanzi

by Petruccioli Daniele
Le pagine nere: Appunti sulla traduzione dei romanzi

Le pagine nere: Appunti sulla traduzione dei romanzi

by Petruccioli Daniele

eBook

$9.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Questo non è un saggio di teoria della traduzione. Non è un manuale per sapere come si traduce (anche volendo, sarebbe impossibile). Non è un libro di linguistica. Ma allora cos'è? Più o meno quello che dice il titolo: una serie di appunti presi conversando con scrittori, traduttori e soprattutto lettori (oltre che, naturalmente, traducendo romanzi) su cosa significa scrivere una storia già scritta. Una pagina nera. Dove sta, qual è l'io di chi scrive? Chi ne è l'autore (sempre che ce ne sia uno)? Quali sono i personaggi? E dove stanno, come si muovono sulla pagina? Con quale lingua lavora il traduttore? Che vuol dire "ricreare un ritmo, uno stile"? Insomma, questo libro è una sorta di cassetta degli attrezzi per chi traduce, ma soprattutto una serie di chiavi di lettura per chi i romanzi tradotti li legge. E per chi magari vuole capire meglio cosa succede ai libri scritti in altre lingue, prima che arrivino a lui. Daniele Petruccioli è nato e vive a Roma. Lavora come traduttore, scout ed editor freelance. Tiene regolarmente laboratori di traduzione e insegna traduzione dal portoghese alle università di Roma Tor Vergata e Unint. Fra i suoi autori: Dulce Maria Cardoso, Jean-Pierre Luminet, Will Self, Luandino Vieira. Nel 2010 ha vinto il premio «Luciano Bianciardi» per la traduzione del romanzo Lettere di Mark Dunn (Voland 2008). Nel 2014 ha pubblicato per le edizioni Quodlibet il saggio Falsi d'autore. Guida pratica per orientarsi nel mondo dei libri tradotti

Product Details

ISBN-13: 9788899389321
Publisher: La Lepre
Publication date: 04/24/2018
Sold by: Bookwire
Format: eBook
Pages: 294
File size: 910 KB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews