Leggere il Gattopardo: Una chiave di lettura originale per un romanzo ironico, amaro e non privo di cattiveria

Leggere il Gattopardo: Una chiave di lettura originale per un romanzo ironico, amaro e non privo di cattiveria

by Melo Freni
Leggere il Gattopardo: Una chiave di lettura originale per un romanzo ironico, amaro e non privo di cattiveria

Leggere il Gattopardo: Una chiave di lettura originale per un romanzo ironico, amaro e non privo di cattiveria

by Melo Freni

eBook

$8.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

Melo Freni ci consegna un saggio che, per lo scrupolo della sua ricerca e delle sue riflessioni, diventa indispensabile per risalire alle ragioni storiche e alle considerazioniche determinarono la stesura del romanzo di Giuseppe Tomàsi di Lampedusa. A cinquant’anni dalla sua pubblicazione, Il Gattopardo trova una Sicilia più matura, consapevole e in grado di rimuovere il pregiudizio secondo il quale ci sono cose che “ai siciliani non si possono dire”. Lo scopo della rilettura è quello di evidenziare, tramite le conseguenze che ne sono derivate, l’attualità di una storia che si rivela opera di amaro realismo e non frutto delle suggestioni di un vecchio e illuminato aristocratico. Leggere Il Gattopardo svela, infatti, risvolti e rimandi che costituiscono un’autentica novità e per questo finisce con l’acquistare una propria autonomia, sia pure in riferimento al testo che lo ha ispirato.

Product Details

ISBN-13: 9788877589729
Publisher: Dario Flaccovio Editore
Publication date: 09/01/2014
Sold by: eDigita
Format: eBook
Pages: 132
File size: 193 KB
Language: Italian

About the Author

Melo Freni è nato a Barcellona P. G., è cresciuto a Castroreale, poi a Messina e a Palermo, dove ha conseguito la laurea in Giurisprudenza. Da procuratore legale, dopo una breve esperienza forense, che lo ha visto difensore anche in Corte di Assise, è entrato in RAI, per concorso nel 1963, alla sede di Palermo del Giornale Radio fino al 1970 e quindi a Roma, al TG1, fino al 1995, dove è stato anche redattore capo delle rubriche culturali. In letteratura ha esordito nel 1965 con Il senso delle cose, presentato da Leonardo Sciascia. Ha pubblicato dieci romanzi, cinque saggi, cinque raccolte di poesie. Sulla sua opera sono state svolte numerose tesi di laurea anche presso università straniere, ed è presente in prestigiose antologie critiche non soltanto italiane.
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews