Loft Music - Part. I: Suoni e dissonanze nella Downtown di New York
New thing, free jazz, soul jazz, jazz afro-futurista, space jazz, spiritual jazz, anti jazz, radical jazz, avant-garde... Varianti stilistiche che però hanno tutte un denominatore comune: il jazz, in quanto espressione musicale della comunità afroamericana. Ma la domanda che sorge spontanea è il jazz dovrebbe essere visto come una forma musicale distintamente Amerikana o come una espressione propria della cultura Afroamericana? Ed è, partendo da questo contesto, che questo lavoro si concentra su un periodo ben circoscritto: il jazz di avanguardia più radicale ed il free jazz, nello specifico il periodo dei loft nella New York degli anni sessanta e settanta. Il libro, non solo racconta la straordinaria avventura musicale che si è sviluppata in questo ventennio, ma vuole essere anche un ragguaglio di storia sociale e politica nel più ampio contesto delle comunità afroamericane, dando particolare risalto a quelle manifestazioni artistiche, culturali e storiche che hanno segnato in maniera profonda la storia del free jazz, partendo dalla "Rivoluzione d'Ottobre" del 1964 e la creazione del Jazz Composers Guild di Bill Dixon a New York, passando per l' AACM di Chicago, il BAG di St.Louis, l'UGMA (poi evoluto nel UGMAA) di Horace Tapscott a Los Angeles, il Collettivo Tribe ed il Collettivo DAW di Detroit per arrivare al free ed alle avanguardie dei loft newyorkesi.
1141328409
Loft Music - Part. I: Suoni e dissonanze nella Downtown di New York
New thing, free jazz, soul jazz, jazz afro-futurista, space jazz, spiritual jazz, anti jazz, radical jazz, avant-garde... Varianti stilistiche che però hanno tutte un denominatore comune: il jazz, in quanto espressione musicale della comunità afroamericana. Ma la domanda che sorge spontanea è il jazz dovrebbe essere visto come una forma musicale distintamente Amerikana o come una espressione propria della cultura Afroamericana? Ed è, partendo da questo contesto, che questo lavoro si concentra su un periodo ben circoscritto: il jazz di avanguardia più radicale ed il free jazz, nello specifico il periodo dei loft nella New York degli anni sessanta e settanta. Il libro, non solo racconta la straordinaria avventura musicale che si è sviluppata in questo ventennio, ma vuole essere anche un ragguaglio di storia sociale e politica nel più ampio contesto delle comunità afroamericane, dando particolare risalto a quelle manifestazioni artistiche, culturali e storiche che hanno segnato in maniera profonda la storia del free jazz, partendo dalla "Rivoluzione d'Ottobre" del 1964 e la creazione del Jazz Composers Guild di Bill Dixon a New York, passando per l' AACM di Chicago, il BAG di St.Louis, l'UGMA (poi evoluto nel UGMAA) di Horace Tapscott a Los Angeles, il Collettivo Tribe ed il Collettivo DAW di Detroit per arrivare al free ed alle avanguardie dei loft newyorkesi.
35.48 In Stock
Loft Music - Part. I: Suoni e dissonanze nella Downtown di New York

Loft Music - Part. I: Suoni e dissonanze nella Downtown di New York

Loft Music - Part. I: Suoni e dissonanze nella Downtown di New York

Loft Music - Part. I: Suoni e dissonanze nella Downtown di New York

Paperback

$35.48 
  • SHIP THIS ITEM
    In stock. Ships in 1-2 days.
  • PICK UP IN STORE

    Your local store may have stock of this item.

Related collections and offers


Overview

New thing, free jazz, soul jazz, jazz afro-futurista, space jazz, spiritual jazz, anti jazz, radical jazz, avant-garde... Varianti stilistiche che però hanno tutte un denominatore comune: il jazz, in quanto espressione musicale della comunità afroamericana. Ma la domanda che sorge spontanea è il jazz dovrebbe essere visto come una forma musicale distintamente Amerikana o come una espressione propria della cultura Afroamericana? Ed è, partendo da questo contesto, che questo lavoro si concentra su un periodo ben circoscritto: il jazz di avanguardia più radicale ed il free jazz, nello specifico il periodo dei loft nella New York degli anni sessanta e settanta. Il libro, non solo racconta la straordinaria avventura musicale che si è sviluppata in questo ventennio, ma vuole essere anche un ragguaglio di storia sociale e politica nel più ampio contesto delle comunità afroamericane, dando particolare risalto a quelle manifestazioni artistiche, culturali e storiche che hanno segnato in maniera profonda la storia del free jazz, partendo dalla "Rivoluzione d'Ottobre" del 1964 e la creazione del Jazz Composers Guild di Bill Dixon a New York, passando per l' AACM di Chicago, il BAG di St.Louis, l'UGMA (poi evoluto nel UGMAA) di Horace Tapscott a Los Angeles, il Collettivo Tribe ed il Collettivo DAW di Detroit per arrivare al free ed alle avanguardie dei loft newyorkesi.

Product Details

ISBN-13: 9791280378064
Publisher: Compagnia Nuove Indye - Look Studio Srl
Publication date: 03/21/2022
Series: Loft Music , #1
Pages: 340
Product dimensions: 6.00(w) x 9.00(h) x 0.71(d)
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews