L'Italia a banda larga: Come una rete superveloce farà crescere l'Italia
A che punto è lo sviluppo della rete digitale a banda larga in Italia? Rispetto ai partner europei i servizi di internet superveloce arrancano e il rischio è quello di non riuscire a sfruttare uno straordinario volano per la ripresa economica, l’occupazione e l’innovazione nei sistemi produttivi del Paese. Gli ostacoli non mancano: la storica assenza di una rete via cavo (che in Germania e Inghilterra rappresenta un’alternativa importante), la scarsa digitalizzazione della popolazione e la scarsità di contenuti video in lingua italiana sul web che potrebbero spingere la domanda di servizi broadband da parte delle famiglie. Ma, come si spiega in queste pagine con abbondanza di analisi, dati, case study e concrete proposte d’intervento, questo è il momento giusto per investire sulla rete di telecomunicazione veloce con una massima copertura sul territorio nazionale: un obiettivo che dev’essere raggiunto coinvolgendo sia gli attori privati già impegnati nello sviluppo delle nuove reti sia l’operatore pubblico, a garanzia di controllo sulle tariffe e di un’equa diffusione delle infrastrutture.
1122257931
L'Italia a banda larga: Come una rete superveloce farà crescere l'Italia
A che punto è lo sviluppo della rete digitale a banda larga in Italia? Rispetto ai partner europei i servizi di internet superveloce arrancano e il rischio è quello di non riuscire a sfruttare uno straordinario volano per la ripresa economica, l’occupazione e l’innovazione nei sistemi produttivi del Paese. Gli ostacoli non mancano: la storica assenza di una rete via cavo (che in Germania e Inghilterra rappresenta un’alternativa importante), la scarsa digitalizzazione della popolazione e la scarsità di contenuti video in lingua italiana sul web che potrebbero spingere la domanda di servizi broadband da parte delle famiglie. Ma, come si spiega in queste pagine con abbondanza di analisi, dati, case study e concrete proposte d’intervento, questo è il momento giusto per investire sulla rete di telecomunicazione veloce con una massima copertura sul territorio nazionale: un obiettivo che dev’essere raggiunto coinvolgendo sia gli attori privati già impegnati nello sviluppo delle nuove reti sia l’operatore pubblico, a garanzia di controllo sulle tariffe e di un’equa diffusione delle infrastrutture.
2.99 In Stock
L'Italia a banda larga: Come una rete superveloce farà crescere l'Italia

L'Italia a banda larga: Come una rete superveloce farà crescere l'Italia

by Forum Idee per la crescita
L'Italia a banda larga: Come una rete superveloce farà crescere l'Italia

L'Italia a banda larga: Come una rete superveloce farà crescere l'Italia

by Forum Idee per la crescita

eBook

$2.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

A che punto è lo sviluppo della rete digitale a banda larga in Italia? Rispetto ai partner europei i servizi di internet superveloce arrancano e il rischio è quello di non riuscire a sfruttare uno straordinario volano per la ripresa economica, l’occupazione e l’innovazione nei sistemi produttivi del Paese. Gli ostacoli non mancano: la storica assenza di una rete via cavo (che in Germania e Inghilterra rappresenta un’alternativa importante), la scarsa digitalizzazione della popolazione e la scarsità di contenuti video in lingua italiana sul web che potrebbero spingere la domanda di servizi broadband da parte delle famiglie. Ma, come si spiega in queste pagine con abbondanza di analisi, dati, case study e concrete proposte d’intervento, questo è il momento giusto per investire sulla rete di telecomunicazione veloce con una massima copertura sul territorio nazionale: un obiettivo che dev’essere raggiunto coinvolgendo sia gli attori privati già impegnati nello sviluppo delle nuove reti sia l’operatore pubblico, a garanzia di controllo sulle tariffe e di un’equa diffusione delle infrastrutture.

Product Details

ISBN-13: 9788861266858
Publisher: Corriere della Sera
Publication date: 06/19/2014
Sold by: eDigita
Format: eBook
Pages: 120
File size: 2 MB
Language: Italian

About the Author

Il Comitato di Indirizzo del forum “Idee per la crescita”, nato per iniziativa congiunta dell’Università Bocconi di Milano e dell’Einaudi Institute for Economics and Finance (Eief), è composto da Massimo Bordignon, Marco D’Alberti, Francesco Daveri, Rodolfo De Benedetti, Carlotta De Franceschi, Alfonso Gambardella, Francesco Giavazzi, Luigi Guiso, Andrea Ichino, Guido Tabellini, Fabiano Schivardi e Raffaele Vitale.
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews